sabato 24 dicembre 2022

Calendario AIMANT 2023

 

Cari amici,

siamo molto lieti di presentarvi il nuovo calendario degli appuntamenti AIMANT in programma per l'anno 2023:


 Inizieremo proprio con una visita che purtroppo lo scorso anno era saltata per problemi organizzativi

- Domenica 12 Marzo: BOLOGNA

Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati - Museo Davia Bargellini 

Durante questa giornata, avremo la possibilità di ammirare una perla rara, custodita all’interno di Villa Aldrovandi Mazzacorati, attualmente sede dell’Azienda USL; questo teatro, che anche anticamente era privato, fu fatto costruire dal proprietario, Conte Gianfrancesco Aldrovandi, nel 1760 e fu inaugurato il 24 settembre 1763, con l’opera di Voltaire “Alzira”.

A seguire, nel pomeriggio, andremo a vedere una bellissima mostra, “Verità e Illusione” figure in cera del settecento Bolognese, allestita nei saloni interni del museo Davia Bargellini.







- Domenica 23 Aprile: BRESCIA

Fondazione Paolo e Carolina Zani-Teatro Grande di Brescia

Una giornata alla scoperta di due luoghi meravigliosi e ricchi di mistero della città di Brescia, proprio in occasione dell’anno che la vedrà Capitale della Cultura insieme a Bergamo.

La mattinata inizierà con la visita alla Fondazione Paolo e Carolina Zani, casa privata - nella splendida cornice della Franciacorta - di un noto imprenditore recentemente scomparso, che aveva fatto della ricerca della bellezza il mantra della propria vita. La ricca collezione che arreda la villa conta oltre 1.200 oggetti d’arte, tra cui opere di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher, Parodi e Della Porta, con arredi barocchi e rococò di provenienza francese e veneziana.

Il pomeriggio proseguirà poi con una visita esclusiva dei luoghi nascosti dello splendido Teatro Grande e del suo bellissimo foyer, raro esempio di barocco bresciano. Il Massimo cittadino, scenario incredibile di storie e leggende dal 1600 fino ad oggi, è pronto a svelare i propri misteri e a cullarci in compagnia di un ottimo calice di bollicine

 



 

 


 


 

-Maggio 2023: Villa Medicea della Petraia- Evento in abito storico




 


 

Prenotazione obbligatoria e vincolata dal versamento della quota di partecipazione. (Informazioni dettagliate saranno disponibili sul nostro blog e sui nostri canali social  in prossimità della data.

 

- Sabato e Domenica 9-10 Settembre: Napoli-Caserta

 

Sabato: Palazzo Reale di Napoli - Museo Nazionale della Ceramica di Martina.

Sabato: visiteremo l’appartamento Storico che ospita più di 30 sale, tra cui il magnifico teatro di Corte, la Sala del Trono e la Cappella Reale, che racchiudono arredi preziosi e dipinti della collezione borbonica.





Domenica: Reggia di Caserta - Museo di Capodimonte.

 

Nel museo della ceramica di Capodimonte, ammireremo una delle “jatte teton” di Marie Antoinette.






Domenica: Raggiungeremo in treno la bellissima Reggia di Caserta, dove accederemo agli appartamenti settecenteschi, gli appartamenti reali ottocenteschi, visiteremo la Cappella Reale e il Teatro di Corte. Successivamente, visita del Parco reale e giardino all’inglese.



 




-Domenica 5 Novembre: Venezia

Museo Correr e Cioccolata presso l'Hotel Danieli 

 

Percorso che ci condurrà negli appartamenti reali, dove, un tempo, in occasione di una visita di stato, tra il novembre del 1856 fino al gennaio 1857, ospitarono i sovrani Francesco Giuseppe e l’Imperatrice Elisabetta “Sissi”.

L’Imperatrice “Sissi”, ci abiterà nuovamente per ben sette mesi, dall’ ottobre del 1861, al maggio del 1862.

Nel pomeriggio ci concederemo una pausa ristoratrice davvero esclusiva: una Cioccolata presso l'hotel più famoso di Venezia: il Danieli.




         

 

Ricordiamo che il programma potrebbe subire aggiornamenti e variazioni, per questo vi invitiamo a consultare il nostro sito Aimant: http://associazionemariaantonietta.blogspot.it/ e le nostre pagine social Facebook e Instagram.

 

Ringraziandovi come sempre per il vostro affetto, auguriamo a tutti voi Buon Natale e Sereno Anno Nuovo!

 

Associazione Italiana Maria Antonietta

giovedì 20 ottobre 2022

Ultimo appuntamento dell'anno: domenica 6 novembre vi aspettiamo a Milano.

 Gentili soci, amici, 

diversamente da quanto annunciato nel calendario annuale, l'ultima visita in programma per l'anno 2022 si terrà a Milano il prossimo 6 novembre.

In mattinata effettueremo una visita guidata del Museo Mangini Bonomi: questo piccolo ma ricco museo, situato nei pressi della pinacoteca ambrosiana, conserva, tra gli altri, anche una ciocca di capelli che si dice essere appartenuta alla Marquise de Pompadour, amante di Luigi XV di Francia. 





Durante la visita avremo modo di esplorare sia i sotterranei del palazzo che il Primo piano.

La visita avrà la durata di un'ora circa, al termine della quali ci sarà la pausa per il pranzo libero. 

Nel pomeriggio, dopo una breve passeggiata informale, faremo una sosta presso il famoso Caffè Cova, storica pasticceria milanese.






PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Milano domenica 6 novembre 2022:

Ore 10: ritrovo davanti all'ingresso principale della Stazione di Milano Centrale

Ore 11: visita guidata al Museo Mangini Bonomi

Ore 12.30: pranzo libero

Ore 14.00: passeggiata e sosta allo storico Caffè Pasticceria Cova

Quota di partecipazione: Soci 10€  Non Soci €15

Attenzione: posti limitati!

Per info e prenotazioni basta inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com

Vi aspettiamo a Milano!

Il Direttivo Aimant

martedì 18 ottobre 2022

Diamo il benvenuto ai nuovi membri del Direttivo Aimant

Cari amici, cari soci,

nei giorni scorsi abbiamo aperto le candidature per il rinnovo del Direttivo dell'Associazione per il triennio 2022-2025.

I candidati sono stati 2 pertanto abbiamo deciso di dare automaticamente il benvenuto ad entrambi i candidati.

Da oggi i soci Ernesto Monte e Alessia Bignotti fanno ufficialmente parte del Direttivo Aimant.

Benvenuti e grazie per la disponibilità e per l'entusiasmo con il quale avete deciso di offrire il vostro prezioso contributo.

Rinnovo ancora il mio più sincero ringraziamento ai collaboratori uscenti Luca Cavallo ed Ilaria Varotti e ringrazio Anna Arivella per essersi resa disponibile e per aver accettato di continuare ad operare all'interno dell'Aimant, ancora per qualche tempo: grazie di cuore.

Benvenuti e buon lavoro.

Alice Mortali Presidente Associazione Italiana Maria Antonietta

Il Consiglio Direttivo Aimant da ottobre 2022 è così composto:

- Presidente: Alice Mortali
- Vicepresidente: Anna Arivella
- Collaboratori: Ernesto Monte e Alessia Bignotti

venerdì 7 ottobre 2022

Rinnovo Direttivo Associazione per il triennio 2022-2025 e apertura delle candidature.

 Carissimi Soci, Amici, 

con la chiusura del calendario eventi 2022 che avverrà con l'ultimo appuntamento in calendario - l'incontro a Milano del prossimo Ottobre - si chiuderà anche il triennio 2019-2022.

Tutti i nostri soci riceveranno nei prossimi giorni anche una mail di comunicazione ufficiale ma volevamo dedicare anche un post a questo importante evento che vedrà la chiusura di un triennio piuttosto difficile e un avvicendamento purtroppo assai radicale anche all'interno del Direttivo stesso.

Il Covid ha stravolto completamente le abitudini di tutti noi e anche la nostra Associazione ha dovuto adeguarsi alle molte limitazioni che per anni hanno ridotto drasticamente i nostri incontri e i nostri eventi.

Con l'arrivo dell'anno nuovo speriamo vivamente di poter ricominciare a pieno regime con tante visite guidate, incontri culturali ed eventi in abito storico e non solo.



Come accennato, il turn over a livello di Direttivo sarà quest'anno molto più pesante del solito. Oltre ad Ilaria e a Luca, anche una delle nostre colonne portanti ha deciso a malincuore di lasciare l'Associazione. Si tratta di una delle socie fondatrici, la nostra preziosissima vice presidente Anna Arivella.




Io stessa, faccio davvero fatica a scrivere questo post ed ad immaginare l'Aimant senza il suo unico ed insostituibile supporto ed entusiasmo. Dal 2009, anno della sua fondazione, l'Aimant ha infatti potuto contare sull'instancabile contributo di Anna. Per tutti questi anni Anna si è occupata di moltissimi compiti all'interno dell'Associazione, dalla contabilità, ai tesseramenti, dai contatti con enti e musei, alla guida dei vari gruppi fino alla impeccabile gestione dei numerosi eventi in abito storico.

Ha sempre gestito in modo egregio ogni aspetto e svolto con precisione e puntualità ogni mansione, senza mai tirarsi indietro, sempre col sorriso, spirito di abnegazione e con modi garbati e gentili.  

(ndr: mentre scrivo queste righe in cuor mio spero ancora che ci ripensi e decida di restare)

Dobbiamo però prepararci a sostituire i nostri preziosi collaboratori che vorrei in questa sede ringraziare per la disponibilità e lo slancio con i quali hanno assolto i loro compiti.

In particolare vorrei porgere un ringraziamento Ilaria Varotti e a Luca Cavallo per il loro supporto. Un grazie particolare va a Luca per aver gestito in modo esemplare non solo alcune delle visite da lui organizzate ma anche per essere stato il nostro supporto social media e tanto altro.

Ci mancherete davvero tanto ragazzi.






Per quanto mi riguarda, io stessa dopo la pausa forzata dovuta alla maternità, cercherò di riprendere in mano al meglio delle mie possibilità la presidenza dell'Associazione alla quale tengo moltissimo e che spero di poter continuare ad onorare come ho sempre fatto.






Colgo quindi l'occasione per specificare qual è il profilo del candidato ideale che stiamo cercando e quali sono le mansioni che verranno chiamati a svolgere i nuovi membri del Direttivo:

- gestione tesseramenti e aspetti burocratici e fiscali (banca, Siae, cassa, ecc)

- gestione prenotazioni di visite guidate, degli aspetti logistici e pratici della varie giornate che si svolgono in diverse città italiane  (trasporti, pranzi o cene, acquisto biglietti musei, contatto guide turistiche locali ecc)

- disponibilità a spostarsi, ad accogliere, guidare e accompagnare i gruppi durante le giornate Aimant

- gestione prenotazioni e pagamenti in occasione dei vari eventi in costume storico che vengono organizzati una o due volte l'anno e ai quali sono chiamati a presenziare

- gestione dei vari social media e pubblicazione dei resoconti delle visite sul nostro blog ufficiale

- varie ed eventuali

Fare parte del Direttivo di un'Associazione culturale senza scopro di lucro significa anche non percepire nessuna remunerazione per il lavoro svolto e mettere a disposizione il proprio tempo per una passione comune.

Detto ciò aspettiamo fiduciosi le vostre candidature all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com sperando presto di avervi come compagni di avventura e darvi il benvenuto all'interno della nostra Associazione.

A presto, 

Alice Mortali

Presidente AIMANT - Associazione Italiana Maria Antonietta




lunedì 18 luglio 2022

Pic Nic XVIIIéme siècle: vi aspettiamo il 4 settembre a Villa Benni.

Dopo oltre 2 anni dal nostro ultimo incontro, l'Aimant Associazione Italiana Maria Antonietta è lieta di invitarvi all'evento in costume più atteso: il Pic Nic XVIIIéme siècle. 


L'evento si svolgerà nella magnifica Villa Benni, Bologna. Non vediamo l'ora di ritrovare vecchi e nuovi amici in una delle nostre location più magiche. Durante la giornata oltre al ricchissimo e raffinato pic-nic preparato dal catering della Villa e disponibile anche in versione vegetariana, i partecipanti saranno allietati da esibizioni di musica e danze dal vivo grazie alla collaborazione del Maestro Willem Perrik e dei danzatori di 8cento. Non mancheranno momenti ludici, balli e parentesi divulgative.

Da oggi potete iscriversi o chiedere info  all'indirizzo: info.aimant@gmail.com

Vi aspettiamo per rivivere insieme tutta la magia del XVIII secolo!

Dress Code: abito o uniforme XVIII secolo

Costo €65: il biglietto include ingresso alla Villa e partecipazione all'evento.

Cestino completo pic nic di 3 portate con bevande analcoliche, acqua e prosecco, buffet di dolci e frutta. 

E' possibile portare oggetti, coperte e stoviglie in stile. 

Sará possibile cambiarsi d'abito in villa.

Vi aspettiamo!

Il Direttivo Aimant 

lunedì 9 maggio 2022

Domenica 22 maggio vi aspettiamo a Bologna: per la visita al Teatro Aldrovandi Mazzacorati

Carissimi Soci, Amici, 

il prossimo appuntamento Aimant si terrà domenica 22 maggio a Bologna.  Insieme partiremo alla scoperta di un vero gioiello settecentesco rimasto per lungo tempo chiuso alle visite.

Si tratta del delizioso Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati cosi descritto tra i Luoghi del Cuore della pagina del FAI;


E’ uno dei Teatri più belli al mondo. Così è stato classificato da tutti gli esperti, architetti, scenografi, artisti che lo frequentano e che ne sanno apprezzare le bellezze, uniche per la loro rarità. Sopravvissuto ai cambiamenti, alle trasformazioni, alle distruzioni belliche. Forse preservato dall’oblio del dopo guerra. Nel 1763 GianFrancesco Aldrovandi, divenuto unico erede alla morte del padre, pensa di porre mano alla trasformazione del “Palazzo” di campagna, per dargli una estetica artistica differente. La Villa divenne la prima Villa a Bologna trasformata secondo lo stile neopalladiano. Ma la grande bellezza della Villa è l’avere al suo interno questa meraviglia, il Teatro settecentesco, voluto da GianFrancesco Aldrovandi, conte, senatore, arcade, scrittore di libelli. E’ a pianta rettangolare con 2 ordini di balconate arricchite da 24 cariatidi, telamoni e sirene, che coprono col loro corpo le travi portanti sulle quali poggiano i balconi. Hanno la parte terminale a forma di pesce ma la parte superiore del corpo ha le braccia aperte con un grande slancio e forme una diversa dall’altra. L’accortezza dello scultore ne ha fatto dei tedofori che fra le dita sostenevano ghirlande, “ramages”, mentre le 4 col cesto sul capo, venivano riempite da frutta colorata . I muri del piano terreno sono dipinti con putti, ghirlande ed aperture su un giardino immaginario, che sembra proseguire la bellezza del giardino esterno. I muri del fondo invece rappresentano scene di caccia, tanto in voga nel ‘700 fra la ricca aristocrazia. Il piano superiore ci mostra dipinti completamente diversi: medaglioni con putti, che aprono ad un classicismo ottocentesco, chiaro segno di un cambiamento di stile prima della fine del ‘700, che risentì dell’influenza francese coi suoi moti prerivoluzionari. Non più scene idilliache di prati, laghi, pecorelle, del romanticismo ma un ritorno al neoclassicismo. Anche le balaustre sono tutte dipinte. Non vi hanno lavorato i Bibiena, come molti hanno scritto. I Bibiena avevano dipinto dei fondali che sono andati perduti. Ora l’unico fondale rimasto è stato dipinto dal Basoli. Le balconate furono dipinte da Prospero Pesci, Vittorio Maria Bigari, Giuseppe Marchesi . L’acustica è stata studiata dagli studiosi ed esperti dell’Università di Bologna che ne hanno attestato l’unicità nel mondo. Per questa sua caratteristica, gli artisti vengono qui a fare registrazioni e promo. Ma soprattutto dal 1992, anno in cui l’Associazione ”Cultura e Arte del ‘700” ha avuto la gestione del teatro 1763, si eseguono Opere, operette, concerti favolosi. L’Associazione ne ha curato il restauro con la Sovrintendenza dei Beni Artistici e Culturali ed ha diffuso la sua conoscenza nel mondo. Ora vengono tanti turisti da luoghi lontani, come la Nuova Zelanda, l’Australia, l’America ecc. Il segreto dell’acustica di questo teatro sta nell’uso di materiali poveri nella sua costruzione. Si dice che alla fine del ‘700 venne a Bologna il re di Svezia per vederlo e cercare di copiarlo. Ma non ci riuscì. Tanta è sempre stata la sua bellezza.                                                                                                             Marilena Frati"





Avremo qui di la straordinaria opportunità di effettuare una visita guidata di questo luogo unico.

Per partecipare vi basterà iscrivervi inviando una mail al nostro indirizzo ufficiale: info.aimant@gmail.com

Questo il programma della nostra giornata bolognese.

Ore 10.30 Ritrovo davanti alla Stazione ferroviaria di Bologna Centrale

Ore 11.30 Visita Guidata del Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, via Toscana 19 Bologna

Ore 13.00 Pranzo libero 

Ore 14.30 Pomeriggio a passeggio per il centro città.

Costo: €15 per i non soci e €10 per i soci Aimant

Vi aspettiamo e vi ricordiamo che i posti sono limitati.

Il Direttivo Aimant

martedì 15 marzo 2022

Domenica 3 Aprile giornata Aimant a Faenza

 Buon pomeriggio a tutti e bentrovati, 

in attesa della primissima giornata Aimant del prossimo 26 marzo a Genova (Abbiamo ancora qualche post disponibile quindi, per chi fosse interessato, vi invitiamo a scriverci il prima possibile alla nostra mail ufficiale info.aimant@gmail.com) siamo già pronti per svelarvi il programma dell'incontro di Aprile.

Domenica 3 Aprile sarà la volta di Faenza: anche questa città è una new entry tra le nostre mete e non vediamo l'ora di scoprire insieme a voi alcune delle sue meraviglie.

Abbiamo scelto di portarvi a visitare un palazzo storico poco conosciuto ma che rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello della città: Palazzo Milzetti.



Fatto edificare a cavallo tra il '700 e '800 dal conte Nicola Milzetti ad opera dell'archietto Giuseppe Pistocchi e ultimato poi dall'architetto Giovanni Antonio Antolini, palazzo Milzetti ospita oggi il Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna.


Interamente affrescato, decorato ed arredato in stile Neoclassico oltre al palazzo visiteremo anche il sorprendente Capanno Rustico: una rarissima testimonianza di arredo di giardino romantico e di straordinaria documentazione della cultura faentina di metà ‘800.



Nella seconda parte della giornata visiteremo anche il ricco museo del Risorgimento situato presso Palazzo Laderchi.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA A FAENZA:

Ore 11: ritrovo davanti all'ingresso della stazione ferroviaria di Faenza

Pranzo Libero

Ore 14.15: visita guidata di un'ora di Palazzo Milzetti

Ore 15.30: visita al Capanno Neoclassico

Ore 16.30: visita al Museo del Risorgimento presso Palazzi Laderchi dove la guida ci illustrerà con particolare attenzione la parte Neoclassica.

Costo: Soci Aimant €15, non Soci €20.

Per info e prenotazioni scrivete a info.aimant@gmail.com

Vi aspettiamo a Faenza!

A presto

Il Direttivo Aimant








giovedì 3 febbraio 2022

Finalmente il primo appuntamento Aimant del 2022! Vi aspettiamo a Genova sabato 26 marzo.

Care socie e cari soci, amiche e amici, bentrovati!

Dopo 2 anni di stop causa pandemia e dopo tante incertezze e rinvii, siamo felicissimi e molto emozionati di riprendere, finalmente, le nostre attività culturali.

Molti di voi ci hanno scritto per avere info circa la validità delle tessere rinnovate per l'anno 2020: vi confermiamo che tutte le tessere avranno validità per l'anno 2022.

Ricominciamo da qui, da questo nuovo anno ricco di incontri e di eventi e partiamo da una bellissima città italiana mai toccata finora dalle visite della nostra Associazione.

Il prossimo sabato 26 marzo vi daremo il benvenuto nella sorprendente Genova.

Come avrete letto nella bozza del programma annuale che potete trovare QUI, abbiamo deciso di portarvi alla scoperta di questa ricca città entrando insieme in uno dei suoi magnifici palazzi nobiliari.

Si tratta di Palazzo Spinola, superbo palazzo e attuale sede delle Gallerie Nazionali.


Il palazzo venne Costruito nel 1593 per volontà di Francesco Grimaldi e successivamente ereditato dalla famiglia Ansaldo-Pallavicino, dai Doria, dai Fieschi e infine, intorno alla metà del XVIII secolo, dagli Spinola.

Nel 1958 i proprietari lasciarono l'intera proprietà, con gli arredi e la preziosa raccolta d'arte allo Stato Italiano, con la clausola inderogabile che ne venisse mantenuto l'aspetto di dimora: nacque così la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, una delle maggiori quadrerie della città.


Il Palazzo spicca sia per la numerose opere d'arte qui custodite ma anche per le pregevoli decorazioni settecentesche realizzate da grandi artisti quali Lazzaro TavaroneSebastiano GaleottiGiovanni Battista Natali e Lorenzo De Ferrari.


Programma della giornata:

GENOVA: 26 MARZO 2022

Ore 11.00: ritrovo davanti all'ingresso della stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe e a seguire breve giro del centro città.

Ore 12.30: Pranzo libero

Ore 14.30: ritrovo davanti all'ingresso di Palazzo Spinola in Piazza della Pellicceria, 1

Ore 15.00: visita guidata

Costo: €6 per i soci Aimant € 10 per i non soci

Attenzione: posti limitati.

Per info e prenotazioni scriveteci a info.aimant@gmail.com


Vi aspettiamo a Genova per ritrovarci e vivere insieme una giornata all'insegna dell'Arte e della Storia.

Il Direttivo Aimant







martedì 28 dicembre 2021

Calendario AIMANT 2022

NB: date aggiornate.

Cari amici, 

dopo una lunghissima attesa e con il cuore pieno di speranza siamo molto lieti ed emozionati nel presentarvi, finalmente, il nuovo calendario degli appuntamenti AIMANT in programma per l'anno 2022. Il calendario è volutamente un pochino più sommario e indefinito rispetto al solito ma la situazione attuale non ci permette di essere più precisi al momento.

Sarà comunque nostra premura segnalare per tempo le date delle varie visite ed eventi e soprattutto avvisare in caso di annullamento.

Abbiamo cercato di recuperare alcuni degli appuntamenti proposti per il 2020 e di organizzarne di nuovi, toccando città e luoghi mai visitati prima dalla nostra Associazione.


-Domenica 26 Marzo: GENOVA

Durante questa giornata visiteremo la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, che conserva al

suo interno magnifici saloni affrescati tra cui l’iconica galleria degli specchi settecentesca.

La visita proseguirà con la visita di alcuni dei più eleganti giardini e cortili dei monumentali palazzi

nobiliari di Corso Garibaldi, dove si concentrano i importanti palazzi nobiliari di Genova.


 



- Domenica 3 Aprile: FAENZA (RA)

Palazzo Milzetti - Capanno Rustico

Durante questa giornata, avremo la possibilità di visitare Palazzo Milzetti, palazzo storico,

fatto ristrutturare nel 1795 dall’ architetto Giuseppe Pistocchi; oggi è sede del Museo

Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna. Interamente affrescato e arredato.

Capanno Rustico: una rarissima testimonianza di arredo di giardino romantico, e

straordinaria documentazione della cultura faentina di metà ‘800.




-Domenica 22 Maggio: BOLOGNA

Visita guidata Teatro Villa Aldrovandi Mazzacorati

Durante questa giornata, avremo la possibilità di ammirare una perla rara, custodita

all’interno di Villa Aldrovandi Mazzacorati, attualmente sede dell’Azienda USL; questo

teatro, che anche anticamente era privato, fu fatto costruire dal proprietario, Conte

Gianfrancesco Aldrovandi, nei 1760 e fu inaugurato il 24 settembre 1763, con l’opera di

Voltaire “Alzira”.






- Domenica 4 Settembre: BOLOGNA

PIC-NIC in abito storico XVIII presso Villa Benni.

Prenotazione obbligatoria e vincolata dal versamento della quota di partecipazione.

(Informazioni più dettagliate saranno disponibili alla

pagina http://associazionemariaantonietta.blogspot.it in prossimità della data.)


Foto Luigi Presepi. "Déjeuner sur l'herbe - XVIIIe siècle" 2016 Villa Benni. Bologna

- Domenica 30 Ottobre: MILANO

Museo Mangini Bonomi

Durante questa giornata, avremo la possibilità di visitare questo piccolo museo,

situato nei pressi della pinacoteca ambrosiana, che conserva, tra gli altri, anche una

ciocca di capelli che si dice essere appartenuta alla Marquise de Pompadour, amante

di Luigi XV di Francia. Visiteremo i sotterranei e il Primo piano.






Ricordiamo che il programma potrebbe subire aggiornamenti e variazioni, per questo vi

invitiamo a consultare le pagine del sito Aimant, la pagina Facebook e quella Instagram.

Ringraziandovi come sempre per il vostro affetto, auguriamo a tutti voi Buon Natale e

Sereno Anno Nuovo!

Associazione Italiana Maria Antonietta


Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...