martedì 15 aprile 2014

Giornata Aimant a Venezia 13 aprile 2014

Buonasera a tutti. Come sapete, proprio domenica scorsa si è tenuto il primo evento Aimant del 2014. La meta scelta era la magica Venezia e le visite in programma davvero molto interessanti...e non solo per i fan di Maria Antonietta.

Foto Vincenzo Vaccarino
Le adesioni alla visita sono state moltissime ed hanno rispecchiato l'incremento del numero di nuovi soci che si sono uniti all'Associazione negli ultimi mesi o che hanno deciso di rinnovare l'iscrizione:  tutto questo è fonte di grande soddisfazione per chi come noi si impegna, senza alcuni tipo di remunerazione, a portare avanti l'Aimant e le sue attività.

Foto Alice Mortali
Cogliamo quindi l'occasione per ringraziare ancora un volta tutti i soci, vecchi e nuovi, e per ricordare a chi non lo avesse ancora fatto che è possibile tesserarsi o rinnovare l'iscrizione cliccando QUI.

Foto Vincenzo Vaccarino
Ma veniamo alla visita di domenica scorsa. Come accennato le iscrizioni sono state talmente tante che abbiamo rischiato di sforare il numero massimo di partecipanti imposto da Palazzo Mocenigo dove l'Aimant aveva organizzato ed offerto una visita guidata sia alle sale del Palazzo dove sono esposti diversi abiti settecenteschi originali, sia al nuovo Museo del Profumo.

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali
La giornata non era ahinoi iniziata nel migliori dei modi: un massiccio sciopero indetto da Trenitalia ha purtroppo causato non pochi disagi ai partecipanti, tanto che alcuni di noi non sono riusciti a raggiungere Venezia e di questo siamo molto dispiaciute. Siamo però sicure che ci saranno presto altre occasioni ed altri momenti di condivisione.

Foto Alice Mortali

In mattinata ci siamo dati appuntamento alla stazione di Venezia Santa Lucia: è stato davvero bello ritrovare molti volti familiari e conoscere i nuovi soci.

La visita a Palazzo Mocenigo è stata molto interessante: la guida ci ha illustrato le diverse sale del palazzo appartenuto alla nobile famiglia veneziana sin dal 1400. Abbiamo avuto modo di ammirare anche alcuni pezzi della magnifica collezione d'abiti ed accessori del 1700 e dipinti, mobili ed affreschi di notevole pregio.

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali

Foto Alice Mortali
L'ultima parte della visita ci ha permesso di scoprire le cinque sale inaugurate nel 2013 e dedicate al Museo del Profumo e alla sua affascinante storia.

Foto Vincenzo Vaccarino

Foto Jessica Dalli Cardillo

Foto Jessica Dalli Cardillo

Boccette di profumo d'epoca provenienti dalla collezione Storp

Dopo un pranzo libero ci siamo ritrovati nella magnifica Piazza San Marco per visitare insieme le sale del Museo Correr dedicate all'Imperatrice Elisabetta d'Austria, meglio nota come Sissi e altre parti del ricco museo dedicate sia all'archeologia che alle arti figurative.

Foto Jessica Dalli Cardillo

Foto Jessica Dalli Cardillo



Vista dal Museo Correr

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti ed hanno reso questa visita interessante e anche molto divertente e speriamo di ritrovarci, ancora più numerosi, il prossimo 18 maggio questa volta nella splendida città di Firenze.



Come da programma visiteremo insieme due luoghi molto speciali e al di fuori dei soliti circuiti di visita della città: la Bottega Filistrucchi e il Teatro della Pergola mentre nel pomeriggio, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di ammirare i magnifici abiti d'epoca conservati nella Galleria del Costume di Palazzo Pitti.

Ecco il dettaglio della giornata a Firenze:

Domenica 18 maggio: FIRENZE
Ore 9.30, ritrovo alla stazione di Firenze Santa Maria Novella;
ore 10.00, visita alla storica Bottega Filistrucchi, che crea abiti e parrucche dal 1720;
ore 12.00, visita guidata al Teatro della Pergola, uno dei più antichi d’Italia, luogo amato dal granduca Pietro Leopoldo, fratello di Maria Antonietta;
ore 13.30, pranzo presso la caffetteria delle Oblate, con vista panoramica sulla cupola del Brunelleschi;
ore 15.00, visita facoltativa alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti.
Visita alla Bottega Filistrucchi e al teatro della Pergola: 10 Euro per i soci Aimant; 15 Euro per i non soci. 


Per scoprire il programma annuale 2014 con tutti gli appuntamenti Aimant cliccate qui.

Grazie a tutti e buona serata da Direttivo Aimant.


mercoledì 26 marzo 2014

Domenica 13 aprile: visita a Palazzo Mocenigo e alle stanze dell'Imperatrice Sissi al Museo Correr di Venezia

Buonasera a tutti. Eccoci finalmente giunti al primo evento Aimant del 2014. Il prossimo 13 aprile ci ritroveremo infatti nella magnifica città di Venezia alla scoperta di due interessantissimi musei.



L'Associazione Italiana Maria Antonietta negli ultimi mesi ha accolto molti nuovi iscritti: approfittiamo quindi dell'occasione per ringraziare tutti i vecchi soci e per dare un caloroso benvenuto ai nuovi.

Vi ricordiamo inoltre che è ancora possibile iscriversi all'Aimant e godere quindi dei molti vantaggi riservati ai soci. Per tutte le info potete cliccare QUI o inviare una mail all'indirizzo info.aimant@gmail.com

Veniamo ora  al prossimo evento. La giornata a Venezia prevede la visita a due importanti musei: in mattinata scopriremo il Museo dell Storia del costume e del Profumo di Palazzo Mocenigo: arredi settecenteschi, abiti d'epoca e il nuovissimo percorso, il primo in Italia, interamente dedicato all'effimera e affascinante Storia del Profumo.






Nel pomeriggio visiteremo le stanze dove abitò l'imperatrice Elisabetta d'Austria,  meglio nota come Sissi, all'interno del complesso del Museo Correr.
Inaugurato nel luglio 2012 il nuovo percorso si sviluppa all'interno delle sale “imperiali” del Palazzo Reale: un’attenta e complessa operazione di recupero, conclusa con l’acquisizione e il restauro di ben nove sale realizzata grazie al Comité Français pour la Sauvegarde de Venise e alla fondamentale collaborazione dei diversi organi del Ministero per i Beni e le attività Culturali, nonché della Fondazione Musei Civici di Venezia.
La decorazione di questi spazi risale al periodo asburgico, nel periodo 1836-38 in previsione dell’arrivo dell’imperatore Ferdinando I incoronato re del Lombardo-Veneto nel’38 a Milano, e nel biennio 1854-56, per la visita di stato dei sovrani Francesco Giuseppe ed Elisabetta, “Sissi”, tra il novembre del ’56 e il gennaio del ’57. L’imperatrice, poi, abiterà qui di nuovo per ben sette mesi, tra l’ottobre del ’61 e il maggio del ’62.






PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ORE 10.15:  ritrovo davanti all'ingresso della stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e trasferimento al Museo di Palazzo Mocenigo a San Stae (Clicca qui per vedere il percorso dettagliato). A questo proposito vi raccomandiamo la più assoluta PUNTUALITA': la visita guidata al Museo inizierà tassativamente alle ore 11.00 e ogni tipo di ritardo comporterà la cancellazione della stessa da parte del museo.

ORE 11.00: visita guidata al Museo di Palazzo Mocenigo che nelle sue magnifiche sale settecentesche ospita il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume e le nuovissime sale interamente dedicate al Museo del Profumo. 
L'ingresso a Palazzo Mocenigo ha un costo di 5 Euro per i soci Aimant e 10 Euro per i non soci mentre la visita guidata sarà interamente offerta dall'Aimant a tutti i partecipanti.

ORE 12.30: pranzo libero

ORE 14.30: visita facoltativa al Museo Correr e alle stanze dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, meglio nota come Sissi.

Ricordiamo a tutti coloro che volessero partecipare che è ancora possibile segnalare la propria partecipazione inviando una mail all'indirizzo di posta Aimant info.aimant@gmail.com

Nell'attesa di incontrarvi presto, auguriamo a tutti una buona serata.

Foto Credit: Alice Mortali e Museo Correr

lunedì 9 dicembre 2013

Calendario Eventi 2014

Buonasera a  tutti e un caloroso benvenuto a tutti in nuovi soci Aimant e a tutti i nuovi followers della nostra pagina Facebook

Come ogni anno eccoci giunti al consueto appuntamento pre-natalizio col quale vi sveleremo in anteprima il ricco calendario degli eventi in programma per l'anno 2014.

Tutti i soci riceveranno nei prossimi giorni il programma cartaceo insieme ad una deliziosa sorpresa. Per coloro che non sono ancora soci vi ricordiamo che è già possibile iscriversi. Tutti i Soci Aimant godono di sconti e usufruiscono di ingressi gratuiti per  le visite culturali e gli eventi organizzati dall'Associazione. Ogni socio ha anche accesso gratuito alla fornita biblioteca dell'Associazione e può godere di molti altri vantaggi.

Per avere tutte le info cliccate QUI o sul link che trovate in alto nella pagina "Diventa Socio".


Ora veniamo all'annunciato programma per l'anno 2014.

Come sempre abbiamo cercato di toccare diverse città italiane: visiteremo insieme teatri, musei, collezioni d'arte e magnifiche ville settecentesche. All'inizio dell' estate si terrà uno dei tanto attesi eventi in costume che avrà come cornice la splendida Villa Sorra. Per l'evento conclusivo autunnale ci riserviamo di svelare più avanti i dettagli della visita al delizioso teatro settecentesco di Villa Aldrovandi Mazzacorati.



CALENDARIO EVENTI AIMANT 2014

.Domenica 13 aprile: VENEZIA
Ore 10.30, ritrovo alla stazione di Venezia Santa Lucia;
ore 11.00, visita a Palazzo Mocenigo, che vanta il primo percorso espositivo permanente dedicato al profumo (recentemente inaugurato) ed è sede del Centro studio di storia del tessuto e del costume;
ore 14.30, visita facoltativa al Museo Correr che, oltre alle sale Neoclassiche, presenta un percorso speciale inaugurato nel 2012 dedicato all’imperatrice Elisabetta meglio nota come Sissi.
Ingresso a Palazzo Mocenigo: 5 Euro per i soci Aimant; 10 Euro per i non soci.











Domenica 18 maggio: FIRENZE
Ore 9.30, ritrovo alla stazione di Firenze Santa Maria Novella;
ore 10.00, visita alla storica Bottega Filistrucchi, che crea abiti e parrucche dal 1720;
ore 12.00, visita guidata al Teatro della Pergola, uno dei più antichi d’Italia, luogo amato dal granduca Pietro Leopoldo, fratello di Maria Antonietta;
ore 13.30, pranzo presso la caffetteria delle Oblate, con vista panoramica sulla cupola del Brunelleschi;
ore 15.00, visita facoltativa alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti.
Visita alla Bottega Filistrucchi e al teatro della Pergola: 10 Euro per i soci Aimant; 15 Euro per i non soci.





Domenica 15 giugno: RIEVOCAZIONE STORICA a VILLA SORRA (MO).
Programma da definire in base alla disponibilità degli organizzatori e dell’Associazione Per Villa Sorra.
Vi aggiorneremo quanto prima con maggiori dettagli via email e attraverso il blog ufficiale Aimant.
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 7 settembre.




Domenica 12 ottobre: MILANO
Ore 11.00, visita al Museo Poldi Pezzoli, celebre casa-museo che vanta una delle collezioni d’arte più ricche d’Italia;
ore 13.00, pranzo presso il self-service Break;
ore 15.00, visita al Museo Bagatti Valsecchi, dimora storica interamente arredata con oggetti in stile rinascimentale.
Ingresso ai musei: 10 Euro per i soci Aimant; 15 Euro per i non soci.



Domenica 9 novembre: BOLOGNA
Ore 10.00, ritrovo alla stazione di Bologna;
ore 11.00, visita guidata al teatro settecentesco di Villa Aldrovandi Mazzacorati;
ore 13.00, pranzo presso l’osteria Pane, Vino e S. Daniele;
ore 15.00, visita facoltativa a Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna, che offre un coinvolgente percorso multimediale attraverso le sale espositive recentemente inaugurate.
NB: Il programma della giornata potrebbe subire delle variazioni.




Vi ricordiamo che la libreria Aimant è a disposizione dei soci. Il prestito, della durata massima di 3 mesi, è gratuito, mentre le spese di spedizione saranno a carico del richiedente.
Su aNobii potete consultare i titoli presenti cliccando QUI 

E’ possibile rinnovare le iscrizioni per l’anno 2014 versando la quota associativa di 15,00 tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana Maria Antonietta
IBAN: IT93R0335967684510300012313
presso Banca Prossima
Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano
indicando sulla causale "quota associativa 2014".

Ringraziandovi per il vostro indispensabile sostegno, speriamo di incontrarvi presto alle prossime iniziative e auguriamo a voi e ai vostri cari buone feste e un felicissimo anno nuovo!

Direttivo Aimant.


domenica 27 ottobre 2013

Rinnovo del Consiglio Direttivo

Oggi si è svolto l’evento conclusivo Aimant per l’anno 2013.
La visita al Teatro Comunale di Bologna ha visto la scoperta di un luogo non accessibile al pubblico se non durante gli spettacoli allestiti durante la stagione concertistica.
Nel pomeriggio ha avuto luogo la votazione per il rinnovo del Consiglio Direttivo.
All'unanimità, Alice Mortali è stata eletta nuovo Presidente Aimant. Congratulazioni!

lunedì 26 agosto 2013

Evento a Villa Sorra annullato

Cari amici,
a causa delle avverse previsioni meteo, l'evento in programma a Villa Sorra per domenica 15 settembre è stato annullato.
Non è possibile rimandare l'evento perché le numerose associazioni coinvolte nell'organizzazione non possono garantire la propria presenza. Inoltre, le previsioni meteo non promettono bene nemmeno per la domenica successiva.
Ci scusiamo per l'inconveniente, purtroppo imprevedibile e indipendente dalla nostra volontà.
Ringraziamo tutti coloro che avevano aderito all'iniziativa con grande entusiasmo e rinnoviamo l'invito per il prossimo anno!

lunedì 17 giugno 2013

Viaggio a Napoli e Caserta - Maggio 2013

Dal 23 al 26 maggio 2013, l'Associazione Italiana Maria Antonietta ha organizzato un viaggio a Napoli e Caserta, seguendo gli itinerari settecenteschi e i visitando i luoghi frequentati da Maria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV e sorella maggiore di Maria Antonietta.
Dopo la visita alle sale della reggia di Caserta e al parco, abbiamo visitato la Cappella di Sansevero, il chiostro di Santa Chiara, il Museo Nazionale di Capodimonte, il Museo Archeologico e il Palazzo Reale.
Ecco alcune foto del viaggio.

domenica 27 gennaio 2013

Visita alla Milano settecentesca

Sabato 26 gennaio 2013 il gruppo Aimant ha visitato i luoghi che ricordano la Milano settecentesca: l'elegante chiesa di San Francesco di Paola, i palazzi signorili di via Manzoni e il museo di Palazzo Morando, che conserva un ritratto eseguito da Elisabeth Vigée Le Brun.
Nel pomeriggio, una dolce sosta alla pasticceria Ladurée e, grazie alla disponibilità di Enrico Ercole, una visita speciale a Palazzo Spinola, che la sera stessa avrebbe ospitato il Gran Ballo delle debuttanti dedicato a Sissi.

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...