venerdì 13 febbraio 2015

14 Marzo 2015: appuntamento a Roma per una giornata imperdibile tra palazzi storici e abiti da sogno.

ATTENZIONE POST AGGIORNATO:Come avrete appreso dalla lettura del Calendario Eventi 2015, quest'anno l'Aimant ha deciso di proporre una giornata fuori dai circuiti battuti finora ed includere un evento nella magnifica città di Roma.

La visita si preannuncia molto ricca e tutti i partecipanti avranno la possibilità di visitare ben due Palazzi storici e un'attesissima mostra allestita a Palazzo Braschi.





Vediamo ora nel dettaglio il programma della giornata :

In mattinata il punto di ritrovo sarà direttamente in via della Pilotta 17.
Piazza SS. APOSTOLI N.66
L'orario del ritrovo è fissato per le ore 10.45

Alle ore 11.00 inizierà la visita guidata del magnifico Palazzo Colonna.



Insieme scopriremo gli Appartamenti della Principessa Isabelle, ultima inquilina del Palazzo che qui abitò sino al agli anni '80 del secolo scorso, le sontuose Sale di Rappresentanza del Piano Nobile e infine la vera perla di questa dimora, la strabiliante Galleria.











Qui avremo inoltre anche modo di ammirare alcuni ritratti di personaggi a noi noti e legati alla storia 
di Francia: Maria Mancini, giovanissima favorita del Re Sole poi andata in sposa a Lorenzo Onofrio I Colonna e la Principessa di Lamballe, Maria Luisa di Savoia Carignano, cognata di Filippo III Colonna e amica prediletta della regina Maria Antonietta.

Dopo la visita si terrà un pranzo libero.

Per il pomeriggio era prevista solamente una visita al Palazzo Doria Pamphiljimponente dimora storica che oltre alla visita ai sontuosi Appartamenti, offre ai visitatori la possibilità di ammirare una vastissima Collezione di opere d'arte che conta tra gli altri artisti quali Caravaggio, Tiziano, Raffaello e molti maestri fiamminghi, ma visto l'interesse dimostrato da molti partecipanti abbiamo deciso di includere un'ulteriore visita pomeridiana.








Si tratta della Mostra "I vestiti dei sogni" in corso in queste settimane a Palazzo Braschi e dedicata ai costumi di scena di importantissimi film storici tra cui "Marie Antoinette" di Sofia Coppola del 2006 ma anche il "Gattopardo" di Luchino Visconti, "L'Età dell'Innocenza" di Martin Scorsese e molti altri.





I partecipanti potranno scegliere tra 3 diverse opzioni pomeridiane:

1 Visita alla Galleria Doria Pamphilj   h 14.30
2 Visita alla Mostra di Palazzo Braschi h 14.30
3 Visita alla Galleria Doria Pamphilj + Visita alla Mostra di Palazzo Braschi h 14.30 + h 16.00

Ricordiamo che le iscrizioni sono già aperte e i posti limitati e che chiunque, socio e non, voglia partecipare alle visite in programma è pregato di segnalare la propria partecipazione inviando una mail all'indirizzo info.aimant@gmail.com

Per ogni ulteriore informazione non esitate a contattarci all'indirizzo ufficiale.

Vi aspettiamo a Roma per vivere tutti insieme questa giornata all'insegna dell'arte, della storia e della bellezza.


SABATO 14 MARZO 2015 ROMA :

Ore 10.45  ritrovo via della Pilotta, 17  Piazza SS. Apostoli 66
Ore 11.00  visita guidata a Palazzo Colonna
Ore 13.00  pranzo libero
Ore 14.30 visita alla Galleria Doria Pamphilj o  alla Mostra di Palazzo Braschi "I vestiti dei sogni"
Ore 16.00 visita alla Mostra di Palazzo Braschi "I vestiti dei sogni"
Visita guidata a Palazzo Colonna: 15 Euro per i soci; 25 Euro per i non soci.
Ingresso alla Galleria Doria Pamphilj: intero 11,00 Euro (audioguida inclusa); ridotto 7,50 Euro.
Ingresso Mostra Palazzo Braschi : intero 11,00 Euro; ridotto 9,00 Euro


A presto.

Il Direttivo Aimant

martedì 10 febbraio 2015

Racconto del primo appuntamento del 2015: giornata Aimant a Venezia.

Buonasera a tutti. Come annunciato, lo scorso 1 febbraio si è svolta la prima giornata Aimant del 2015. La meta scelta era la magnifica Venezia, una città che offre agli appassionati di '700 e non solo, infiniti spunti per visite sempre interessanti.

Avevamo deciso di spostare la visita dal 25 gennaio al 1 febbraio per cercare di venire incontro a tutti coloro (incluse noi del Direttivo) che dovevano giungere in città via treno: come ormai ogni anno, Trenitalia aveva infatti deciso di organizzare l'ennesimo sciopero proprio per quella domenica (che leggano il nostro programma prima di decidere le date degli scioperi?)

Foto Alessandro Sabaini

Foto Alessandro Sabaini

Superato il problema sciopero, le previsioni meteo hanno iniziato a destare qualche preoccupazione: per questo week-end erano infatti previsti pioggia, freddo e soprattutto acqua alta.

Ma non ci siamo persi d'animo, ne noi ne i molti partecipanti che hanno deciso di trascorrere ugualmente insieme all'Aimant questa giornata speciale.

L'incontro è avvenuto alla Stazione di Venezia Santa Lucia ed è stato un vero piacere ritrovare i nostri soci storici e anche molti dei nuovi tesserati.

Piazza San Marco all'alba del 1 febbraio: per fortuna l'acqua si è ritirata durante la mattinata.

E al nostro arrivo la situazione era decisamente migliorata. Foto Alessandro Sabaini



Cogliamo quindi l'occasione anche per ringraziare quanti hanno rinnovato la loro tessera con entusiasmo e quanti si sono uniti per la prima volta alla nostra Associazione.
A coloro che ci scrivono per avere informazioni in merito al Tesseramento 2015 ricordiamo che è possibile trovare tutte le informazioni, alla pagina "Diventa Socio" che potete trovare QUI.

La prima visita della giornata era quella prevista alla Fondazione Querini Stampalia, magnifica dimora risalente al XVI secolo e ricca di storia, di arredi ed affreschi d'epoca.

Superata qualche brevissima tratta dove si stava ancora ritirando l'acqua alta del mattino, siamo giunti facilmente al Museo.



Qui, aiutati da una preparatissima guida, abbiamo avuto modo di visitare la Casa Museo che ricrea una dimora nobiliare del Settecento, con la valorizzazione di tutte le collezioni della casata: arredi, porcellane, sculture, stoffe, lampadari, globi, oltre ai dipinti, rivivono negli ambienti realmente abitati dai Querini.

Tra i magnifici dipinti qui esposti ricordiamo opere di Pietro Longhi, Palma il Vecchio, Marco Vecellio che offrono tra gli altri anche uno spaccato di quella che era la vita nobiliare veneziana tra il  XVI e  il XVIII secolo.

Foto Alessandro Sabaini

Foto Alessandro Sabaini

Foto Aimant

Foto Aimant

Foto Aimant

Foto Aimant

Foto Aimant

Nel pomeriggio era prevista una visita al teatro la Fenice che ahinoi è saltata a causa di un cambio di programma: al teatro si stava svolgendo un matinée.

I partecipanti hanno comunque avuto modo di girare liberamente per la città e godere delle sue molte bellezze.

Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento Aimant è previsto per il 14 marzo quando insieme ci ritroveremo nella magnifica città di Roma. Qui avremo la possibilità di effettuare una visita guidata di due famosissimi palazzi storici: Palazzo Colonna e Palazzo Doria Pamphilji.





La Galleria di Palazzo Colonna, Foto Alice Mortali

Una delle gallerie di palazzo Doria Pamphilji. Foto Alice Mortali

Visto l'elevato numero di adesioni che abbiamo già ricevuto, consigliamo a chiunque voglia partecipare alla giornata romana, di inviare il prima possibile una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com e segnalare la propria partecipazione.

Ricordiamo inoltre che le visite Aimant sono aperte a tutti, soci e non.

In attesa di ritrovaci presto a Roma ringraziamo tutti i partecipanti e tutti i soci che ci seguono sempre con rinnovato affetto.

Vi diamo appuntamento al prossimo 14 marzo 2015. A presto.

Il Direttivo Aimant



lunedì 8 dicembre 2014

Calendario Eventi Aimant 2015

Buonasera a tutti
siamo finalmente liete di comunicarvi il nuovo Calendario Eventi Aimant in programma per il 2015!
Come ogni anno abbiamo cercato di creare appuntamenti sempre diversi e coinvolgenti e quest'anno in particolare abbiamo anche ampliato il nostro raggio d'azione includendo due nuove città  molto distanti tra loro ma egualmente ricche di storia e di fascino. 
Insieme visiteremo ben 8 magnifiche città italiane ed oltre 12 tra Musei, Teatri, Palazzi, Castelli e Collezioni d'arte.
Iniziamo dal primissimo appuntamento dell'anno che si terrà molto presto.



- Domenica 25 gennaio: VENEZIA
Ore 10.20, ritrovo alla stazione di Venezia Santa Lucia;
Ore 11.30, visita guidata alla Fondazione Querini Stampalia, casa museo veneziana tra le più importanti e meglio conservate d'Europa, dove i preziosi arredi ispirati allo stile Luigi XVI, dipinti, porcellane, globi, tessuti e sculture, immettono il visitatore in una tipica scena di fasto settecentesco;
Ore 13.00, pranzo libero;
Ore 14.30, visita libera al settecentesco Teatro La Fenice, le cui sale ricche di stucchi e preziose decorazioni svelano i retroscena e i segreti del Teatro e dei suoi protagonisti.
Visita guidata alla Fondazione Querini Stampalia: 8 Euro per i soci Aimant; 15 Euro per i non soci.
Ingresso al Teatro La Fenice: intero 9 Euro; ridotto 6,50 Euro.

Leggi il racconto della giornata QUI







- Sabato 14 marzo: ROMA
Ore 10.00, ritrovo alla stazione centrale;
Ore 11.00, visita guidata a Palazzo Colonna, dove oltre alla magnifica Galleria visiteremo gli Appartamenti della Principessa Isabelle e le Sale di Rappresentanza di uno dei palazzi più ricchi di storia della nostra capitale.
Ore 13.00, pranzo libero;
Ore 14.30, visita alla Galleria Doria Pamphilj. Altro imponente palazzo storico che oltre alla visita ai sontuosi Appartamenti, dove il tempo sembra davvero essersi fermato, offre ai visitatori la possibilità di ammirare una vastissima Collezione di opere d'arte che conta tra gli altri artisti quali CaravaggioTizianoRaffaello e molti maestri fiamminghi .
Ore 16 visita alla mostra "I vestiti dei Sogni" a Palazzo Braschi
Visita guidata a Palazzo Colonna: 15 Euro per i soci; 25 Euro per i non soci.
Ingresso alla Galleria Doria Pamphilj: intero 11,00 Euro (audioguida inclusa); ridotto 7,50 Euro
Ingresso alla Mostra a Palazzo Braschi: intero 11.00 Euro, ridotto 9,00 Euro

Leggi il racconto della giornata QUI








- Domenica 19 aprile: FIRENZE
Ore 10.30, ritrovo al binario 14 della stazione di Santa Maria Novella;
Ore 11.00, visita al Museo di Casa Martelli, storica casa museo settecentesca che conserva la magnifica quadreria esposta nelle stanze del piano nobile, i saloni giallo e rosso, la cappella e la sala da ballo;
Ore 13.30, pranzo presso la caffetteria delle Oblate, con vista panoramica sulla cupola del Brunelleschi;
Ore 15.00, visita facoltativa alla strabiliante e ricchissima Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
Ingresso al Museo di Casa Martelli: gratuito.
Ingresso libero alla Galleria Palatina: intero 8,50 Euro; ridotto 4,25 Euro.

Leggi il racconto della giornata QUI






- Domenica 17 maggio: STUPINIGI
Ore 11,30, ritrovo alla stazione di Torino Porta Nuova;
ore 12.30, pranzo libero;
ore 14.00, visita guidata alla Palazzina di Caccia Stupinigi.

Leggi il racconto della giornata QUI










- Nel mese di Settembre si terrà il primo degli eventi in abito d'epoca dell'anno: la rievocazione storica a VILLA SORRA (MO)


- Mentre in Ottobre parteciperemo agli eventi in costume organizzati dal Comune di  GRADARA (PU)
NB: I programmi di questi due eventi sono ancora in fase di definizione. Vi aggiorneremo quanto prima con maggiori dettagli.




- Domenica 13 settembre: MILANO
Ore 10.30, ritrovo alla stazione Centrale;
Ore 11.30, visita alla Casa del Manzoni, dimora ottocentesca dello scrittore, che conserva tra gli oggetti esposti un ricamo eseguito da Maria Antonietta durante la prigionia al Tempio;
Ore 13.00, pranzo presso il self-service Break;
Ore 15.00, visita al Museo Bagatti Valsecchi, celebre casa museo interamente arredata con oggetti in stile rinascimentale.
Ingresso alla Casa del Manzoni: da definire in base alle aperture straordinarie previste in occasione dell’Expo.
Ingresso libero al Museo Bagatti Valsecchi: intero 9 Euro; ridotto 6 Euro.


 



Allora cosa ne pensate di questo nuovo programma annuale? Ricordiamo che i vari appuntamenti potrebbero subire variazioni e che per la fine dell'anno è in programma un ulteriore incontro nella città di Bologna e di cui vi parleremo più avanti.

Ricordiamo inoltre che la libreria Aimant è a disposizione dei soci. Il prestito, della durata massima di 3 mesi, è gratuito, mentre le spese di spedizione saranno a carico del richiedente.
Su aNobii potete consultare i titoli presenti: clicca QUI  

E’ possibile rinnovare le iscrizioni per l’anno 2015 versando la quota associativa di 15,00 tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana Maria Antonietta
IBAN: IT54B0335967684510700169940
presso Banca Prossima
Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano
indicando sulla causale "quota associativa 2015".

Ringraziandovi per il vostro indispensabile sostegno, speriamo di incontrarvi presto alle prossime iniziative e auguriamo a voi e ai vostri cari buone feste e un felicissimo anno nuovo!



Associazione Italiana Maria Antonietta

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...