Visualizzazione post con etichetta Una giornata nel '700. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Una giornata nel '700. Mostra tutti i post

venerdì 28 agosto 2015

Domenica 6 Settembre vi aspettiamo a Villa Sorra per l'evento "Una giornata nel '700"

Buonasera a tutti e bentrovati. Dopo la pausa estiva, l'Aimant è lieta di invitarvi all'annuale evento in costume storico che come di consueto si svolgerà nella splendida cornice di Villa Sorra, Castelfranco Emilia (Mo).



Dopo il successo della Giornata nel '700 del 2014, quest'anno il tema dell'evento sarà la villeggiatura e le delizie campestri che contraddistinguevano i soggiorni delle famiglie nobiliari del XVIII secolo.

La Villa e il Giardino Romantico, faranno da sfondo a visite guidate, concerti e ad un ricco buffet che sarà allestito nei pressi dell'Orangerie.

Figuranti in abito storico vi faranno rivivere, attraverso suggestivi tableaux vivants, i passatempi in voga nel '700 e vi condurranno alla scoperta della Villa e dei suoi giardini.

Foto Credit Lorenzo Baldoni

Il ricco programma della giornata si aprirà alle ore 15.30 con la prima delle due visite guidate del Giardino Romantico: una promenade durante la quale i visitatori, condotti dalle guide di Nonantola, avranno modo di scoprire gli scorci più suggestivi del parco all'inglese che circonda la villa. Laghetti, antiche rovine, ponti e sentieri misteriosi saranno lo sfondo ideale di giochi e passatempi dell'epoca.

Alle ore 16.30 ci sarà la possibilità di una seconda visita guidata del Giardino Romantico.

Foto credi Camillo Balossini

Alle ore 17.30 si terrà all'interno della villa un Concerto di musica barocca: i flauti e la tiorba di Grandezze e Meraviglie offrirà un sontuoso repertorio del primo barocco che spazia fra Italia Spagna, Fiandre e Inghilterra con musicisti fra i quali Tarquinio Merula (1595-1665), Girolamo Frescobaldi (1583-1643), Giovanni Paolo Cima (1570.1622), Diego Ortiz( 1510-1570), Henry Purcell ( 1659-1695), Marco Uccellini ( 1603-1680).

Foto Credit Vincenzo Vaccarino

Foto Credit  Lorenzo Baldoni

Alle ore 19.00 avrà luogo infine il Grand Couvert Settecentesco: un ricco aperitivo buffet verrà allestito nei pressi dell'Orangerie della Villa. In un'atmosfera raffinata e bucolica i partecipanti potranno assaggiare delizie dolci e salate, frutta di stagione e assaporare ottimi vini e spumanti oltre a bevande analcoliche.


Costi:
-Visita guidata "Promenade nel Giardino Romantico" € 5.00 (ridotto €2.50 per i minori di anni 14)
-Concerto di musica barocca € 12.00 (gratuito per i minori di anni 14)
-Buffet "Grand Couvert Settecentesco" €10.00

Pacchetti:
-Visita "Promenade" + Concerto €12
-Concerto + Buffet "Grand Couvert Settecentesco" € 18

Foto Credit Vincenzo Vaccarino
Al fine di agevolare l'organizzazione delle visite e l'allestimento del buffet, vi preghiamo di segnalare la vostra partecipazione e prenotare visite e/o buffet inviando un sms al numero 3338312306

Informazioni pratiche per tutti i partecipanti:
- Per informazioni relative alla Villa e a come raggiungerci cliccate qui
- Per altri tipi di informazioni potete scrivere all'indirizzo ufficiale Aimant info.aimant@gmail.com
- L'evento è aperto a tutti: potrete partecipare sia in abiti civili sia in abito d'epoca settecentesco. 

(NO COSPLAY, ABITI CARNEVALESCHI O GOTICI)
Ricordiamo però che tutti i partecipanti in abito storico dovranno giungere alla villa già abbigliati in quanto non c'è possibilità di usufruire di camerini o sale predisposte per il cambio d'abito.


Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una giornata unica immersi nel '700.

Il Direttivo Aimant





giovedì 28 agosto 2014

Piccolo cambio di programma per il prossimo 12 ottobre

Buongiorno a tutti e bentrovati. Come molti di voi avranno già appreso dalla lettura del programma annuale, il prossimo 12 ottobre era prevista una giornata a Milano: nello specifico avevamo programmato due interessantissime visite a due importanti musei cittadini, il Museo Poldi Pezzoli, celebre casa-museo che vanta una delle collezioni d’arte più ricche d’Italia e una visita pomeridiana al Museo Bagatti Valsecchi.

Come ben sapete il calendario annuale viene stilato in ottobre e spesso ci si ritrova a programmare visite con quasi un anno di anticipo. A volte accade che l'Aimant sia costretta a spostare alcuni di questi eventi per motivi indipendenti dall'Associazione stessa o per il sopraggiungere di altri impegni. E' il caso del prossimo 12 ottobre.

L'Aimant è stata infatti ufficialmente invitata a partecipare ad un'importante manifestazione che avrà luogo proprio nel week end in questione.

Dopo il successo della giornata a Villa Sorra, siamo state contattate dal castello di Gradara e dall'ente che organizza gli eventi culturali della città e invitate a collaborare alla terza edizione di “Historicamente – Il Gioco nella Storia, la Storia in Gioco”  (11-12 ottobre 2014) una manifestazione di carattere scientifico -culturale che partecipa alla Festa Internazionale della Storia promossa dall’Università degli Studi di Bologna.       





Ogni anno la manifestazione approfondisce tematiche diverse e l' edizione 2014 di Historicamente  sarà dedicata al tema del “gioco al femminile con presentazioni e ricostruzioni di giochi per donne e fanciulle di diverse epoche storiche a partire dall’anno Mille fino ai giorni nostri.

L'Aimant parteciperà e avrà l'onore di sviluppare il tema del gioco nel '700. 




Vorremmo anche precisare che l'organizzazione di Gradara ha anche proposto un contributo economico per la nostra Associazione e, per una piccola Associazione culturale senza scopo di lucro come la nostra, che vive solo grazie ai tesseramenti annuali, questa rappresenta un'ottima opportunità per poter offrire a tutti i soci Aimant maggiori agevolazioni e sconti per le visite future.




Vorremo sottolineare che l'Aimant, come Associazione culturale priva di qualsiasi fine di lucro, ha un bilancio che viene totalmente reinvestito nelle attività culturali dell'Associazione (anche noi del consiglio direttivo paghiamo il biglietto dei vari musei proprio come ogni altro socio).

Detto ciò, non appena avremo maggiori informazioni in merito all'evento di Gradara le condivideremo prontamente, nella speranza di poterci ritrovare per questa bellissima ed interessante occasione. 

L'evento di Milano è solo rimandato ad inizio 2015.

Grazie mille per la Vostra attenzione e a presto.

Il Consiglio Direttivo Aimant.

martedì 17 giugno 2014

Il racconto di una meravigliosa Giornata nel '700 a Villa Sorra

Dietro ad ogni evento Aimant, dal più piccolo al più impegnativo, c'è una quantità di lavoro non indifferente. Per quanto possa sembrare facile organizzare e gestire un appuntamento culturale, va detto che la realtà è ben diversa.

Nel calendario annuale cerchiamo, ormai da qualche tempo, di inserire almeno un evento in costume storico. Non una semplice scampagnata in abito d'epoca ma un evento culturale che possa aiutarci a diffondere, tra gli altri, anche la cultura e le usanze del XVIII secolo.

Foto Credit Lorenzo Baldoni

Foto Credit Marzia Flegoni

Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Nicholas Zanasi

L'evento di quest'anno, in quanto a tempi e lavoro organizzativi, è stato indubbiamente uno dei più impegnativi.  In collaborazione con Villa Sorra (nella figura del Sig. Giuseppe Modena) abbiamo iniziato i lavori diversi mesi fa, effettuato numerosi sopralluoghi, contattato guide, associazioni culturali e gruppi di rievocazione storica. Abbiamo cercato di dare vita a quella che è una bellissima Villa disabitata da secoli e studiato per preparare al meglio i nostri interventi.
Il tema di quest'anno era infatti la vita quotidiana nel '700 e ognuna di noi ha cercato nel suo piccolo di illustrare ai visitatori quella che poteva essere una giornata tipo del XVIII secolo attraverso i passatempi più e in voga e le arti più coltivate.

Foto Credit Nicholas Zanasi

Un capitolo a parte è stata poi la prima esposizione personale di abiti d'epoca curata da Jessica Dalli Cardillo, socia fondatrice dell'Aimant e giovane talentuosa prossima alla laurea in Storia del Costume. L'evento prevedeva in mattinata infatti l'inaugurazione della mostra "L'atelier delle stravaganze. La Moda nel XVIII secolo." Jessica ha ricreato all'interno di alcune magnifiche sale della Villa, l'atelier di Rose Bertin, la famosa modista della regina Maria Antonietta ed esposto alcuni suoi pregevoli lavoro tra cui alcune riproduzioni di abiti appartenuti proprio alla regina.

Foto Credit Nicholas Zanasi

Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Nicholas Zanasi
Come ogni evento Aimant che si rispetti, soprattutto quelli alla Villa, non è mancato l'intoppo meteorologico:
dopo una settimana di caldo africano le previsioni avevano messo pioggia e temporali per tutto il week-end...una vera disdetta considerando che parte dell'evento si sarebbe svolto all'esterno!

Ma non ci siamo perse d'animo e tornate alla Villa, in meno di 24 ore, abbiamo riorganizzato il tutto e spostato le location nelle varie sale interne.

Foto Credit Nicholas Zanasi
I nostri timori circa la possibilità di una bassa affluenza dovuta al maltempo sono stati fugati dall'arrivo dei numerosi partecipanti e dal fatto che la tanto temuta pioggia non c'è stata ma ha lasciato il posto ad una giornata dal perfetto clima primaverile.

La Villa e si suoi giardini hanno accolto moltissimi visitatori che hanno avuto modo di visitare le superbe sale affrescate mentre assistevano a dei suggestivi tableaux vivants di figuranti in abito d'epoca, per poi ascoltare nel salone centrale della Villa un concerto di musica barocca curato dall' Istituto Vecchi-Tonelli e Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense con la presenza di quindici fra strumentisti e voci.
Per pranzo poi tutti i partecipanti hanno potuto gustare le prelibatezze biologiche preparate in collaborazione con Mercato della Terra di Villa Sorra.


Foto Credit Nicholas Zanasi

Interessante e coinvolgente anche la partecipazione dell'esercito Redcoats and Rebels che con le loro rappresentazioni di quella che era la vita militare di fine '700 ha coinvolto i grandi e stupito i bambini.


Foto Credit Nicholas Zanasi

Foto Credit Nicholas Zanasi
La preziosa location e gli splendidi e curati abiti dei partecipanti hanno favorito anche il lavoro di alcuni importanti fotografi professionisti che hanno colto l'occasione per scattare alcune immagini che finiranno sulle più famose riviste storiche internazionali come BBC History Italia e UK e Focus Storia.


Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Camillo Balossini



Foto Credit Lorenzo Baldoni


Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Vincenzo Vaccarino
Foto Credit Camillo Balossini
La giornata è stata un assoluto successo e per questo cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito con la loro presenza, professionalità e disponibilità, alla sua riuscita e, visto che ce lo state chiedendo in molti, sì: speriamo di ripetere questa bellissima iniziativa anche l'anno prossimo.

Vista la presenza di numerosi fotografi abbiamo a disposizione un numero impressionante di bellissime foto. Per darvi un'idea dell'atmosfera che regnava alla Villa domenica scorsa vi lascio con alcune tra le più significative.
Foto Alice Mortali
Foto Credit Lorenzo Baldoni

Foto Credit Nicola Zanichelli

Foto Credit Nicola Zanichelli


Foto Credit Lorenzo Baldoni
Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Lorenzo Baldoni

Foto Credit Nicola Zanichelli
Un sentitissimo ringraziamento dal Direttivo Aimant agli organizzatori, alle associazioni e ai gruppi culturali, ai musicisti, alle guide di Nonantola (nella persona del gentilissimo e preparatissimo Giampaolo), ai fantastici figuranti che sono giunti un po da tutta Italia, cosi come a tutti i partecipanti che hanno deciso di trascorrere questa giornata un po speciale in nostra compagnia.

Grazie infinite a tutti.


lunedì 26 maggio 2014

Domenica 15 giugno vi aspettiamo per una giornata nel '700 a Villa Sorra

Come ogni anno l'Aimant, in collaborazione con Villa Sorra (Castelfranco Emilia) organizza un evento in costume d'epoca. Quello di quest'anno si preannuncia ancora più ricco dei precedenti: tra mostre, concerti, figuranti in costume, visite guidate e rievocazioni di battaglie vi trasporteremo direttamente nel cuore del XVIII secolo.

Foto Vincenzo Vaccarino


Il programma della giornata è molto fitto.

In mattinata alle ore 10.00 ci sarà l'inaugurazione della mostra "L'atelier delle stravaganze" dedicata alla moda dell'epoca. Jessica Dalli Cardillo, studiosa di Storia del Costume e dotatitissima creatrice di costumi storici, esporrà alcuni dei suoi lavori per illustrare sia la moda della seconda metà del '700 sia il ruolo della "modista" o "marchande des modes" reso celebre dalla famosa Rose Bertin, sarta prediletta della Regina Maria Antonietta. Attraverso una carrellata di abiti da sogno, alcuni ispirati proprio a quelli indossati dall'ultima regina di Francia, rivivremo la giornata tipo di una famosa sarta parigina del XVIII secolo e scopriremo tutti i segreti legati alla stravagante ed eccentrica moda del periodo.




Durante l'ora di pranzo il giardino diventerà la location ideale e bucolica per un pic-nic all'aria aperta: tutti i partecipanti potranno acquistare in loco i prodotti biologici del Mercato della Terra di Villa Sorra e gustare un pranzo en plein air nello splendido parco della Villa.

Foto Vincenzo Vaccarino

Nel pomeriggio alle ore 14.00 inizieranno le visite guidate della Villa e del Giardino Storico e proprio durante queste visite potrete ammirare dei tableaux vivants di figuranti in abito d'epoca dell'Associazione Maria Antonietta che illustreranno alcune scene di vita settecentesche.

Foto Vincenzo Vaccarino
La presenza dell’esercito “Redcoats and Rebels” rievocherà invece uno spaccato di quella che era la vita militare di fine '700 e inizio '800, con dimostrazioni e l’installazione di un vero accampamento davanti all’ingresso del Parco.


Foto credit  Redcoats and Rebels
Ci saranno 4 cicli di visite guidate dalla durata di circa un'ora, al termine di ognuna delle quali ci si ritroverà all'interno della Villa dove, nell'ambito di un vero salotto musicale settecentesco, i partecipanti potranno assistere ad un breve concerto a cura dell’Istituto Vecchi-Tonelli e Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense.






Informazioni pratiche per tutti i partecipanti:

- Per informazioni relative alla Villa e a come raggiungerci cliccate qui

- Per altri tipi di informazioni potete scrivere all'indirizzo ufficiale Aimant info.aimant@gmail.com
- L'evento è aperto a tutti: potrete partecipare sia in abiti civili sia in abito d'epoca settecentesco. NO COSPLAY, ABITI CARNEVALESCHI O GOTICI.
Ricordiamo però che tutti i partecipanti in abito storico dovranno giungere alla villa già abbigliati in quanto non c'è possibilità di usufruire di camerini o sale predisposte per il cambio d'abito.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una giornata unica immersi nel '700.


Il Direttivo Aimant


Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...