Visualizzazione post con etichetta Programma culturale 2016 Associazione Italiana Maria Antonietta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Programma culturale 2016 Associazione Italiana Maria Antonietta. Mostra tutti i post

mercoledì 13 aprile 2016

Appuntamento a Firenze per il 23 aprile 2016 e apertura delle iscrizioni.


Cari amici buongiorno. Il week end del 23 aprile è ormai alle porte per cui da oggi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per la giornata Aimant che si svolgerà a Firenze :una città che ogni volta riesce a stupirci per i suoi infiniti tesori.

Quest'anno visiteremo un'altra chicca molto poco conosciuta, il Museo Davanzati. All'interno del palazzo si trova infatti il Museo della Casa Antica Fiorentina: attraverso una visita guidata scopriremo questo magnifico e singolare esempio di casa medievale e i dettagli della vita quotidiana che qui si svolgeva.




Dopo un pranzo libero, nel pomeriggio  ammireremo l'incantato Giardino delle Rose che conserva tra gli altri, anche la famosa rosa Bourbon Queen anche nota come Souvenir de la Princesse de Lamballe e da cui si gode una spettacolare vista sulla città di Firenze








PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Sabato 23 aprile: FIRENZE
Ore 10.30, ritrovo davanti al binario 14 della stazione di Firenze Santa Maria Novella
Ore 11.00, visita guidata al Museo di Palazzo Davanzati, magnifico e singolare esempio di casa medievale fiorentina
Ore 13.00, pranzo libero
Ore 14.30, visita al Giardino delle Rose per ammirare la Bourbon Queen (o Souvenir de la Princesse de Lamballe)

Visita guidata a Palazzo Davanzati: 10 € per i soci; 15 € per i non soci.

Vi ricordiamo per che segnalare la vostra partecipaizone è necessario inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com

Vi aspettiamo a Firenze!

venerdì 19 febbraio 2016

Visita Aimant a Roma del 28 febbraio 2016: alla scoperta del Palazzo del Quirinale e del Museo Napoleonico

Buongiorno a tutti e bentrovati.
Dopo la consueta pausa invernale, domenica prossima 28 febbraio si terrà la prima giornata Aimant del 2016. Visto l'enorme successo di partecipazione dello scorso anno, (di cui potete leggere QUI) abbiamo deciso di inaugurare la stagione con una giornata nella nostra magnifica capitale ed organizzare due interessanti ed esclusive visite a ROMA





Abbiamo pensato di proporvi una visita guidata del Palazzo del Quirinale, uno dei palazzi più belli e importanti del nostro paese che il Presidente della Repubblica Mattarella ha aperto completamente ed in maniera continuativa al pubblico solo lo scorso anno.

I 30 posti disponibili per questa visita sono andati esauriti subito dopo l'apertura delle iscrizioni e la cosa ci ha fatto ovviamente molto piacere. L'Aimant come sapete ha già provveduto all'acquisto dei biglietti che vi verranno distribuiti la mattina della visita, all'ingresso del Palazzo del Quirinale.

Ricordiamo che il costo è di €12 per i non soci e di €8 per i soci Aimant.
Il ritrovo è fissato per le ore 10.45 davanti al Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 1  (QUI potete trovare tutte le info pratiche)
La visita guidata tematica durerà h 2.30 e ci permetterà di scoprire tutti i superbi spazi espositivi aperti al pubblico. Il percorso completo comprenderà la visita agli Appartamenti di Stato del Piano Nobile, ma anche alla Vasella, ai famosi Giardini e al magnifico Museo delle Carrozze.

NB: Vista la durata della visita e la distanza da percorrere per raggiungere il Museo Napoleonico, seconda visita in programma per la giornata, consigliamo di fare una colazione abbondante prima dell'arrivo al Quirinale o di prevedere al massimo una brevissima sosta in qualche punto di ristoro prima di raggiungere il Museo. I tempi sono infatti piuttosto stretti ma vedrete che ne varrà la pena.

Un evento senza precedenti e sicuramente da non perdere in un palazzo ricchissimo di storia ma che è anche una importante sede istituzionale.
A tal proposito volevamo anche darvi alcune informazioni pratiche circa la visita da leggere con attenzione:

REGOLE PER LA VISITA E CONTROLLI DI SICUREZZA:

Il biglietto è nominativo e vincolato ad una data e ad un orario. In caso di ritardo rispetto all’orario previsto per la visita non sarà più possibile accedere al Palazzo. La data e l’orario di visita non possono essere modificati e il biglietto non è rimborsabile. I visitatori dovranno presentarsi 30 minuti prima dell’inizio della visita, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso.

Le visite prenotate potrebbero essere annullate per ragioni istituzionali. In tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato.

Controlli di sicurezza:

All'ingresso, ogni visitatore sarà sottoposto ai necessari controlli di sicurezza.
Non è consentito:
-introdurre valigie, trolley, sacche, zaini, bottiglie di plastica o vetro, lattine, ombrelli, oggetti appuntiti, taglienti o contundenti;
-fotografare o effettuare videoriprese;
-uscire dai percorsi indicati;
-toccare gli arredi e le opere;
-fumare (anche sigarette elettroniche).
Non sono ammessi animali. E' necessario rispettare le indicazioni generali riportate sulla segnaletica.


















Come accennato, nel pomeriggio ci trasferiremo sul Lungotevere e visiteremo il bellissimo Museo Napoleonico all'interno del quale sono conservate superbe opere d'arte, cimeli e dipinti legati all'imperatore, ai suoi famigliari e ai suoi discendenti. Un piccolo angolo di Francia situato a due passi da Castel Sant'Angelo. La visita al Museo Napoleonico è libera, gratuita ed aperta a tutti. Ricordiamo quindi che anche coloro che non sono rientrati nei 30 posti disponibili per la visita al Quirinale, potranno raggiungerci alle ore 15.30 davanti all'ingresso del Museo, in Piazza di Ponte Umberto I 1 per trascorrere insieme il resto di questa emozionante giornata. (QUI trovate tutte le info pratiche per raggiungere il Museo)










In attesa di ritrovarvi tutti quanti a Roma la prossima settimana vi ringraziamo per l'affetto con cui ci seguite e per l'entusiasmo col quale aderite alle molte iniziative proposte.


Ricordiamo inoltre che sebbene le visite siano aperte anche ai non tesserati, tutti i soci Aimant usufruiscono di sconti e vantaggi e che diventare socio è facilissimo. QUI trovate tutte le info necessarie.


Grazie a tutti e a presto, il Direttivo Aimant.

Programma della Giornata di Domenica 28 febbraio a ROMA
Ore 10.45 ritrovo davanti al Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale.
Ore 11.30 visita guidata tematica di 2.30h (Palazzo, Giardini, Museo Carrozze, Vasella)
Ore 15.30  visita libera al Museo Napoleonico
Visita guidata del Quirinale 12 Euro per i non soci, 8 Euro per i soci
Museo Napoleonico ingresso libero
Per info e dettagli info.aimant@gmail.com

giovedì 3 dicembre 2015

Calendario Eventi Aimant 2016: finalmente il programma on line.


ATTENZIONE POST AGGIORNATO: Buonasera a tutti, come promesso ecco a voi in anteprima il nuovissimo Programma Eventi Aimant per l'anno 2016.

Dopo il successo dell'anno che si chiuderà a breve, abbiamo deciso di creare un calendario ancora più ricco del solito, di ritornare in città che tutti noi amiamo e che sono ormai divenute un appuntamento fisso per la nostra Associazione ma anche di introdurre delle novità assolute che speriamo possano suscitare lo stesso entusiasmo.



Per diluire al meglio gli eventi abbiamo deciso di iniziare sin dai primi mesi del 2016 inserendo come prima data, quella che lo scorso anno ha riscosso in assoluto il successo maggiore.

Domenica 28 febbraio ci ritroveremo nella nostra magnifica capitale: ROMA

ATTENZIONE I POSTI DISPONIBILI PER LA VISITA AL PALAZZO DEL QUIRINALE SONO AL MOMENTO, E SALVO DISDETTE, ESAURITI.  Ricordiamo però che nel pomeriggio del 28 febbraio effettueremo anche una visita del Museo Napoleonico aperta a tutti e senza vincolo di numero.

Le iscrizioni per la visita che abbiamo organizzato saranno aperte stasera stessa ed ora vi spiegheremo il motivo di tanta "fretta".

Per tutti voi abbiamo ideato infatti una visita guidata al Palazzo del Quirinale. uno dei palazzi più belli e importanti del nostro paese che il Presidente della Repubblica Mattarella ha aperto completamente ed in maniera continuativa al pubblico solo lo scorso anno.









Il percorso completo comprenderà la visita agli Appartamenti di Stato del Piano Nobile, ma anche alla Vasella, ai famosi Giardini e al magnifico Museo delle Carrozze.

Un evento senza precedenti e sicuramente da non perdere. Unico neo dal punto di vista organizzativo è il fatto che per prenotare questa visita è necessario (per ovvi motivi di sicurezza) fornire tutti i dati dei partecipanti, per questa ragione, già da stasera, chi fosse interessato a partecipare potrà inviare una mail all'indirizzo info.aimant@gmail.com e specificare i seguenti dati permettendoci cosi di inoltrare la richiesta di prenotazione della visita:


  • Nome
  • Cognome
  • Stato di nascita
  • Città di nascita
  • Provincia di Nascita
  • Data di nascita

La visita è aperta ad un massimo di 30 persone quindi se siete interessati vi invitiamo sin da ora a scriverci e a prenotarvi.

Ma non finisce qui: dopo il Palazzo del Quirinale insieme visiteremo il bellissimo Museo Napoleonico  all'interno del quale sono conservate superbe opere d'arte, cimeli e dipinti legati all'imperatore, ai suoi famigliari e ai suoi discendenti. Un piccolo angolo di Francia situato a due passi da Castel Sant'Angelo.





La visita al Museo Napoleonico non ha vincoli di numero pertanto potrà partecipare anche chi non è riuscito a rientrare nei 30 partecipanti della visita al Palazzo del Quirinale.

Il 20 marzo sarà la volta della sempre sorprendente VENEZIA:
quest'anno abbiamo organizzato per i tutti i partecipanti (soci e non) una visita davvero esclusiva. Scopriremo infatti gli itinerari segreti di Palazzo Ducale, descritti da Casanova nelle sue memorie in cui ha raccontato la sua prigionia.
Nel pomeriggio ci recheremo poi a scoprire un altro gioiello che abbiamo in realtà già visitato, ma da un punto di vista decisamente inedito: scopriremo infatti il Museo dei Tessuti e degli abiti d'epoca di Palazzo Mocenigo dove sarà possibile ammirare degli incredibili abiti risalenti al XVIII secolo.







 Nel mese di aprile ed esattamente sabato 23 ci ritroveremo nella nostra amatissima FIRENZE: una città che ogni volta riesce a stupirci per i suoi infiniti tesori.

Quest'anno visiteremo un'altra chicca, il Museo Davanzati: attraverso una visita guidata scopriremo questo magnifico e singolare esempio di casa medievale fiorentina.
Nel pomeriggio invece ammireremo l'incantato Giardino delle Rose che conserva tra gli altri, anche la famosa rosa Bourbon Queen anche nota come Souvenir de la Princesse de Lamballe.





Quella organizzata per il mese di maggio sarà invece una super visita di 2 giorni durante la quale scopriremo dei luoghi fortemente legati a Maria Antonietta e ai Borbone di Francia.
Il week-end del 14 e 15 Maggio partiremo alla volta di TRIESTE e GORIZIA, due città che l'Aimant non aveva mai toccato prima e dove avremo la straordinaria possibilità di ammirare luoghi straordinari e carichi di storia.

Sabato 14 visiteremo il famosissimo Castello di Miramare reso noto da un'altra sovrana conosciutissima e molto amata: Elisabetta di Baviera detta Sissi.







Dopo una cena e un pernottamento a Trieste, la mattina seguente partiremo alla volta di GORIZIA: qui visiteremo dapprima un museo poco noto ma legatissimo alla storia dei Borbone in esilio: il Palazzo Coronini Cronberg. Tra queste mura visse i suoi ultimi momenti Carlo X e sempre qui sono conservati alcuni famosissimi ritratti di Maria Antonietta e di sua figlia Madame Royale.

Nel pomeriggio visiteremo poi un luogo molto suggestivo e carico di storia: il Monastero di Castagnavizza, conosciuto anche coma la Piccola Saint Denis perchè proprio qui riposano molti membri della Maison de Bourbon de France. Tra tutti ricordiamo ovviamente Maria Teresa detta Madame Royale, figlia di Maria Antonietta, suo marito il duca d'Angouleme e suo suocero il re Carlo X.

Un week-end molto intenso che ci porterà davvero vicini a Maria Antonietta e alla sua famiglia.







Domenica 19 giugno, e dopo la magnifica esperienza dello scorso anno, ritorneremo ad ammirare le infinite bellezze di TORINO.

Quest'anno abbiamo preparato per tutti voi due visite davvero esclusive: in mattinata ci recheremo nel sontuoso e grandioso Palazzo Reale dove speriamo di riuscire a mostrarvi anche una parte solitamente chiusa al pubblico e di cui vi parleremo più avanti.





Nel pomeriggio invece scopriremo un luogo legato all'amica più fedele di Maria Antonietta, Maria Teresa di Savoia Carignano, Principessa di Lamballe. Con una guida visiteremo infatti le ricche stanze barocche di Palazzo Carignano.




Domenica 17 luglio l'AIMANT vi aspetta a Villa Sorra per l'evento NAPOLEONICA mentre il 4 settembre si terrà l'atteso evento annuale in abito storico sempre presso Villa Sorra a Castelfranco Emilia (Mo).



Foto Camillo Balossini

Foto Camillo Balossini

Foto Camillo Balossini

Sabato 17 settembre sarà la volta di MILANO: quest'anno abbiano deciso di portarvi a scoprire due luoghi molto importanti e significativi. In mattinata ci recheremo nel famosissimo Teatro alla Scala e qui avremo modo di effettuare una visita guidata del Museo e del teatro stesso. Nel pomeriggio invece visiteremo (finalmente) il Museo di Casa Manzoni dove vedremo il ricamo creato proprio dalla regina Maria Antonietta durante la prigionia al Temple.





Come ogni anno sarà poi la giornata a BOLOGNA a chiudere il Calendario 2016. Domenica 13 Novembre, in mattinata, visiteremo il Museo della Storia della Città di Bologna, visita alla quale seguirà un pranzo con tutti i partecipanti.





Vi ricordiamo come sempre che, visto il larghissimo anticipo con il quale gli eventi vengono organizzati, il Calendario potrebbe subire variazioni e che molto probabilmente altri ne verranno aggiunti nei prossimi mesi.

Ricordiamo inoltre che le giornate  e le visite AIMANT sono assolutamente APERTE A TUTTI (soci e non) e che i nostri soci godono però di sconti e agevolazioni sulle quote di partecipazione alle varie attività proposte.

DIVENTARE SOCI è facilissimo: vi basterà compilare il modulo che potete scaricare QUI e inviarlo al nostro indirizzo mail info.aimant@gmail.com. Il costo della tessera è di €15 e sarà valida da adesso fino a dicembre 2016.

Allora che ne dite di questo nuovo programma Aimant 2016? Siete pronti per partire con noi alla scoperta delle meraviglie d'Italia?

Cogliamo anche l'occasione per ringraziare tutti i soci e coloro i quali hanno partecipato e partecipano con entusiasmo alle nostre attività. Il Direttivo vuole anche augurare a tutti voi e ai vostri cari un sereno Natale e un fantastico 2016.

Alice, Anna e Claudia


PROGRAMMA AIMANT 2016

- Domenica 28 febbraio: ROMA
Ore 10,30 ritrovo davanti al Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale.
Ore 11.00 visita guidata tematica di 2.30h (Palazzo, Giardini, Museo Carrozze, Vasella)
Ore 14,00 pranzo libero
Ore 15.30  visita al Museo Napoleonico
Visita guidata del Quirinale 12 Euro per i non soci, 8 Euro per i soci
Museo Napoleonico ingresso libero

- Domenica 20 marzo: VENEZIA
Ore 10.15, ritrovo davanti al binario 5 della stazione di Venezia Santa Lucia
Ore 11.00, visita guidata agli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale, descritti da Giacomo Casanova durante la prigionia
Ore 12.45, pranzo libero
Ore 14.30, visita a Palazzo Mocenigo, che ospita ampie collezioni tessili e di abiti antichi
Visita guidata agli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale: 15 Euro per i soci; 25 Euro per i non soci.
Ingresso a Palazzo Mocenigo: biglietto intero 8 Euro; biglietto ridotto 5,50 Euro.

- Sabato 23 aprile: FIRENZE
Ore 10.30, ritrovo davanti al binario 14 della stazione di Firenze Santa Maria Novella
Ore 11.00, visita guidata al Museo di Palazzo Davanzati, magnifico e singolare esempio di casa medievale fiorentina
Ore 13.00, pranzo libero
Ore 14.30, visita al Giardino delle Rose per ammirare la Bourbon Queen (o Souvenir de la Princesse de Lamballe)
Visita guidata a Palazzo Davanzati: 10 Euro per i soci; 15 Euro per i non soci.

- 14-15 maggio: TRIESTE e GORIZIA
Ore 14.00 ritrovo all’ingresso del Castello di Miramare di Trieste
Ore 14.30 visita guidata del Castello di Miramare, Trieste.
Ore 20.00 cena e a seguire pernottamento
Ore 9.00 partenza per Gorizia
Ore 11.30 visita guidata di Palazzo Coronini Cronberg
Ore 13.00 pranzo libero
Ore 15.00 visita al Monastero di Castagnavizza e alla Cripta dei Borbone
Visita del castello di Miramare Euro 10 per i non soci, Euro 6 per i soci
Visita a palazzo Coronini Cronberg 10 Euro per i non soci, Euro 6 per i soci
Visita al Monastero di Castagnavizza gratuita

- Domenica 19 giugno: TORINO
Ore 11.00 ritrovo alla stazione di Torino Porta Nuova 
Ore 11.45  ritrovo all’ingresso di Palazzo Reale per visita guidata
Ore 14.00  pranzo libero
Ore 15.30  visita a Palazzo Carignano
Ingresso e visita guidata Palazzo Reale Euro 8 per i soci, 16 Euro per i non soci.
Ingresso e visita di Palazzo Carignano Euro 6 per i soci, Euro 14 per i non soci.


- Sabato 17 settembre: MILANO
Ore 10.00 ritrovo alla stazione di Milano Centrale
Ore 10.30  visita guidata al museo della Scala di Milano:
Ingresso e visita guidata soci Euro 5, non soci Euro 15
Ore 13.00  pranzo libero
Ore 15.00   visita guidata alla casa di A. Manzoni
Ingresso e visita guidata soci Euro 5, non soci Euro 15

- Domenica 13 novembre: BOLOGNA
Ore 10.00   ritrovo alla stazione di Bologna
Ore 10,30   visita al museo della Storia di Bologna
Ingresso soci Euro 5, non soci Euro 10,00
Ore 13,00   pranzo libero
Ore 15,00    pomeriggio libero

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...