Visualizzazione post con etichetta Roma Aimant. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma Aimant. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2016

Racconto della giornata Aimant a Roma dello scorso 28 febbraio e presentazione dell'evento in abito 700esco a Villa Benni

Buonasera a tutti e bentrovati. L'anno 2016, cosi ricco di appuntamenti per la nostra Associazione, si è aperto con l'attesissima giornata nella nostra capitale.

Eravamo in 30 domenica mattina davanti all'imponente facciata del Palazzo del Quirinale uno degli edifici più importanti della storia del nostro paese.

Foto Alice Mortali

Grazie alla decisione del Presidente Mattarella di aprire con continuità le porte di questa prodigiosa residenza, molto nostri soci hanno avuto il privilegio di scoprire moltissimi dei ricchi ambienti che caratterizzano il palazzo.

E' stato davvero bello ritrovare tanti amici dopo la pausa invernale e allo stesso tempo, dare il benvenuto a quanti si sono uniti a noi per la prima volta.

Foto Davide Spina

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Ad accoglierci c'erano i famosi Corazzieri, le altissime guardie che si occupano della sicurezza del Presidente della Repubblica. Dopo i consueti, e comprensibilmente rigorosi, controlli di sicurezza, il nostro gruppo è stato salutato dal personale del palazzo e tutti insieme, muniti di un elegante distintivo di colore verde, siamo finalmente entrati nel cortile del Palazzo.
Ad accompagnarci c'erano 2 guide, due agenti di sicurezza ed un carabiniere in alta uniforme: non vi nascondo che le attenzioni e la gentile ed affettuosa accoglienza riservataci, ci ha fatti sentire tutti un po speciali.

Eccoci pronti per entrare
Per motivi di sicurezza all'interno del Quirinale non è possibile fare foto: un vero peccato non poter immortalare i tanti magnifici saloni ricchi di opere d'arte, gli enormi arazzi o le superbe porcellane della Vasella.

La visita completa organizzata per il nostro gruppo, e della durata di 2 ore e mezza, prevedeva infatti il tour completo di tutti gli spazi aperti al pubblico: dal Salone dei Corazzieri alla Cappella Paolina, dal famoso Studio da dove il Presidente diffonde il messaggio annuale di fine anno, alla immensa e ricchissima Sala da Ballo, voluta dai Savoia e oggi location di importantissimi pranzi ufficiali.










Terminata la visita agli Appartamenti di Rappresentanza si accede alla Vasella dove sono conservati tutti i raffinati e preziosissimi servizi  per la tavola tra cui uno magnifico in porcellana di Sévres appartenuto a Luigi XV.

Foto del sito del Quirinale
Usciti dal palazzo abbiamo avuto modo di attraversare i curatissimi Giardini e di ammirare dal'esterno la Coffee House: un delizioso edificio secondario che per scopi e stile ricorda moltissimo il Padiglione Francese del Petit Trianon di Versailles.





La visita si è conclusa con la scoperta delle Scuderie e del Museo delle Carrozze: qui abbiamo ammirato da vicino 12 berline di gala e gran gala perfettamente conservate e utilizzate dai Savoia da fine '700 fino agli inizi del '900.
Foto proveniente dal sito ufficiale del Quirinale

Foto proveniente dal sito ufficiale del Quirinale


Vista l'impossibilità di mostrarvi gli interni del palazzo attraverso le nostre foto, vi alleghiamo il link del sito ufficiale dove è possibile effettuare un completo e coinvolgente tour virtuale di tutti questi superbi spazi. QUI

Tappa successiva era il Museo Napoleonico: un piccolo ma ricco museo nato dal lascito dell'intera collezione privata appartenuta ad un discendente di Napoleone.

Foto Alice Mortali
All'interno abbiamo ripercorso le vicende di alcuni dei personaggi legati all'imperatore e ai suoi discendenti ed in particolare abbiamo ammirato la sala dedicata al Secondo Impero dove troneggiano due imponenti ritratti dell'imperatrice Eugenia e di Napoleone III opera di Winterhalter  ed identici a quelli conservati al Museo del Louvre.

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali


Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Nonostante le avverse condizioni meteo la giornata a Roma è stata molto emozionante ed indimenticabile. Volevamo ringraziare i tanti amici che ci hanno raggiunti un po da tutta Italia e scusarci se nell'euforia del momento non abbiamo pensato di scattare la consueta foto ricordo durante la visita al Quirinale.

Abbiamo però rimediato con il bellissimo scatto (di una piccola parte del gruppo) che ci ritrae durante la visita al Museo Napoleonico e che potete vedere all'inizio di questo post.

Approfittiamo di questo post anche per segnalarvi un importante nuovo appuntamento che abbiamo inserito in calendario. Il prossimo 5 giugno 2016, nella magnifica Villa Benni di Bologna, l'AIMANT in collaborazione con l'atelier Il Paradiso delle Dame, ha organizzato un grande evento in abito d'epoca:

"Déjeuner sur l'herbe - XVIIIe siècle" 

Un pic-nic in abito storico dove partecipanti provenienti da tutta Italia e dalla Francia, avranno la possibilità di visitare la Villa e i suoi magnifici giardini, di godere di tutte le attività all'aria aperta in programma e di trascorrere una giornata immersi in un'atmosfera sospesa nel tempo. Sulla pagina Facebook dedicata QUI potete leggere tutti i dettagli (prezzo e modalità di prenotazione sono in via di definizione al momento) che comunque comunicheremo a giorni anche qui sul nostro blog. Ricordiamo che per partecipare al pin-nic sarà necessario prenotarsi e visto l'altissimo numero di adesioni vi chiediamo di tenere d'occhio la pagina dedicata per poter prenotare il vostro cestino e quindi avere la possibilità di accedere all'evento.




A presto per le prossime giornate Aimant e i dettagli sul pic-nic in abito storico

Il Direttivo Aimant


venerdì 19 febbraio 2016

Visita Aimant a Roma del 28 febbraio 2016: alla scoperta del Palazzo del Quirinale e del Museo Napoleonico

Buongiorno a tutti e bentrovati.
Dopo la consueta pausa invernale, domenica prossima 28 febbraio si terrà la prima giornata Aimant del 2016. Visto l'enorme successo di partecipazione dello scorso anno, (di cui potete leggere QUI) abbiamo deciso di inaugurare la stagione con una giornata nella nostra magnifica capitale ed organizzare due interessanti ed esclusive visite a ROMA





Abbiamo pensato di proporvi una visita guidata del Palazzo del Quirinale, uno dei palazzi più belli e importanti del nostro paese che il Presidente della Repubblica Mattarella ha aperto completamente ed in maniera continuativa al pubblico solo lo scorso anno.

I 30 posti disponibili per questa visita sono andati esauriti subito dopo l'apertura delle iscrizioni e la cosa ci ha fatto ovviamente molto piacere. L'Aimant come sapete ha già provveduto all'acquisto dei biglietti che vi verranno distribuiti la mattina della visita, all'ingresso del Palazzo del Quirinale.

Ricordiamo che il costo è di €12 per i non soci e di €8 per i soci Aimant.
Il ritrovo è fissato per le ore 10.45 davanti al Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 1  (QUI potete trovare tutte le info pratiche)
La visita guidata tematica durerà h 2.30 e ci permetterà di scoprire tutti i superbi spazi espositivi aperti al pubblico. Il percorso completo comprenderà la visita agli Appartamenti di Stato del Piano Nobile, ma anche alla Vasella, ai famosi Giardini e al magnifico Museo delle Carrozze.

NB: Vista la durata della visita e la distanza da percorrere per raggiungere il Museo Napoleonico, seconda visita in programma per la giornata, consigliamo di fare una colazione abbondante prima dell'arrivo al Quirinale o di prevedere al massimo una brevissima sosta in qualche punto di ristoro prima di raggiungere il Museo. I tempi sono infatti piuttosto stretti ma vedrete che ne varrà la pena.

Un evento senza precedenti e sicuramente da non perdere in un palazzo ricchissimo di storia ma che è anche una importante sede istituzionale.
A tal proposito volevamo anche darvi alcune informazioni pratiche circa la visita da leggere con attenzione:

REGOLE PER LA VISITA E CONTROLLI DI SICUREZZA:

Il biglietto è nominativo e vincolato ad una data e ad un orario. In caso di ritardo rispetto all’orario previsto per la visita non sarà più possibile accedere al Palazzo. La data e l’orario di visita non possono essere modificati e il biglietto non è rimborsabile. I visitatori dovranno presentarsi 30 minuti prima dell’inizio della visita, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso.

Le visite prenotate potrebbero essere annullate per ragioni istituzionali. In tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato.

Controlli di sicurezza:

All'ingresso, ogni visitatore sarà sottoposto ai necessari controlli di sicurezza.
Non è consentito:
-introdurre valigie, trolley, sacche, zaini, bottiglie di plastica o vetro, lattine, ombrelli, oggetti appuntiti, taglienti o contundenti;
-fotografare o effettuare videoriprese;
-uscire dai percorsi indicati;
-toccare gli arredi e le opere;
-fumare (anche sigarette elettroniche).
Non sono ammessi animali. E' necessario rispettare le indicazioni generali riportate sulla segnaletica.


















Come accennato, nel pomeriggio ci trasferiremo sul Lungotevere e visiteremo il bellissimo Museo Napoleonico all'interno del quale sono conservate superbe opere d'arte, cimeli e dipinti legati all'imperatore, ai suoi famigliari e ai suoi discendenti. Un piccolo angolo di Francia situato a due passi da Castel Sant'Angelo. La visita al Museo Napoleonico è libera, gratuita ed aperta a tutti. Ricordiamo quindi che anche coloro che non sono rientrati nei 30 posti disponibili per la visita al Quirinale, potranno raggiungerci alle ore 15.30 davanti all'ingresso del Museo, in Piazza di Ponte Umberto I 1 per trascorrere insieme il resto di questa emozionante giornata. (QUI trovate tutte le info pratiche per raggiungere il Museo)










In attesa di ritrovarvi tutti quanti a Roma la prossima settimana vi ringraziamo per l'affetto con cui ci seguite e per l'entusiasmo col quale aderite alle molte iniziative proposte.


Ricordiamo inoltre che sebbene le visite siano aperte anche ai non tesserati, tutti i soci Aimant usufruiscono di sconti e vantaggi e che diventare socio è facilissimo. QUI trovate tutte le info necessarie.


Grazie a tutti e a presto, il Direttivo Aimant.

Programma della Giornata di Domenica 28 febbraio a ROMA
Ore 10.45 ritrovo davanti al Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale.
Ore 11.30 visita guidata tematica di 2.30h (Palazzo, Giardini, Museo Carrozze, Vasella)
Ore 15.30  visita libera al Museo Napoleonico
Visita guidata del Quirinale 12 Euro per i non soci, 8 Euro per i soci
Museo Napoleonico ingresso libero
Per info e dettagli info.aimant@gmail.com

domenica 22 marzo 2015

Il primo evento Aimant a Roma: una giornata da ricordare.

Buon pomeriggio a tutti e bentrovati. Ad una settimana dalla giornata Aimant svoltasi a Roma lo scorso 14 marzo, vogliamo raccontarvi quello che è stato per tutte noi un evento molto speciale.

Già alla vigilia della partenza eravamo molto emozionate all'idea di questa prima uscita nella nostra capitale: l'Aimant non aveva mai organizzato eventi a Roma e quello dello scorso week-end rappresentava per noi una vera scommessa.



Tutte le nostre preoccupazioni sono svanite quando abbiamo visto il grande interesse suscitato dal programma proposto e soprattutto il crescente numero di adesioni: adesioni che nell'ultima settimana abbiamo dovuto addirittura chiudere.

La mattina di sabato eravamo circa in 40 al ritrovo davanti all'ingresso principale del magnifico Palazzo Colonna ed è stato un vero piacere conoscere i moltissimi partecipanti e ritrovare vecchi e nuovi amici.












La visita a Palazzo Colonna è stata molto molto interessante anche grazie alla professionalità della guida che ci ha condotti alla scoperta di questa sontuosa dimora tra le più ricche della nostra capitale e del nostro paese.

Abbiamo effettuato due visite guidate: quella agli Appartamenti di Rappresentanza che culmina con l'ingresso nella strabiliante Galleria e quella ai più intimi ma altrettanto affascinanti Appartamenti dove fino agli anni '80 del XX secolo ha abitato la Principessa Isabelle moglie del Principe Marcantonio Colonna.


Ed eccoci nella favolosa Galleria Colonna: Alice, Jessica ed Anna.

Tra i moltissimi affreschi, broccati ed oggetti d'arte, i partecipanti hanno avuto modo di ammirare anche splendidi dipinti e ritratti tra i quali spiccavano quello della bellissima Maria Mancini, ex favorita del Re Sole e nipote del cardinale Mazarino, andata poi in sposa nel 1661 a Lorenzo Onofrio I Colonna e quello di madame de Lamballe, amica prediletta della regina Maria Antonietta e cognata di Filippo III Colonna.

Miniatura di Madame de Lamballe. XVIII secolo


Ritratto di Maria Mancini

Foto Greta Pieropan

Foto Greta Pieropan

Foto Jessica Dalli Cardillo

Foto Jessica Dalli Cardillo


Dopo un pranzo libero e dopo esserci divisi in più gruppi (c'erano infatti 3 diverse proposte di visita per il pomeriggio) abbiamo visitato sia il magnifico Palazzo Doria Pamphilj 
e la sua ricchissima Galleria di opere d'arte rinascimentali e barocche







sia più tardi l'attesissima mostra "I vestiti dei Sogni" allestita nella splendida cornice di Palazzo Braschi.




 

Foto Jessica Dalli Cardillo e Greta Pieropan







Volevamo in questa sede ringraziare tutti gli amici che sono venuti, anche da parecchio lontano, fino a Roma per trascorrere questa giornata speciale in nostra compagnia.

Un ringraziamento particolare va alla Dott.ssa Marina Minelli, autrice del blog Altezza Reale e ai suoi appassionati lettori che si sono uniti a noi in questa particolare occasione e con cui speriamo vivamente di condividere anche i futuri appuntamenti culturali in programma.





Visto che molti di voi hanno già chiesto informazioni a riguardo vi informiamo che sono già aperte le iscrizioni per partecipare al prossimo evento Aimant che si terrà domenica 19 aprile nella bellissima Firenze.

Insieme visiteremo la settecentesca Casa Museo Martelli e la famosa Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
A breve seguirà un post dettagliato con il programma della giornata.
Vi ricordiamo che per segnalare la propria partecipazione (soci e non) basterà inviare una mail all'indirizzo info.aimant@gmail.com

Vi aspettiamo a Firenze!



 Domenica 19 aprile: FIRENZE
Ore 10.30, ritrovo al binario 14 della stazione di Santa Maria Novella;
Ore 11.00, visita al Museo di Casa Martelli, storica casa museo settecentesca che conserva la magnifica quadreria esposta nelle stanze del piano nobile, i saloni giallo e rosso, la cappella e la sala da ballo;
Ore 13.30, pranzo presso la caffetteria delle Oblate, con vista panoramica sulla cupola del Brunelleschi;
Ore 15.00, visita facoltativa alla ricchissima Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
Ingresso al Museo di Casa Martelli: gratuito.
Ingresso libero alla Galleria Palatina: intero 8,50 Euro; ridotto 4,25 Euro.


Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...