E' tempo di concorsi per l'Aimant e, come ogni anno, l'Associazione Italiana Maria Antonietta vi invita a scatenare la vostra creatività.
Prendendo spunto da un'opera d'arte settecentesca (dipinto, scultura, disegno o incisione, purché realizzata nel XVIII secolo) si invitano i concorrenti a imitare l'opera prescelta, come nell'esempio che vi proponiamo.
Potrete optare per una versione ironica o più fedele al soggetto settecentesco, entrambe le interpretazioni saranno vivamente apprezzate.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti coloro che saranno soci Aimant alla consegna delle opere.
Ogni autore potrà presentare fino a un massimo di 3 fotografie, ognuna delle quali dovrà essere accompagnata dall'immagine a cui vi siete ispirati. Non si escludono piccoli fotoritocchi, ma l'immagine dovrà corrispondere più possibile al naturale.
Le foto dovranno essere inviate all'indirizzo info.aimant@gmail.com, oppure via posta:
Associazione Italiana Maria Antonietta
c/o Anna Arivella
via C. Beccaria, 16
40026 Imola (BO)
Il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2011. Non si risponde di eventuali ritardi nella consegna della posta.
La giuria sarà presieduta dai soci fondatori e i premi verranno assegnati a loro insindacabile giudizio.
I nomi dei vincitori e tutte le opere in concorso saranno pubblicati il 15 novembre 2011 sul presente blog e sulla pagina Facebook dell'associazione.
1° premio: un buono acquisto del valore di 50 Euro valido in tutti i punti vendita La Feltrinelli, La Feltrinelli International e RicordiMediaStores.
2° premio: una borsa in tela con il logo Aimant.
3° premio: il rinnovo dell'iscrizione all'Aimant per l'anno 2012.
martedì 2 agosto 2011
domenica 22 maggio 2011
Maria Antonietta: un'austriaca alla corte di Francia
Martedì 31 maggio 2011, ore 20.00, presso l'Austria Italia Club di Milano si terrà la conferenza intitolata Maria Antonietta: un'austriaca alla corte di Francia, un incontro per scoprire chi fu davvero la regina di Francia tra stereotipi, leggende e realtà storica, con uno sguardo particolare alla sua origine austriaca e al suo rapporto con la madre Maria Teresa d’Austria.
Relatore sarà il giornalista Enrico Ercole e durante la serata sarà anche possibile ammirare una preziosa ricostruzione realizzata dai maestri orafi della Confartigianato Alto Milanese della celebre collana di diamanti che nel 1785 trascinò Maria Antonietta in uno scandalo epocale.
L’iniziativa vanta il patrocinio dell’Associazione Italiana Maria Antonietta e dell’Association Marie Antoinette di Parigi.
Per informazioni: Austria Italia Club di Milano, Via Dogana 2 – Milano
Tel: 349/5422273 – www.baroque.it - Ingresso libero
Relatore sarà il giornalista Enrico Ercole e durante la serata sarà anche possibile ammirare una preziosa ricostruzione realizzata dai maestri orafi della Confartigianato Alto Milanese della celebre collana di diamanti che nel 1785 trascinò Maria Antonietta in uno scandalo epocale.
L’iniziativa vanta il patrocinio dell’Associazione Italiana Maria Antonietta e dell’Association Marie Antoinette di Parigi.
Per informazioni: Austria Italia Club di Milano, Via Dogana 2 – Milano
Tel: 349/5422273 – www.baroque.it - Ingresso libero
martedì 3 maggio 2011
Iscrizioni e rinnovi
Per iscriversi all'Aimant è necessario compilare il modulo di adesione scaricabile qui
e inviarlo all'indirizzo info.aimant@gmail.com
La quota annuale per i rinnovi e le nuove iscrizioni è fissata a € 15,00 che sarà possibile versare tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana Maria Antonietta
IBAN: IT93R0335967684510300012313
presso Banca Prossima
Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano
indicando sulla causale "quota associativa".
I nuovi soci riceveranno a casa la tessera Aimant e saranno aggiornati sulle iniziative promosse dall'associazione.
Per il rinnovo resterà valida la tessera in vostro possesso e in caso di smarrimento provvederemo a inviarne una copia.
Un caro saluto,
Associazione Italiana Maria Antonietta
e inviarlo all'indirizzo info.aimant@gmail.com
La quota annuale per i rinnovi e le nuove iscrizioni è fissata a € 15,00 che sarà possibile versare tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana Maria Antonietta
IBAN: IT93R0335967684510300012313
presso Banca Prossima
Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano
indicando sulla causale "quota associativa".
I nuovi soci riceveranno a casa la tessera Aimant e saranno aggiornati sulle iniziative promosse dall'associazione.
Per il rinnovo resterà valida la tessera in vostro possesso e in caso di smarrimento provvederemo a inviarne una copia.
Un caro saluto,
Associazione Italiana Maria Antonietta
martedì 29 marzo 2011
Calendario eventi 2011
Cari amici,
l’anno 2011 si prospetta ricco di eventi culturali e iniziative a tema settecentesco ai quali l’Aimant è lieta di invitarvi. Vi presentiamo quindi il calendario con l’elenco dettagliato degli appuntamenti. I nostri soci potranno beneficiare di numerosi sconti, mentre agli accompagnatori verrà richiesto il semplice biglietto d’ingresso intero a musei e visite guidate, senza alcuna maggiorazione.
- Sabato 16 aprile: visita al Museo del Neoclassicismo sito nelle sale del sontuoso Palazzo Milzetti di Faenza (RA), recentemente restaurato e riaperto al pubblico dopo un lungo restauro.
Ore 12.00 ritrovo presso la stazione di Faenza; pranzo all’Osteria Della Sghisa, caratteristico locale con cucina tipica romagnola; ore 15.00 visita al Museo del Neoclassicismo.
Ingresso al museo: gratuito in occasione della settimana della cultura.
- Domenica 15 maggio: visita alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860-1890” presso Palazzo Roverella a Rovigo.
Ore 12.00 ritrovo davanti la stazione di Rovigo; pranzo al sacco e visita pomeridiana alla mostra.
Ingresso alla mostra: 5 Euro per i soci Aimant; 9 Euro per i non soci.
- Sabato 9 luglio: escursione a San Leo (PU), borgo medievale dominato dall’imponente fortezza rinascimentale nella quale morì il conte di Cagliostro (1795) dopo avervi trascorso gli ultimi anni di prigionia. Tuttora si conservano ricordi e memorie del celebre scandalo della collana che coinvolse lo stesso Cagliostro e la regina Maria Antonietta.
Guida al castello sarà Paolo Cortesi, autore di numerose pubblicazioni tra le quali la nota biografia Cagliostro. Maestro illuminato o volgare impostore? (Newton & Compton, 2004) e il recente saggio Luigi XVII. Il bambino ucciso dal terrore (Foschi Editore, 2008).
Ritrovo in mattinata presso la stazione di Forlì; trasporto in macchina a San Leo; visita al borgo medievale e pranzo; visita al castello.
Trasporto a/r da Forlì a San Leo: gratuito.
Ingresso al castello: 5 Euro per i soci Aimant; 8 Euro per i non soci.
- Sabato 10 settembre: visita al Santuario di Santa Maria della Vita (BO) dove ogni anno, soltanto per una mattinata, viene esposto il prezioso ritratto donato da Luigi XIV al Malvasia: una miniatura del Re Sole impreziosita da una cornice d’argento dorato con un doppio giro di diamanti.
Ritrovo presso la stazione di Bologna alle ore 10.30; visita (gratuita) al Santuario; pranzo all’Osteria Pane Vino.
- Sabato 22 ottobre: Giornata dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart con visita al Museo della Musica di Bologna a cura dell’Aimant e concerto pomeridiano.
Ore 10.00 ritrovo presso la stazione di Bologna; ore 11.00 visita al Museo della Musica con visita guidata a tema mozartiano; pranzo all’Osteria Pane Vino; ore 17.00 concerto dell’Orchestra Mozart nell’omonima sala dell’Accademia Filarmonica di Bologna.
Ingresso al museo: 2 Euro per i soci Aimant; 4 Euro per i non soci.
Biglietto per il concerto: 10 Euro per i soci Aimant; 15 Euro per i non soci.
- Novembre-Dicembre: Torna l’annuale concorso Aimant al quale sono invitati a partecipare tutti i soci. Il tema di quest’anno, le scadenze e i premi saranno comunicati quanto prima.
l’anno 2011 si prospetta ricco di eventi culturali e iniziative a tema settecentesco ai quali l’Aimant è lieta di invitarvi. Vi presentiamo quindi il calendario con l’elenco dettagliato degli appuntamenti. I nostri soci potranno beneficiare di numerosi sconti, mentre agli accompagnatori verrà richiesto il semplice biglietto d’ingresso intero a musei e visite guidate, senza alcuna maggiorazione.
- Sabato 16 aprile: visita al Museo del Neoclassicismo sito nelle sale del sontuoso Palazzo Milzetti di Faenza (RA), recentemente restaurato e riaperto al pubblico dopo un lungo restauro.
Ore 12.00 ritrovo presso la stazione di Faenza; pranzo all’Osteria Della Sghisa, caratteristico locale con cucina tipica romagnola; ore 15.00 visita al Museo del Neoclassicismo.
Ingresso al museo: gratuito in occasione della settimana della cultura.
- Domenica 15 maggio: visita alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860-1890” presso Palazzo Roverella a Rovigo.
Ore 12.00 ritrovo davanti la stazione di Rovigo; pranzo al sacco e visita pomeridiana alla mostra.
Ingresso alla mostra: 5 Euro per i soci Aimant; 9 Euro per i non soci.
- Sabato 9 luglio: escursione a San Leo (PU), borgo medievale dominato dall’imponente fortezza rinascimentale nella quale morì il conte di Cagliostro (1795) dopo avervi trascorso gli ultimi anni di prigionia. Tuttora si conservano ricordi e memorie del celebre scandalo della collana che coinvolse lo stesso Cagliostro e la regina Maria Antonietta.
Guida al castello sarà Paolo Cortesi, autore di numerose pubblicazioni tra le quali la nota biografia Cagliostro. Maestro illuminato o volgare impostore? (Newton & Compton, 2004) e il recente saggio Luigi XVII. Il bambino ucciso dal terrore (Foschi Editore, 2008).
Ritrovo in mattinata presso la stazione di Forlì; trasporto in macchina a San Leo; visita al borgo medievale e pranzo; visita al castello.
Trasporto a/r da Forlì a San Leo: gratuito.
Ingresso al castello: 5 Euro per i soci Aimant; 8 Euro per i non soci.
- Sabato 10 settembre: visita al Santuario di Santa Maria della Vita (BO) dove ogni anno, soltanto per una mattinata, viene esposto il prezioso ritratto donato da Luigi XIV al Malvasia: una miniatura del Re Sole impreziosita da una cornice d’argento dorato con un doppio giro di diamanti.
Ritrovo presso la stazione di Bologna alle ore 10.30; visita (gratuita) al Santuario; pranzo all’Osteria Pane Vino.
- Sabato 22 ottobre: Giornata dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart con visita al Museo della Musica di Bologna a cura dell’Aimant e concerto pomeridiano.
Ore 10.00 ritrovo presso la stazione di Bologna; ore 11.00 visita al Museo della Musica con visita guidata a tema mozartiano; pranzo all’Osteria Pane Vino; ore 17.00 concerto dell’Orchestra Mozart nell’omonima sala dell’Accademia Filarmonica di Bologna.
Ingresso al museo: 2 Euro per i soci Aimant; 4 Euro per i non soci.
Biglietto per il concerto: 10 Euro per i soci Aimant; 15 Euro per i non soci.
- Novembre-Dicembre: Torna l’annuale concorso Aimant al quale sono invitati a partecipare tutti i soci. Il tema di quest’anno, le scadenze e i premi saranno comunicati quanto prima.
sabato 2 ottobre 2010
Concorso fotografico - L’esprit de la Reine
Modalità di partecipazione
L’Aimant mette alla prova le tue capacità artistiche: se hai fotografato un ritratto, un dettaglio, un luogo legato a Maria Antonietta, potrai partecipare al nuovo concorso Aimant, aperto a tutti gli appassionati.
Ogni autore potrà presentare una sola fotografia correlata da una breve didascalia che riassuma lo spirito di Maria Antonietta.
La foto potrà essere inviata via e-mail all’indirizzo info.aimant@gmail.com oppure via posta a Associazione Italiana Maria Antonietta, c/o Anna Arivella, via C. Beccaria, 16 – 40026 Imola (Bo).
Il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2010. Non si risponde di eventuali ritardi nella consegna della posta.
La giuria sarà presieduta dai soci fondatori e i premi verranno assegnati a loro insindacabile giudizio.
I nomi dei vincitori e le opere scelte saranno pubblicati il 7 novembre 2010 sul blog Aimant: http://associazionemariaantonietta.blogspot.com
I premi
1° premio: una copia autografata del nuovo libro di Alice Mortali, La Parigi di Maria Antonietta: tutto a te mi guida (Damocle Edizioni, 2010) e una tessera associativa di iscrizione (o rinnovo) valida per il 2011.
2° e 3° premio: gadgets dell’Associazione Italiana Maria Antonietta.
L’Aimant mette alla prova le tue capacità artistiche: se hai fotografato un ritratto, un dettaglio, un luogo legato a Maria Antonietta, potrai partecipare al nuovo concorso Aimant, aperto a tutti gli appassionati.
Ogni autore potrà presentare una sola fotografia correlata da una breve didascalia che riassuma lo spirito di Maria Antonietta.
La foto potrà essere inviata via e-mail all’indirizzo info.aimant@gmail.com oppure via posta a Associazione Italiana Maria Antonietta, c/o Anna Arivella, via C. Beccaria, 16 – 40026 Imola (Bo).
Il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2010. Non si risponde di eventuali ritardi nella consegna della posta.
La giuria sarà presieduta dai soci fondatori e i premi verranno assegnati a loro insindacabile giudizio.
I nomi dei vincitori e le opere scelte saranno pubblicati il 7 novembre 2010 sul blog Aimant: http://associazionemariaantonietta.blogspot.com
I premi
1° premio: una copia autografata del nuovo libro di Alice Mortali, La Parigi di Maria Antonietta: tutto a te mi guida (Damocle Edizioni, 2010) e una tessera associativa di iscrizione (o rinnovo) valida per il 2011.
2° e 3° premio: gadgets dell’Associazione Italiana Maria Antonietta.
sabato 22 maggio 2010
Una giornata nel Settecento. Musica e danza tra storia e arte
In occasione dell'annuale manifestazione “Imola in Musica”, l'Aimant è lieta di invitarvi a: Una giornata nel Settecento. Musica e danza tra storia e arte domenica, 6 giugno 2010 Palazzo Tozzoni - Imola (via Garibaldi, 18) |
ORE 16.00 Rievocazione storica con danze e costumi
L’associazione culturale Campo dell’Arte animerà il pomeriggio musicale con danze rievocative negli appartamenti barocchi, facendo rivivere i fasti e lo splendore del XVIII secolo.
ORE 16.30 visita guidata "Aria di festa: Palazzo Tozzoni nel ‘700"
La dott.ssa Laura Berti Ceroni propone una visita agli appartamenti di palazzo Tozzoni, scrigno settecentesco nelle cui sale si respira ancora l’atmosfera aristocratica della famiglia imolese che lo ha abitato fino al secolo scorso.
ORE 21.00 Concerto di arie settecentesche
La serata si concluderà nella sala da ballo di palazzo Tozzoni con un concerto ispirato al repertorio dell’epoca interpretato dalla soprano Francesca Lughi, accompagnata al pianoforte da Maria Simona
Crucinio.
Per qualsiasi informazione potete contattarci all'inidirizzo di posta elettronica: info.aimant@gmail.com
lunedì 4 gennaio 2010
Misteri insoluti e giochi di potere nel '700
Paolo Cortesi presenta il suo libro “Luigi XVII. Il bambino ucciso dal terrore” (Foschi Editore). Tutti credono con l'uccisione di Luigi XVI e di Maria Antonietta la Rivoluzione Francese abbai messo in scena l'atto finale della monarchia francese, ma non è così. Il piccolo Luigi XVII, figlio dei re ghigliottinati, venne a lungo tenuto prigioniero dai rivoluzionari e morì, bambino, in circostanze orribili e ancora oggi misteriose. Ma c'è chi crede che sia riuscito a scappare e abbia vissuto rivendicando il legittimo ruolo di re di Francia. E' possibile far luce sui sanguinosi avvenimenti che segnarono la sorte dello sventurato bambino? Il Terrore uccise veramente l'erede al trono di Francia? Introduce l’incontro Agnese Rondoni, vice presidente dell’Aimant. L'evento a cura dell'Associazione Italiana Maria Antonietta si terrà il 9 gennaio 2010, alle ore 17.30, presso il MEGA FORLì, Corso della Repubblica 144, 47100 Forlì. |
Vincitore del concorso "Una rosa di pensieri"
L'AIMAnt è lieta di annunciare il vincitore del concorso "Una rosa di pensieri": il premio è stato assegnato all'unanimità dalla giuria ad Alessandro Sabaini!
La frase scelta da Alessandro è stata ritenuta la più idonea a descrivere la complessa personalità della regina:
"J'ai tout vu, tout su et tout oublié"
La frase ven...ne pronunciata da Maria Antonietta durante l'interrogatorio voluto dalla delegazione dello Chatelet per indagare sui tumulti avvenuti nelle giornate del 5-6 ottobre 1789.
Complimenti quindi ad Alessandro, che a breve riceverà a casa la t-shirt AIMAnt con la frase vincitrice!
Un sentito grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato. Le frasi inviate saranno utilizzate dall'Associazione per caratterizzare i prossimi eventi.
La frase scelta da Alessandro è stata ritenuta la più idonea a descrivere la complessa personalità della regina:
"J'ai tout vu, tout su et tout oublié"
La frase ven...ne pronunciata da Maria Antonietta durante l'interrogatorio voluto dalla delegazione dello Chatelet per indagare sui tumulti avvenuti nelle giornate del 5-6 ottobre 1789.
Complimenti quindi ad Alessandro, che a breve riceverà a casa la t-shirt AIMAnt con la frase vincitrice!
Un sentito grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato. Le frasi inviate saranno utilizzate dall'Associazione per caratterizzare i prossimi eventi.
lunedì 30 novembre 2009
Una rosa di pensieri - Concorso per i soci Aimant
Se vuoi essere protagonista dell'AIMAnt, partecipa al concorso che mette a prova la tua conoscenza e la tua passione per Maria Antonietta!
Suggerisci la frase che ritieni più significativa e che possa descrivere la personalità della Regina e spediscila entro il 1° gennaio 2010 al nostro indirizzo di posta elettronica info.aimant@gmail.com
La citazione deve essere tratta da un testo (biografie o documenti storici) o pronunciata dalla stessa Maria Antonietta.
Il premio per il vincitore sarà una t-shirt AIMAnt personalizzata con la frase scelta!
Suggerisci la frase che ritieni più significativa e che possa descrivere la personalità della Regina e spediscila entro il 1° gennaio 2010 al nostro indirizzo di posta elettronica info.aimant@gmail.com
La citazione deve essere tratta da un testo (biografie o documenti storici) o pronunciata dalla stessa Maria Antonietta.
Il premio per il vincitore sarà una t-shirt AIMAnt personalizzata con la frase scelta!
giovedì 5 novembre 2009
Libreria di Maria Antonietta
Sul profilo Aimant di aNobii trovate indicazioni, suggerimenti e commenti su biografie, saggi e testi dedicati a Maria Antonietta.
Una libreria on-line per essere sempre aggiornati!
Una libreria on-line per essere sempre aggiornati!
Iscriviti a:
Post (Atom)