Visualizzazione post con etichetta Abito storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abito storico. Mostra tutti i post

giovedì 22 febbraio 2018

Thé de l'apres-midi avec la Reine "Rêve de Printemps" 11 Marzo 2018 Palazzo Borghese - Firenze

Come promesso eccoci pronte per svelarvi il programma dettagliato del nostro prossimo evento in abito storico, l'attesissimo

Thé de l'apres-midi avec la Reine "Rêve de Printemps"


(Clicca QUI per la pagina Facebook dell'evento)




Questa volta abbiamo voluto proporre a tutti i nostri soci una location nuova e davvero da favola, il magnifico Palazzo Borghese, nel cuore di Firenze.

Il palazzo e i suoi ricchi saloni settecenteschi ospiteranno il nostro primo evento XVIIIéme dell'anno.
















Palazzo Borghese accoglierà tutti gli ospiti dalle ore 12.00 di domenica 11 marzo. Durante il 
pomeriggio ci saranno molti momenti di intrattenimento e di svago, tutti rigorosamente ispirati al XVIII secolo. 

Musiche suonate al clavicembalo dal Maestro Willem Perrik, danze barocche organizzate con consueta maestria dagli amici Alessia Branchi e Samuele Graziani dell'Associazione di danze storiche 8cento e un superbo buffet (dolce e salato) ispirato al celebre film di Sofia Coppola vi daranno la straordinaria possibilità di immergervi nel XVIII secolo.
Gli ospiti saranno allietati anche da giochi e svaghi settecenteschi. 









DOVE e QUANDO
Palazzo Borghese via Ghibellina n.110, 50122 Firenze
Domenica 11 Marzo dalle ore 12.00 alle ore 18.00


COME PARTECIPARE
Per avere info e partecipare all'evento vi basterà inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com e versare la quota di iscrizione entro e non oltre
il 28 febbraio 2018. Ricordiamo che POSTI sono LIMITATI

DRESS CODE OBBLIGATORIO
Abiti e uniformi XVIII secolo

COSTI
49,00 euro per i soci AIMANT 
59,00 euro per i non-soci


MENU "The de l'apres-midi"
un ricchissimo buffet con pietanze dolci (torte e biscotteria di vario genere) e salate, varie tipologie di pregiati tè, cioccolata calda, bevande alcoliche (prosecco) e analcoliche (acqua, succhi di frutta), vassoi con frutta di stagione.

INFO:
possibilità di cambio d'abito in loco: invitiamo tutti coloro che dovranno effettuare il cambio di abito ad arrivare a Palazzo Borghese alle ore 12.00

COME RAGGIUNGERCI:
Palazzo Borghese si trova nel cuore di Firenze, a due passi dal Duomo, da Piazza della Signoria e dal Museo del Bargello.
- PER CHI ARRIVA IN TRENO: il palazzo è raggiungibile dalla Stazione di Santa Maria Novella a piedi in quindici minuti.
Sempre da Santa Maria Novella è possibile prendere il bussino elettrico della linea C2 (Direzione: Piazza Beccaria) che transita ogni 15-20 minuti circa, salendo alla fermata di via Panzani, lungo il fianco dell’abside della chiesa di Santa Maria Novella di fronte alla stazione, scendendo alla fermata “Ghibellina Bargello”, nelle immediate vicinanze di Palazzo Borghese.
- PER CHI ARRIVA IN AUTO: la domenica non dovrebbero essere attivi i varchi della Zona a Traffico Limitato ZTL. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito internet www.serviziallastrada.it. È possibile lasciare l’auto nei parcheggi dislocati lungo i viali urbani di circonvallazione del centro storico e raggiungere a piedi Palazzo Borghese o, in alternativa, parcheggiare in uno dei garage a pagamento vicino a Palazzo Borghese. Il più vicino è il Garage del Bargello in Via Ghibellina 170/R per il quale è consigliabile la prenotazione (www.firparking.com).


Avete ancora pochi giorni per iscrivervi e vi ricordiamo che i posti sono limitati. Vi aspettiamo a Firenze per vivere insieme un altro evento da sogno!

A presto

Il Direttivo Aimant






giovedì 3 marzo 2016

Racconto della giornata Aimant a Roma dello scorso 28 febbraio e presentazione dell'evento in abito 700esco a Villa Benni

Buonasera a tutti e bentrovati. L'anno 2016, cosi ricco di appuntamenti per la nostra Associazione, si è aperto con l'attesissima giornata nella nostra capitale.

Eravamo in 30 domenica mattina davanti all'imponente facciata del Palazzo del Quirinale uno degli edifici più importanti della storia del nostro paese.

Foto Alice Mortali

Grazie alla decisione del Presidente Mattarella di aprire con continuità le porte di questa prodigiosa residenza, molto nostri soci hanno avuto il privilegio di scoprire moltissimi dei ricchi ambienti che caratterizzano il palazzo.

E' stato davvero bello ritrovare tanti amici dopo la pausa invernale e allo stesso tempo, dare il benvenuto a quanti si sono uniti a noi per la prima volta.

Foto Davide Spina

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Ad accoglierci c'erano i famosi Corazzieri, le altissime guardie che si occupano della sicurezza del Presidente della Repubblica. Dopo i consueti, e comprensibilmente rigorosi, controlli di sicurezza, il nostro gruppo è stato salutato dal personale del palazzo e tutti insieme, muniti di un elegante distintivo di colore verde, siamo finalmente entrati nel cortile del Palazzo.
Ad accompagnarci c'erano 2 guide, due agenti di sicurezza ed un carabiniere in alta uniforme: non vi nascondo che le attenzioni e la gentile ed affettuosa accoglienza riservataci, ci ha fatti sentire tutti un po speciali.

Eccoci pronti per entrare
Per motivi di sicurezza all'interno del Quirinale non è possibile fare foto: un vero peccato non poter immortalare i tanti magnifici saloni ricchi di opere d'arte, gli enormi arazzi o le superbe porcellane della Vasella.

La visita completa organizzata per il nostro gruppo, e della durata di 2 ore e mezza, prevedeva infatti il tour completo di tutti gli spazi aperti al pubblico: dal Salone dei Corazzieri alla Cappella Paolina, dal famoso Studio da dove il Presidente diffonde il messaggio annuale di fine anno, alla immensa e ricchissima Sala da Ballo, voluta dai Savoia e oggi location di importantissimi pranzi ufficiali.










Terminata la visita agli Appartamenti di Rappresentanza si accede alla Vasella dove sono conservati tutti i raffinati e preziosissimi servizi  per la tavola tra cui uno magnifico in porcellana di Sévres appartenuto a Luigi XV.

Foto del sito del Quirinale
Usciti dal palazzo abbiamo avuto modo di attraversare i curatissimi Giardini e di ammirare dal'esterno la Coffee House: un delizioso edificio secondario che per scopi e stile ricorda moltissimo il Padiglione Francese del Petit Trianon di Versailles.





La visita si è conclusa con la scoperta delle Scuderie e del Museo delle Carrozze: qui abbiamo ammirato da vicino 12 berline di gala e gran gala perfettamente conservate e utilizzate dai Savoia da fine '700 fino agli inizi del '900.
Foto proveniente dal sito ufficiale del Quirinale

Foto proveniente dal sito ufficiale del Quirinale


Vista l'impossibilità di mostrarvi gli interni del palazzo attraverso le nostre foto, vi alleghiamo il link del sito ufficiale dove è possibile effettuare un completo e coinvolgente tour virtuale di tutti questi superbi spazi. QUI

Tappa successiva era il Museo Napoleonico: un piccolo ma ricco museo nato dal lascito dell'intera collezione privata appartenuta ad un discendente di Napoleone.

Foto Alice Mortali
All'interno abbiamo ripercorso le vicende di alcuni dei personaggi legati all'imperatore e ai suoi discendenti ed in particolare abbiamo ammirato la sala dedicata al Secondo Impero dove troneggiano due imponenti ritratti dell'imperatrice Eugenia e di Napoleone III opera di Winterhalter  ed identici a quelli conservati al Museo del Louvre.

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali


Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Nonostante le avverse condizioni meteo la giornata a Roma è stata molto emozionante ed indimenticabile. Volevamo ringraziare i tanti amici che ci hanno raggiunti un po da tutta Italia e scusarci se nell'euforia del momento non abbiamo pensato di scattare la consueta foto ricordo durante la visita al Quirinale.

Abbiamo però rimediato con il bellissimo scatto (di una piccola parte del gruppo) che ci ritrae durante la visita al Museo Napoleonico e che potete vedere all'inizio di questo post.

Approfittiamo di questo post anche per segnalarvi un importante nuovo appuntamento che abbiamo inserito in calendario. Il prossimo 5 giugno 2016, nella magnifica Villa Benni di Bologna, l'AIMANT in collaborazione con l'atelier Il Paradiso delle Dame, ha organizzato un grande evento in abito d'epoca:

"Déjeuner sur l'herbe - XVIIIe siècle" 

Un pic-nic in abito storico dove partecipanti provenienti da tutta Italia e dalla Francia, avranno la possibilità di visitare la Villa e i suoi magnifici giardini, di godere di tutte le attività all'aria aperta in programma e di trascorrere una giornata immersi in un'atmosfera sospesa nel tempo. Sulla pagina Facebook dedicata QUI potete leggere tutti i dettagli (prezzo e modalità di prenotazione sono in via di definizione al momento) che comunque comunicheremo a giorni anche qui sul nostro blog. Ricordiamo che per partecipare al pin-nic sarà necessario prenotarsi e visto l'altissimo numero di adesioni vi chiediamo di tenere d'occhio la pagina dedicata per poter prenotare il vostro cestino e quindi avere la possibilità di accedere all'evento.




A presto per le prossime giornate Aimant e i dettagli sul pic-nic in abito storico

Il Direttivo Aimant


Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...