Visualizzazione post con etichetta eventi 700. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi 700. Mostra tutti i post

giovedì 22 febbraio 2018

Thé de l'apres-midi avec la Reine "Rêve de Printemps" 11 Marzo 2018 Palazzo Borghese - Firenze

Come promesso eccoci pronte per svelarvi il programma dettagliato del nostro prossimo evento in abito storico, l'attesissimo

Thé de l'apres-midi avec la Reine "Rêve de Printemps"


(Clicca QUI per la pagina Facebook dell'evento)




Questa volta abbiamo voluto proporre a tutti i nostri soci una location nuova e davvero da favola, il magnifico Palazzo Borghese, nel cuore di Firenze.

Il palazzo e i suoi ricchi saloni settecenteschi ospiteranno il nostro primo evento XVIIIéme dell'anno.
















Palazzo Borghese accoglierà tutti gli ospiti dalle ore 12.00 di domenica 11 marzo. Durante il 
pomeriggio ci saranno molti momenti di intrattenimento e di svago, tutti rigorosamente ispirati al XVIII secolo. 

Musiche suonate al clavicembalo dal Maestro Willem Perrik, danze barocche organizzate con consueta maestria dagli amici Alessia Branchi e Samuele Graziani dell'Associazione di danze storiche 8cento e un superbo buffet (dolce e salato) ispirato al celebre film di Sofia Coppola vi daranno la straordinaria possibilità di immergervi nel XVIII secolo.
Gli ospiti saranno allietati anche da giochi e svaghi settecenteschi. 









DOVE e QUANDO
Palazzo Borghese via Ghibellina n.110, 50122 Firenze
Domenica 11 Marzo dalle ore 12.00 alle ore 18.00


COME PARTECIPARE
Per avere info e partecipare all'evento vi basterà inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com e versare la quota di iscrizione entro e non oltre
il 28 febbraio 2018. Ricordiamo che POSTI sono LIMITATI

DRESS CODE OBBLIGATORIO
Abiti e uniformi XVIII secolo

COSTI
49,00 euro per i soci AIMANT 
59,00 euro per i non-soci


MENU "The de l'apres-midi"
un ricchissimo buffet con pietanze dolci (torte e biscotteria di vario genere) e salate, varie tipologie di pregiati tè, cioccolata calda, bevande alcoliche (prosecco) e analcoliche (acqua, succhi di frutta), vassoi con frutta di stagione.

INFO:
possibilità di cambio d'abito in loco: invitiamo tutti coloro che dovranno effettuare il cambio di abito ad arrivare a Palazzo Borghese alle ore 12.00

COME RAGGIUNGERCI:
Palazzo Borghese si trova nel cuore di Firenze, a due passi dal Duomo, da Piazza della Signoria e dal Museo del Bargello.
- PER CHI ARRIVA IN TRENO: il palazzo è raggiungibile dalla Stazione di Santa Maria Novella a piedi in quindici minuti.
Sempre da Santa Maria Novella è possibile prendere il bussino elettrico della linea C2 (Direzione: Piazza Beccaria) che transita ogni 15-20 minuti circa, salendo alla fermata di via Panzani, lungo il fianco dell’abside della chiesa di Santa Maria Novella di fronte alla stazione, scendendo alla fermata “Ghibellina Bargello”, nelle immediate vicinanze di Palazzo Borghese.
- PER CHI ARRIVA IN AUTO: la domenica non dovrebbero essere attivi i varchi della Zona a Traffico Limitato ZTL. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito internet www.serviziallastrada.it. È possibile lasciare l’auto nei parcheggi dislocati lungo i viali urbani di circonvallazione del centro storico e raggiungere a piedi Palazzo Borghese o, in alternativa, parcheggiare in uno dei garage a pagamento vicino a Palazzo Borghese. Il più vicino è il Garage del Bargello in Via Ghibellina 170/R per il quale è consigliabile la prenotazione (www.firparking.com).


Avete ancora pochi giorni per iscrivervi e vi ricordiamo che i posti sono limitati. Vi aspettiamo a Firenze per vivere insieme un altro evento da sogno!

A presto

Il Direttivo Aimant






giovedì 15 dicembre 2016

Programma culturale Aimant per l'anno 2017


Cari amici,siamo lieti di presentarvi il nuovo calendario di appuntamenti Aimant in programma per l'anno 2017. Come al solito sarà un anno ricco di visite ed eventi culturali sparsi un po in tutta Italia. Il 2017 inizierà proprio con uno degli appuntamenti più attesi: il Gala d'Hiver XVIIIéme siècle che si terrà il prossimo 21 gennaio nella splendida cornice di Palazzo Isolani, nel cuore di Bologna. I posti sono limitati ma ancora disponibili quindi vi invitiamo a contattarci il prima possibile all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com per avere tutte le info e prenotare il vostro biglietto per quella che si preannuncia come una derata davvero magica.  


Sabato 21 gennaio: BOLOGNA
Gran Gala d'Hiver a Palazzo Isolani (evento in costume)
Ore 19,00 Ingresso a Palazzo Isolani (piazza Santo Stefano, Bologna) e servizio guardaroba.
Cena a buffet con oltre 25 portate, bevande (acqua, aperitivo alcolico ed analcolico, prosecco, vino bianco e rosso e caffè)
Servizio open bar per cocktail e drinks fino alle ore 1,00
Giochi da tavolo in voga nel XVIII secolo
Concerto di musica barocca e stage di danze barocche a cura di Alessia Branchi dell'Associazione di danze storiche 8cento.
Tutti i partecipanti avranno in omaggio la tessera annuale AIMANT per il 2017.
Quota di partecipazione (che include tutto quanto elencato nel programma): 80 Euro (bambini 45 Euro).
Prenotazione obbligatoria e vincolata dal versamento della quota di partecipazione.

Sabato 25 marzo: MILANO
Ore 10,00 ritrovo alla stazione di Milano Centrale
Ore 10,30 visita guidata al museo della Scala di Milano
Ingresso e visita guidata: soci 5,00 Euro; non soci 15,00 Euro.
Ore 12,30 pranzo libero
Ore 14,00 visita guidata alla casa di Alessandro Manzoni
Ingresso e visita guidata: soci 2,00 Euro; non soci 5,00 Euro.

Domenica 2 aprile: FIRENZE
Ore 10,30 ritrovo davanti al binario 10 della stazione di Firenze Santa Maria Novella
Ore 11,30 visita guidata al Museo Bardini, l'affascinante show room di Stefano Bardini, celebre antiquario fiorentino fornitore dei coniugi Edouard André e Nélie Jacquemart, che hanno dato origine, con le loro collezioni, al museo Jacquemart-André a Parigi.
Ingresso e visita guidata: soci 6,00 Euro; non soci 12,00 Euro.
Ore 13,00 pranzo libero
Ore 14,30 visita al Giardino Bardini e alla collezione di camelie per ammirare la camelia “Maria Antonietta” dedicata dal marchese Cosimo Ridolfi alla granduchessa Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie, nipote della regina di Napoli Maria Carolina.
Ingresso libero.
Ore 15,30 visita al Giardino di Boboli e al piccolo Museo delle Porcellane che raccoglie le collezioni delle case regnanti che si sono succedute a Palazzo Pitti (dai Medici ai Lorena, compresa la dinastia dei Borbone Parma e la sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi)
Ingresso libero.

Domenica 14 maggio: BOLOGNA
Un pomeriggio con Jane a Villa Benni (evento in costume)
English tea, danze e passatempi Recency
Partecipazione su prenotazione.
(Informazioni dettagliate saranno presto disponibili alla paginahttp://associazionemariaantonietta.blogspot.it/).

- Venerdì 30 giugno: MONZA
Evento in costume presso la Villa Reale di Monza.
Partecipazione su prenotazione.
(Informazioni dettagliate saranno presto disponibili alla paginahttp://associazionemariaantonietta.blogspot.it/).

Domenica 3 settembre: PADOVA
Ore 10,30 ritrovo alla stazione di Padova
Ore 11,30 visita guidata a Villa Pisani a Strà, nota come la “Regina delle ville Venete” e passeggiata nel giardino e nel famoso labirinto
Ingresso e visita guidata: soci 5,00 Euro; non soci 8,00 Euro.
Ore 13,30 pranzo libero
Nel pomeriggio passeggiata nel centro di Padova con sosta (facoltativa) al celebre Caffé Pedrocchi.

Domenica 29 ottobre: PARMA
Ore 10,30 ritrovo alla stazione di Parma
Ore 11,00 visita al Santuario di Santa Maria della Steccata che conserva molti cimeli appartenuti a Maria Antonietta e alla famiglia reale.
Ingresso libero
Ore 13,00 pranzo libero
Ore 15,00 visita guidata alla reggia di Colorno e passeggiata nel giardino alla francese
Ingresso e visita guidata: soci 4,00 Euro; non soci 6,50 Euro.

Ricordiamo che il programma potrebbe subire variazioni, per questo vi invitiamo a consultare gli aggiornamenti presenti sulle pagine del sito Aimant:http://associazionemariaantonietta.blogspot.it/

Ringraziandovi come sempre per il vostro affetto, auguriamo a tutti buon Natale e sereno anno nuovo!



Associazione Italiana Maria Antonietta

martedì 15 novembre 2016

Giornata Aimant a Bologna e rinnovo del Direttivo dell'Associazione

Buongiorno a tutti.

Come sapete domenica scorsa si è tenuto l'ultimo appuntamento Aimant dell'anno a Bologna. In mattinata il gruppo ha visitato il bellissimo Museo della Città di Bologna di Palazzo Pepoli, un nuovo museo che ripercorre la storia della città attraverso i secoli e passando in rassegna eventi e protagonisti che hanno segnato la storia del capoluogo emiliano dalla sua fondazione fino ad oggi.



Dopo la visita si è tenuto il pranzo durante il quale, come da programma, sono stati resi noti i risultati delle votazioni che hanno visto il rinnovo di alcune cariche all'interno del Direttivo.

Alice Mortali e Anna Arivella hanno confermato il loro impegno e, grazie ai vostri voti, sono stati eletti due nuovi membri. 
Il direttivo risulta quindi così composto:

- Presidente: Alice Mortali
- Vicepresidente: Anna Arivella
- Segretaria: Sandra Carlini
- Coordinatore: Ernesto Monte

Diamo quindi ufficialmente il benvenuto a Sandra ed Ernesto che con la loro competenza ed il loro entusiasmo porteranno sicuramente un contributo fondamentale alle attività della nostra Associazione e un nuovo slancio per i tanti progetti futuri in cantiere.

Ricordiamo inoltre che a breve verrà pubblicato il programma Aimant 2017, anno che si preannuncia ricco di eventi e visite culturali un po in tutta Italia.

Intanto vi ricordiamo i nostri due prossimi eventi in abito storico e per i quali sono già aperte le iscrizioni: l'attesissimo "Gala d'Hiver XVIIIéme siècle" del 21 gennaio a Palazzo Isolani (Bologna) e  il nostro primissimo evento Regency a Bologna: "Un pomeriggio con Jane. English tea, danze e passatempi Regency a Villa Benni" del 14 maggio 2017.




Grazie a tutti e a presto.

Direttivo Aimant

domenica 6 novembre 2016

Domenica 13 novembre a Bologna ultimo appuntamento AIMANT dell'anno e proclamazione del nuovo direttivo

Cari amici, come ogni anno siamo giunti all'ultimo appuntamento del calendario Aimant 2016. Quest'anno l'ultima giornata culturale organizzata dalla nostra Associazione si terrà a Bologna.

Prima di parlarvi dell'evento di domenica prossima vogliamo ricordarvi l'attesissimo 

"Gala d'Hiver XVIIIéme siècle"

che si terrà il prossimo 21 gennaio 2017 nella magnifica cornice di Palazzo Isolani (Bologna)
L'evento in abito storico settecentesco che l'Aimant sta' organizzando insieme all'atelier storico Il Paradiso delle Dame e in collaborazione con l'Associazione di danze storiche 8cento e per il quale sono già arrivate moltissime prenotazioni. 
In attesa della pubblicazione del programma dettagliato della serata potete cliccare QUI
Per conoscere tutti i dettagli, le info e per prenotare il vostro biglietto (attenzione posti limitati) vi basterà scriverci all'indirizzo ufficiale dell'Associazione info.aimant@gmail.com



Domenica 13 Novembre, in mattinata, visiteremo il Museo della Storia della Città di Bologna, visita alla quale
seguirà un pranzo con tutti i partecipanti.

Credit Stefano Pasini

©George Damian, Flickr


Il pranzo sarà anche l'occasione per proclamare i nuovi membri ufficiali del Direttivo: ogni 3 anni infatti il Direttivo si rinnova e quest'anno i nostri soci sono stati a chiamati ad esprimere la propria preferenza e a votare per scegliere 2 nuovi membri che faranno parte integrante del Direttivo dell'Associazione.


Come sapete la candidatura è aperta a tutti i soci i quali, contattati via mail, hanno espresso la propria volontà di candidarsi e le proprie preferenze. I due soci candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti e che si sono proposti per i ruoli di Segretario e Tesoriere verranno proclamati domenica prossima 13 novembre in occasione del pranzo annuale Aimant.

Quest'anno infatti, Claudia Solacini una delle socie fondatrici, colonna portante della nostra Associazione per molti anni e attuale vice presidente Aimant, lascerà il suo incarico che verrà preso in consegna da Anna Arivella, instancabile e prezioso Segretario Aimant e anch'essa socia fondatrice dell'Associazione.

Cogliamo l'occasione per ringraziare Claudia per tutto il grande lavoro svolto in questi anni, per l'entusiasmo e l'energia che ha permesso a questa piccola Associazione culturale di nascere, crescere ed affermarsi nel panorama storico e culturale del nostro paese.

E' grazie a Lei e alle socie fondatrici se l'Aimant oggi conta tanti soci, vecchi e nuovi, ed è divenuta un punto di riferimento per tutti gli amanti di quest'epoca straordinaria.

Sarà una bellissima occasione per ritrovarsi e per condividere insieme i tanti traguardi raggiunti dall'Aimant che negli ultimi anni è cresciuta moltissimo e ha visto aumentare in modo significativo anche il numero dei propri aderenti.

Da stasera sono quindi aperte le iscrizioni per la visita la Museo della Storia della Città di Bologna e per il pranzo, vi invitiamo pertanto ad inviare come sempre una mail di conferma al fine di poter agevolmente organizzare  i vari momenti della giornata.







Domenica 13 novembre: BOLOGNA
Ore 10.00   ritrovo alla stazione di Bologna
Ingresso soci Euro 5, non soci Euro 10,00
Ore 13,00   pranzo e proclamazione dei nuovi membri del Direttivo (Il locale scelto verrà comunicato nei prossimi giorni)

Grazie a tutti e a presto.

Il Direttivo Aimant


martedì 23 agosto 2016

Una giornata nel '700 a Villa Sorra e apertura iscrizioni per l'evento di Milano del 17 settembre.

Buongiorno a tutti e bentrovati. Dopo la pausa estiva nel mese di settembre riprendono le attività Aimant.
Il primo evento in programma è l'attesissima giornata nel '700 che come ogni anno si svolge nella splendida cornice di Villa Sorra.
Anche quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con Villa Sorra e Il paradiso delle dame, vi attende per rivivere insieme una giornata immersi nelle bucoliche atmosfere settecentesche. (CLICCA QUI per il racconto dell'evento 2015)
Il ricco programma di quest'anno prevede anche una parte della giornata riservata esclusivamente a coloro che parteciperanno al pic-.nic in abito storico nel giardino romantico e al buffet organizzato dalla nostra Associazione che verrà servito nell'Orangerie della Villa.




Ecco a voi il programma dettagliato che trovate anche sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento:


Una Giornata nel '700 - Edizione 2016 - In ricordo di Saverio Villa
Ospite d'onore di questa edizione sarà Cécile Coutin, vice-presidente dell'Association Marie-Antoinette di Parigi.
ore 11 - apertura del giardino storico al solo pubblico in abito d'epoca (XVIII secolo di qualità).

ore 11,20 - Prima visita guidata esclusiva a cura delle Guide Autorizzate di Nonantola riservata ai soli partecipanti in abito d'epoca. Piccolo momento musicale a cura del M° Manuel Staropoli.

ore 12,30 - pic-nic nel Giardino romantico, piccolo buffet offerto da Aimant. Ogni partecipante potrà portare cibarie e stoviglie e coperta per accomodarsi sul prato all'inglese.

ore 15,30 - Prima visita guidata al Giardino Romantico con tableaux vivants a cura dell'Aimant - Associazione Italiana Maria Antonietta

Ore 17 Seconda visita guidata al Giardino Romantico con tableaux vivants a cura dell'Aimant - Associazione Italiana Maria Antonietta

Ore 18 Concerto nel salone della Villa
Grandezze & Meraviglie - XIX Festival Musicale Estense
Concerto per violoncello e B.c.
Musiche di A. Vivaldi, G. Bononcini, J.C. Bach, F. Couperin, G. F. Handel
Pietro Trevisol violoncello
Chiara Arlati clavicembalo
Biglietto euro 9 (biglietteria in loco)

Ore 19 Chiusura della giornata con lotteria a premi
 
 Piccolo stand "Il paradiso delle dame" all'interno della villa.

Costo di ingresso per ospiti in abiti d'epoca (comprende ingresso privilegiato al giardino romantico, una visita guidata privata, giochi, buffet) EURO 20.
ATTENZIONE:Per il pic-nic in abito storico le PRENOTAZIONI SONO OBBLIGATORIE (indicare nome, cognome, numero di telefono e numero partecipanti) e dovranno pervenire a info.aimant@gmail.com entro e non oltre il 1° settembre 2016  

Visite guidate al Giardino Romantico per il pubblico NON in abito d'epoca.
Ore 15,30 e ore 17,00. Ritrovo davanti al cancello del Giardino.
A cura delle Guide Autorizzate di Nonantola
Animazione con figuranti in abito d'epoca a cura dell'Aimant



Prenotazione obbligatoria scrivendo a ganguide@yahoo.it
Indicare "nome, cognome, numero di partecipanti, orario della visita"
COSTO VISITE
intero € 5,00 dai 15 anni in su
ridotto € 3,50 da 11 a 14 anni
gratuito fino a 10 anni
Ricordiamo che i partecipanti in abito d'epoca che giungeranno in Villa dalle ore 11 del mattino avranno compreso nel pacchetto di euro 20,00 la visita privata esclusiva alle ore 11,20
Visite guidate


Foto Luigi Presepi










Sabato 17 settembre sarà invece la volta della giornata Aimant a MILANO: quest'anno abbiano deciso di portarvi a scoprire due luoghi molto importanti e significativi. 
In mattinata ci recheremo nel famosissimo Teatro alla Scala e qui avremo modo di effettuare una visita guidata del Museo e del Teatro stesso. Nel pomeriggio invece visiteremo (finalmente) il Museo di Casa Manzoni dove vedremo il ricamo creato proprio dalla regina Maria Antonietta durante la prigionia al Temple.






Programma della giornata di MILANO:

ore 11.00 Visita guidata al Museo della Scala
ore 15.30 Visita guidata alla casa museo di Alessandro Manzoni

Costi:
Visita alla Scala di Milano e al Museo della Scala € 10 per i soci Aimant e €15 per i non soci
Visita alla casa Museo di Alessandro Manzoni € 8 per i soci e €12 per i non soci.

Le visite avranno luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per info prenotazioni ed iscrizioni info.aimant@gmail.com

Affrettatevi: vi aspettiamo per vivere insieme un settembre ricco di eventi!

Il Direttivo Aimant



Una giornata nel '700 a Villa Sorra e apertura iscrizioni per l'evento di Milano del 17 settembre.

Buongiorno a tutti e bentrovati. Dopo la pausa estiva nel mese di settembre riprendono le attività Aimant.
Il primo evento in programma è l'attesissima giornata nel '700 che come ogni anno si svolge nella splendida cornice di Villa Sorra.
Anche quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con Villa Sorra, vi attende per rivivere insieme una giornata immersi nelle bucoliche atmosfere settecentesche.
Il ricco programma di quest'anno prevede anche una parte della giornata riservata esclusivamente a coloro che parteciperanno al pic-.nic in abito storico nel giardino romantico e al buffet organizzato dalla nostra Associazione che verrà servito nell'Orangerie della Villa.




Ecco a voi il programma dettagliato che trovate anche sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento:


Una Giornata nel '700 - Edizione 2016 - In ricordo di Saverio Villa
Ospite d'onore di questa edizione sarà Cécile Coutin, vice-presidente dell'Association Marie-Antoinette di Parigi.
ore 11 - apertura del giardino storico al solo pubblico in abito d'epoca (XVIII secolo di qualità).
ore 11,20 - Prima visita guidata esclusiva a cura delle Guide Autorizzate di Nonantola riservata ai soli partecipanti in abito d'epoca. Piccolo momento musicale a cura del M° Manuel Staropoli
ore 12,30 - pic-nic (autonomo) nel Giardino romantico, piccolo buffet offerto da Aimant. Ogni partecipante potrà portare cibarie e stoviglie e coperta per accomodarsi sul prato all'inglese.
ore 15,30 - Prima visita guidata al Giardino Romantico con tableaux vivants a cura dell'Aimant - Associazione Italiana Maria Antonietta
Ore 17 (orario da confermare) Concerto - biglietteria in loco e biglietto NON compreso nel prezzo - a cura di Grandezze e Meraviglie
Ore 17 Seconda visita guidata al Giardino Romantico con tableaux vivants a cura dell'Aimant - Associazione Italiana Maria Antonietta
Ore 19 Chiusura della giornata con lotteria a premi
Costo di ingresso per ospiti in abiti d'epoca (comprende ingresso privilegiato al giardino romantico, una visita guidata privata, giochi, buffet) EURO 20.
ATTENZIONE:Per il pic-nic in abito storico le PRENOTAZIONI SONO OBBLIGATORIE (indicare nome, cognome, numero di telefono e numero partecipanti) e dovranno pervenire a info.aimant@gmail.com entro e non oltre il 1° settembre 2016
COSTO VISITE GUIDATE POMERIDIANE (per pubblico non in abito d'epoca)
intero € 5,00 dai 15 anni in su
ridotto € 3,50 da 11 a 14 anni
gratuito fino a 10 anni
ridotto € 4,00 per chi partecipa al concerto presentando all'ingresso il biglietto.


Foto Luigi Presepi










Sabato 17 settembre sarà invece la volta della giornata Aimant a MILANO: quest'anno abbiano deciso di portarvi a scoprire due luoghi molto importanti e significativi. 
In mattinata ci recheremo nel famosissimo Teatro alla Scala e qui avremo modo di effettuare una visita guidata del Museo e del Teatro stesso. Nel pomeriggio invece visiteremo (finalmente) il Museo di Casa Manzoni dove vedremo il ricamo creato proprio dalla regina Maria Antonietta durante la prigionia al Temple.






Programma della giornata di MILANO:

ore 11.00 Visita guidata al Museo della Scala
ore 15.30 Visita guidata alla casa museo di Alessandro Manzoni

Costi:
Visita alla Scala di Milano e al Museo della Scala € 10 per i soci Aimant e €15 per i non soci
Visita alla casa Museo di Alessandro Manzoni € 8 per i soci e €12 per i non soci.

Le visite avranno luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per info prenotazioni ed iscrizioni info.aimant@gmail.com

Affrettatevi: vi aspettiamo per vivere insieme un settembre ricco di eventi!

Il Direttivo Aimant



Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...