Buonasera a tutti.
Eccoci ritrovati per il consueto racconto della giornata Aimant appena trascorsa. L'appuntamento di domenica scorsa ha avuto come sfondo la magnifica città di
Torino.
Nonostante la distanza dalla nostra sede e nonostante fosse la prima visita organizzata nel capoluogo piemontese, siete stati in moltissimi a partecipare e per questo volevamo ancora una volta ringraziare tutti coloro che sono partiti, da ogni parte d'Italia, e sono venuti a Torino per trascorrere una giornata in nostra compagnia.
L'appuntamento era fissato per la tarda mattinata di domenica nella centrale Stazione di Torino Porta Nuova. Alcuni di noi si trovavano in realtà già qui e hanno colto l'occasione della visita organizzata dall'Aimant per trascorrere l'intero week-end alla scoperta delle molte bellezze della città.
|
Foto Alessandro Sabaini |
Dopo un veloce pranzo abbiamo raggiunto in taxi la
Palazzina di Caccia di Stupinigi dove ad attenderci c'era un'altra parte del nostro gruppo e tra loro anche alcuni amici dell
'Associazione Immagine per il Piemonte che si sono uniti a noi per questa straordinaria visita.
Una guida molto preparata e disponibile ci ha condotti alla scoperta di questo Palazzo che a dispetto della sobria struttura esterna racchiude degli interni davvero sontuosi.
|
Foto Beatrice Guerrini |
|
Foto Alessia Corradini |
|
Foto Aimant |
|
Foto Aimant |
|
Foto Aimant |
|
Foto Aimant |
|
Foto Alessia Corradini |
Tutti noi siamo rimasti a bocca aperta nell'ammirare gli Appartamenti Reali così perfettamente e riccamente decorati in perfetto stile settecentesco.
|
Foto Alessia Corradini |
|
Foto Aimant |
|
Foto Aimant |
|
Foto Alessandro Sabaini |
|
Foto Alessandro Sabaini |
|
Foto Alessandro Sabaini |
Molto interessanti anche i numerosi ritratti presenti all'interno degli Appartamenti che ritraggono diversi personaggi di casa
Savoia tra cui le cognate di Maria Antonietta:
Maria Giuseppina sposata poi al conte di Provenza (futuro Luigi XVIII) e sua sorella minore
Maria Teresa divenuta poi contessa d'Artois per via del matrimonio col futuro Carlo X.
|
Foto Alessandro Sabaini |
|
Foto Alessandro Sabaini |
Tra gli altri qui si trovano anche i ritratti di personaggi esterni alla famiglia Savoia come Maria Leczinska moglie di Luigi XV di Francia e Maria Teresa d'Austria.
|
Foto Alessandro Sabaini |
L'ambiente più imponente è sicuramente il grande
Salone Centrale dove è possibile ammirare, oltre ai magnifici affreschi, anche un enorme lampadario realizzato in onore delle nozze tra Maria Teresa di Savoia e il conte d'Artois.
|
Foto Alessia Corradini |
|
Foto Aimant |
Altrettanto preziosi sono però anche i piccoli boudoir dell'Appartamento di Levante che, dopo un susseguirsi di Gabinetti cinesi e salottini rococo, termina con la minuscola Sala da Bagno dove spicca la vasca appartenuta a Paolina Borghese.
|
Foto Alessia Corradini |
|
Foto Alessia Corradini |
|
Foto Anna Arivella |
|
Foto Beatrice Guerrini |
|
Foto Beatrice Guerrini |
Questo di Torino era l'ultimo straordinario appuntamento in programma prima della pausa estiva.
Le visite da calendario riprenderanno a
Settembre: il 6 settembre si terrà l'evento in abito d'epoca a
Villa Sorra (
Qui potete leggere il racconto della
Giornata nel '700 a Villa Sorra 2014)mentre domenica 13 ci ritroveremo tutti a
Milano.
Volevamo cogliere anche l'occasione per ringraziare quanti in questi mesi hanno partecipato con entusiasmo alle iniziative proposte e tutti coloro che hanno deciso di unirsi alla nostra Associazione.
Ricordiamo che per diventare Soci Aimant è sufficiente compilare il modulo che trovate
QUI e versare la quota annuale di € 15. Potete trovare tutte le indicazioni alla voce "
Diventa Socio" e per ogni info non esitate a contattarci all'indirizzo
info.aimant@gmail.com
Grazie infinite a tutti voi e a presto.
Il Direttivo Aimant