Visualizzazione post con etichetta Venezia Aimant. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezia Aimant. Mostra tutti i post

martedì 10 febbraio 2015

Racconto del primo appuntamento del 2015: giornata Aimant a Venezia.

Buonasera a tutti. Come annunciato, lo scorso 1 febbraio si è svolta la prima giornata Aimant del 2015. La meta scelta era la magnifica Venezia, una città che offre agli appassionati di '700 e non solo, infiniti spunti per visite sempre interessanti.

Avevamo deciso di spostare la visita dal 25 gennaio al 1 febbraio per cercare di venire incontro a tutti coloro (incluse noi del Direttivo) che dovevano giungere in città via treno: come ormai ogni anno, Trenitalia aveva infatti deciso di organizzare l'ennesimo sciopero proprio per quella domenica (che leggano il nostro programma prima di decidere le date degli scioperi?)

Foto Alessandro Sabaini

Foto Alessandro Sabaini

Superato il problema sciopero, le previsioni meteo hanno iniziato a destare qualche preoccupazione: per questo week-end erano infatti previsti pioggia, freddo e soprattutto acqua alta.

Ma non ci siamo persi d'animo, ne noi ne i molti partecipanti che hanno deciso di trascorrere ugualmente insieme all'Aimant questa giornata speciale.

L'incontro è avvenuto alla Stazione di Venezia Santa Lucia ed è stato un vero piacere ritrovare i nostri soci storici e anche molti dei nuovi tesserati.

Piazza San Marco all'alba del 1 febbraio: per fortuna l'acqua si è ritirata durante la mattinata.

E al nostro arrivo la situazione era decisamente migliorata. Foto Alessandro Sabaini



Cogliamo quindi l'occasione anche per ringraziare quanti hanno rinnovato la loro tessera con entusiasmo e quanti si sono uniti per la prima volta alla nostra Associazione.
A coloro che ci scrivono per avere informazioni in merito al Tesseramento 2015 ricordiamo che è possibile trovare tutte le informazioni, alla pagina "Diventa Socio" che potete trovare QUI.

La prima visita della giornata era quella prevista alla Fondazione Querini Stampalia, magnifica dimora risalente al XVI secolo e ricca di storia, di arredi ed affreschi d'epoca.

Superata qualche brevissima tratta dove si stava ancora ritirando l'acqua alta del mattino, siamo giunti facilmente al Museo.



Qui, aiutati da una preparatissima guida, abbiamo avuto modo di visitare la Casa Museo che ricrea una dimora nobiliare del Settecento, con la valorizzazione di tutte le collezioni della casata: arredi, porcellane, sculture, stoffe, lampadari, globi, oltre ai dipinti, rivivono negli ambienti realmente abitati dai Querini.

Tra i magnifici dipinti qui esposti ricordiamo opere di Pietro Longhi, Palma il Vecchio, Marco Vecellio che offrono tra gli altri anche uno spaccato di quella che era la vita nobiliare veneziana tra il  XVI e  il XVIII secolo.

Foto Alessandro Sabaini

Foto Alessandro Sabaini

Foto Aimant

Foto Aimant

Foto Aimant

Foto Aimant

Foto Aimant

Nel pomeriggio era prevista una visita al teatro la Fenice che ahinoi è saltata a causa di un cambio di programma: al teatro si stava svolgendo un matinée.

I partecipanti hanno comunque avuto modo di girare liberamente per la città e godere delle sue molte bellezze.

Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento Aimant è previsto per il 14 marzo quando insieme ci ritroveremo nella magnifica città di Roma. Qui avremo la possibilità di effettuare una visita guidata di due famosissimi palazzi storici: Palazzo Colonna e Palazzo Doria Pamphilji.





La Galleria di Palazzo Colonna, Foto Alice Mortali

Una delle gallerie di palazzo Doria Pamphilji. Foto Alice Mortali

Visto l'elevato numero di adesioni che abbiamo già ricevuto, consigliamo a chiunque voglia partecipare alla giornata romana, di inviare il prima possibile una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com e segnalare la propria partecipazione.

Ricordiamo inoltre che le visite Aimant sono aperte a tutti, soci e non.

In attesa di ritrovaci presto a Roma ringraziamo tutti i partecipanti e tutti i soci che ci seguono sempre con rinnovato affetto.

Vi diamo appuntamento al prossimo 14 marzo 2015. A presto.

Il Direttivo Aimant



martedì 15 aprile 2014

Giornata Aimant a Venezia 13 aprile 2014

Buonasera a tutti. Come sapete, proprio domenica scorsa si è tenuto il primo evento Aimant del 2014. La meta scelta era la magica Venezia e le visite in programma davvero molto interessanti...e non solo per i fan di Maria Antonietta.

Foto Vincenzo Vaccarino
Le adesioni alla visita sono state moltissime ed hanno rispecchiato l'incremento del numero di nuovi soci che si sono uniti all'Associazione negli ultimi mesi o che hanno deciso di rinnovare l'iscrizione:  tutto questo è fonte di grande soddisfazione per chi come noi si impegna, senza alcuni tipo di remunerazione, a portare avanti l'Aimant e le sue attività.

Foto Alice Mortali
Cogliamo quindi l'occasione per ringraziare ancora un volta tutti i soci, vecchi e nuovi, e per ricordare a chi non lo avesse ancora fatto che è possibile tesserarsi o rinnovare l'iscrizione cliccando QUI.

Foto Vincenzo Vaccarino
Ma veniamo alla visita di domenica scorsa. Come accennato le iscrizioni sono state talmente tante che abbiamo rischiato di sforare il numero massimo di partecipanti imposto da Palazzo Mocenigo dove l'Aimant aveva organizzato ed offerto una visita guidata sia alle sale del Palazzo dove sono esposti diversi abiti settecenteschi originali, sia al nuovo Museo del Profumo.

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali
La giornata non era ahinoi iniziata nel migliori dei modi: un massiccio sciopero indetto da Trenitalia ha purtroppo causato non pochi disagi ai partecipanti, tanto che alcuni di noi non sono riusciti a raggiungere Venezia e di questo siamo molto dispiaciute. Siamo però sicure che ci saranno presto altre occasioni ed altri momenti di condivisione.

Foto Alice Mortali

In mattinata ci siamo dati appuntamento alla stazione di Venezia Santa Lucia: è stato davvero bello ritrovare molti volti familiari e conoscere i nuovi soci.

La visita a Palazzo Mocenigo è stata molto interessante: la guida ci ha illustrato le diverse sale del palazzo appartenuto alla nobile famiglia veneziana sin dal 1400. Abbiamo avuto modo di ammirare anche alcuni pezzi della magnifica collezione d'abiti ed accessori del 1700 e dipinti, mobili ed affreschi di notevole pregio.

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali
L'ultima parte della visita ci ha permesso di scoprire le cinque sale inaugurate nel 2013 e dedicate al Museo del Profumo e alla sua affascinante storia.

Foto Vincenzo Vaccarino

Foto Jessica Dalli Cardillo

Foto Jessica Dalli Cardillo

Boccette di profumo d'epoca provenienti dalla collezione Storp

Dopo un pranzo libero ci siamo ritrovati nella magnifica Piazza San Marco per visitare insieme le sale del Museo Correr dedicate all'Imperatrice Elisabetta d'Austria, meglio nota come Sissi e altre parti del ricco museo dedicate sia all'archeologia che alle arti figurative.

Foto Jessica Dalli Cardillo

Foto Jessica Dalli Cardillo



Vista dal Museo Correr

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti ed hanno reso questa visita interessante e anche molto divertente e speriamo di ritrovarci, ancora più numerosi, il prossimo 18 maggio questa volta nella splendida città di Firenze.



Come da programma visiteremo insieme due luoghi molto speciali e al di fuori dei soliti circuiti di visita della città: la Bottega Filistrucchi e il Teatro della Pergola mentre nel pomeriggio, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di ammirare i magnifici abiti d'epoca conservati nella Galleria del Costume di Palazzo Pitti.

Ecco il dettaglio della giornata a Firenze:

Domenica 18 maggio: FIRENZE
Ore 9.30, ritrovo alla stazione di Firenze Santa Maria Novella;
ore 10.00, visita alla storica Bottega Filistrucchi, che crea abiti e parrucche dal 1720;
ore 12.00, visita guidata al Teatro della Pergola, uno dei più antichi d’Italia, luogo amato dal granduca Pietro Leopoldo, fratello di Maria Antonietta;
ore 13.30, pranzo presso la caffetteria delle Oblate, con vista panoramica sulla cupola del Brunelleschi;
ore 15.00, visita facoltativa alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti.
Visita alla Bottega Filistrucchi e al teatro della Pergola: 10 Euro per i soci Aimant; 15 Euro per i non soci. 


Per scoprire il programma annuale 2014 con tutti gli appuntamenti Aimant cliccate qui.

Grazie a tutti e buona serata da Direttivo Aimant.


Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...