martedì 10 settembre 2024

I nostri eventi in abito storico

In questo articolo abbiamo raccolto le immagini più belle di alcuni dei nostri eventi in abito storico.

Tra abiti da sogno, location favolose, immergiti con noi nella magia del XVIII secolo.

Qui sotto uno sguardo agli eventi passati organizzati dalla nostra Associazione.

                                              Officina delle Immagini di Moris & Donatello



WINTER ROYAL TEA XVIIIEME SIECLE 15 Febbraio 2025 Villa Cora (Firenze)


  




 




NATALE A CORTE 16 Dicembre 2023. Villa Benni (Bologna)

  











 

PIC NIC XVIIIéme siècle a VILLA BENNI (BO) 4 Settembre 2022







 








DEJENEUR SUR L'HERBE XVIIIéeme siècle a VILLA BENNI (BO) 5 Maggio 2019








 










THE DE L'APRES MIDI AVEC LA REINE Palazzo Borghese Firenze 11 Marzo 2018














PIC NIC ROYALE Villa Reale di Monza 27 Maggio 2018



 






SERATA GATTOPARDO A VILLA BENNI 25 Novembre 2017












GALA D'HIVER XVIIIéme siècle a PALAZZO ISOLANI (BO) 24 Gennaio 2017

















DEJENEUR SUR L'HERBE XVIIIéeme siècle a VILLA BENNI (BO) 5 Maggio 2016




  



UNA GIORNATA NEL '700 a VILLA SORRA 6 Settembre 2015










Vorresti partecipare ad uno dei nostri eventi in abito storico? Indossare per un giorno abiti meravigliosi e rivivere le atmosfere del passato? Seguici sui nostri canali Instagram e Facebook così da essere sempre aggiornato sulle prossime date in programma.

Ti aspettiamo per vivere insieme la magia della Storia.

Il Direttivo Aimant





giovedì 11 aprile 2024

Pic-Nic XVIIIéme siècle a Villa Widmann

Domenica 19 maggio, l’Aimant (Associazione Italiana Maria Antonietta) approda sulle rive del Brenta per uno straordinario pic-nic in abito storico nella suggestiva cornice di Villa Widmann Rezzonico Foscari.




Lo splendido boschetto che sorge attorno al complesso di ispirazione rococò, in cui si nascondono statue di ninfe e amorini, sarà la cornice di un delizioso momento conviviale, nel piacere di ritrovare gli amici di sempre e di scoprirne di nuovi. 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

L’evento si terrà DOMENICA 19 MAGGIO 2024: inizierà alle ore 12.00, con possibilità di cambiarsi in loco all’interno di spazi a noi riservati a partire dalle ore 11. 

DRESS CODE: abiti e uniformi XVIII secolo, periodo Luigi XVI. 

LUNCH BOX: a ciascun partecipante sarà riservato un cestino in materiale bio-compostabile contenente:

- chips di patate 
- couscous vegetariano con feta greca 
- panino sfogliato con salmone affumicato, asparagi e uova 
- muffin alle carote 
- ½ l acqua minerale Fonte Antica di San Benedetto 

Variante vegetariana: 
- chips di patate 
- panino sfogliato con scamorza affumicata e verdure grigliate 
- focaccia genovese con mozzarella e pomodoro fresco 
- muffin alle carote 
- ½ l acqua minerale Fonte Antica di San Benedetto.

Sarà per noi un piacere offrire a tutti i partecipanti dell’ottimo Prosecco con cui dissetarsi ed incedere nel piacere della reciproca compagnia. Tovaglie, coperte ed eventuali allestimenti in stile per il pic-nic saranno a discrezione dei singoli partecipanti, così come la possibilità di portare dolci o frutta per concludere il pasto. Il pomeriggio proseguirà con momenti ludici e giochi d’epoca.

Per chi lo desidera, sarà inoltre possibile partecipare ad una visita guidata al piano nobile della villa, con accesso libero a quello superiore (durata: 40 min circa). In caso di grave maltempo, l’evento sarà posticipato ad altra data nella medesima location. 

QUOTA PARTECIPAZIONE:
L’evento prevede una quota di partecipazione di 45€ per i soci Aimant e 55€ per i non soci, comprendente l’accesso a Villa Widmann e ai suoi giardini per tutta la durata dell’evento, la visita guidata al piano nobile della Villa e il cestino da pic-nic.

La quota va versata mediante bonifico sul C/C intestato all'Associazione entro 8 giorni dalla conferma della prenotazione all’evento.

Per info e prenotazioni: info.aimant@gmail.com 

COME RAGGIUNGERE VILLA WIDMANN 
La villa si trova in via Nazionale 420 a Mira (Venezia), con possibilità di parcheggio nelle vicinanze. Per chi ci volesse raggiungere con i mezzi pubblici, il complesso si trova a poco più di 10 min di taxi dalla stazione di Venezia Mestre.

Vi aspettiamo per vivere insieme una giornata unica nella magia del XVIII secolo.

Il Direttivo Aimant

martedì 19 marzo 2024

Sabato 13 Aprile primo incontro Aimant dell'anno: Modena e i suoi tesori

VISITA AL TEATRO COMUNALE E PALAZZO DUCALE.

Buongiorno a tutti e bentrovati. Eccoci finalmente pronti per inaugurare il nostro calendario culturale 2024 con una ricchissima giornata nella splendida città di Modena.

In mattinata avremo la fantastica opportunità di visitare il meraviglioso Teatro Comunale, dedicato
al grandissimo Luciano Pavarotti. Effettueremo insieme una visita guidata della durata di un'ora con inizio alle ore 11.00. Il Teatro Comunale fu inaugurato nel 1841 con la denominazione di “Teatro dell’Illustrissima Comunità”. Nel corso della sua storia ha conservato intatta la sua bellezza e non ha subito alcuna trasformazione strutturale significativa, e, attualmente, il Teatro, è frutto di un accurato restauro storico-conservativo, che lo ha riportato allo splendore originale e adeguato a tutte le moderne norme di sicurezza. 
L’eccellenza acustica, il pregio e l’eleganza, ne fanno uno dei più preziosi teatri italiani.


Al termine della visita , per chi vorrà , ci riuniremo per un pranzo in un locale della zona.

Nel pomeriggio, alle 15.40, ci faremo guidare attraverso splendide sale, alla scoperta di un meraviglioso
gioiello di epoca barocca: Palazzo Ducale. La sua costruzione iniziò nel 1629, su progetto di
Girolamo Rainaldi. Tra il seicento e l’ottocento, è stato sede della Corte Estense, del Ducato di
Modena e Reggio. Nel giugno del 1805, ospitò per una sola notte, Napoleone Bonaparte con la
consorte Giuseppina Beauharnais. Oggi Palazzo Ducale, ospita l’Accademia Militare, e il Museo
della famiglia Reale Estense.




























PROGRAMMA DELLA GIORNATA A MODENA

Ore 10:15 ritrovo presso la Stazione Centrale di Modena

Ore 11:00 visita guidata al Teatro Comunale. Durata: 60 min

Ore 12.30 /13.00 pranzo facoltativo. Ore 15.20: ritrovo con la guida in Piazza Roma.

Ore 15.40 visita guidata di Palazzo Ducale Durata: 60 min.

Costo della giornata: € 25 per i soci / €30 per i non soci

Per info e prenotazioni dovrete inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com

NB: le visite prevedono un minimo di 10 partecipanti. In caso di non raggiungimento del numero minimo le visite non avranno luogo.

Vi aspettiamo numerosi!

Il Direttivo Aimant


mercoledì 6 marzo 2024

Calendario eventi Aimant 2024

Carissimi Soci, Amici,

con un pochino di ritardo, siamo finalmente lieti di annunciare il calendario con i prossimi appuntamenti per l'anno 2024.















SABATO 13 Aprile: MODENA

VISITA AL TEATRO COMUNALE E PALAZZO DUCALE.

Giornata ricca nella splendida città di Modena.
In mattinata avremo la fantastica opportunità di visitare il meraviglioso Teatro Comunale, dedicato
al grandissimo Luciano Pavarotti. Il Teatro Comunale fu inaugurato nel 1841 con la denominazione
di “Teatro dell’Illustrissima Comunità”. Nel corso della sua storia ha conservato intatta la sua
bellezza e non ha subito alcuna trasformazione strutturale significativa, e, attualmente, il Teatro, è
frutto di un accurato restauro storico-conservativo, che lo ha riportato allo splendore originale e
adeguato a tutte le moderne norme di sicurezza. L’eccellenza acustica, il pregio e l’eleganza del
manufatto, ne fanno uno dei più preziosi teatri italiani.



Nel pomeriggio, ci faremo guidare attraverso splendide sale, alla scoperta di un meraviglioso
gioiello di epoca barocca: Palazzo Ducale. La sua costruzione iniziò nel 1629, su progetto di
Girolamo Rainaldi. Tra il seicento e l’ottocento, è stato sede della Corte Estense, del Ducato di
Modena e Reggio. Nel giugno del 1805, ospitò per una sola notte, Napoleone Bonaparte con la
consorte Giuseppina Beauharnais. Oggi Palazzo Ducale, ospita l’Accademia Militare, e il Museo
della famiglia Reale Estense.
















MAGGIO: EVENTO IN ABITO STORICO

Seguiranno info e dettagli

SETTEMBRE: 2 GIORNI NELLA ROMA DELLE GRANDI FAMIGLIE NOBILIARI.

I BORGHESE, I BARBERINI E I DORIA PAMPHILJI

Dopo il successo della due giorni partenopea dello scorso anno, abbiamo deciso di organizzare due week-end in altrettante città d'Italia.

La prima due giorni si svolgerà a Roma.

Sabato mattina visita alla Galleria Doria PamphiljLa galleria Doria Pamphilj nacque nel 1651 quando Giambattista Pamphilj diventato papa col nome di Innocenzo X vincolò le collezioni Pamphilj in un fedecommesso legato alla primogenitura, di cui investì suo nipote Camillo. Con il crescere delle fortune della famiglia, il palazzo si è esteso quasi continuamente ed è ancora il più grande palazzo privato abitato a Roma. La maggior parte della collezione è ospitata in una serie di sale di rappresentanza, che comprendono la cappella, progettata da Carlo Fontana, che contiene anche una vasta raccolta di reliquie, i tre bracci che ospitano i dipinti della collezione , mentre quello che affaccia sul Corso è destinato alla famosa Galleria degli Specchi.

















Sabato pomeriggio: visita alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini.

Il palazzo Barberini fu progettato per papa Urbano VIII da Carlo Maderno (1556-1629) sulla precedente collocazione di Villa Sforza. Il soffitto del salone centrale fu decorato da Pietro da Cortona con il panegirico Allegoria della Divina Provvidenza e del potere Barberini per glorificare la famiglia Barberini.

Il palazzo fu costruito nel periodo 1625-1633 ampliando (nelle forme del primo barocco) il precedente edificio della famiglia Sforza creando una struttura ad acca, caratterizzata da un atrio a ninfeo, diaframma fra il loggiato d'ingresso e il giardino sviluppato sul retro. Autore del progetto è l'anziano Carlo Maderno, coadiuvato da Francesco Borromini. Le raccolte della collezione Barberini, straordinarie per ricchezza, varietà e qualità dei singoli pezzi, si erano arricchite lungo tutto il secolo XVII3, a partire dal pontificato di Urbano VIII: erano divise tra l'antiquarium di Villa Barberini a Castel Gandolfo ed il "palazzo Barberini alle quattro Fontane".



Domenica mattina: visita alla Galleria Borghese e i suoi giardini.


Alla fine del XVI secolo i Borghese, una ricca famiglia di Siena, acquisirono un terreno a nord di Roma fuori Porta Pinciana, per creare gradualmente un immenso parco. Nello stesso periodo la famiglia Borghese estese la sua influenza nell'aristocrazia romana, soprattutto quando Camillo Borghese fu eletto Papa nel 1605 con il nome di Paolo V. La famiglia cominciò allora a costruire una villa nel suo parco del Pincio.

Nel 1891 tutti i dipinti conservati nelle dodici sale della quadreria di Palazzo Borghese in Via Ripetta vennero portati al piano nobile della Villa Borghese Pinciana. Nel 1902 venne trasformata in museo, a seguito dell'acquisizione da parte dello Stato italiano delle raccolte facenti parte del fedecommesso Borghese.










Visita pomeridiana del giardino Borghese:

Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.




5/6  OTTOBRE:  TORINO E LA VENARIA REALE

Quale contesto migliore per dare il benvenuto all’autunno dell’incantevole Torino immersa nei
colori dei suoi bellissimi parchi? 


Per farvela riscoprire sotto uno sguardo diverso, l’AIMANT ha pensato per voi a una visita di due
giorni che toccherà alcuni dei suoi tesori più belli, tra cui il Palazzo dei Principi di Carignano, luogo
di nascita di Madame de Lamballe, e la splendida Venaria Reale con i suoi giardini, eletti parco
pubblico più bello d’Italia nel 2019. In aggiunta alla visita in questo luogo speciale, un suggestivo
percorso ci permetterà di scoprire i segreti del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria
Reale”, situato negli spazi delle ex Scuderie e Maneggio settecenteschi, progettati da Benedetto
Alfieri. Nove Laboratori di Restauro permanenti danno qui vita quotidianamente alle attività di
prevenzione, monitoraggio e manutenzione che costituiscono parte dell’eccellenza di questo luogo. 
Ad allietare il week-end non mancheranno anche dolci momenti di svago, come la Merenda Reale
presso il Caffé Reale di Torino nella Corte d’Onore dell’omonimo palazzo, per ristorarsi con una
fumante cioccolata calda o un Bicerin, offerti insieme agli irresistibili "bagnati" e alle altre
specialità al cioccolato rigorosamente da intingere, come savoiardi, baci di dama, torcetti, lingue di
gatto, canestrelli, cri cri, diablottini e gianduiotti.






OTTOBRE: SERATA ALL’OPERA

Lo storico Teatro Grande di Brescia è pronto ad aprire le porte dei suoi palchi per una serata
d’Opera all’insegna dell’eleganza e della bellezza della tradizione lirica. Nato nel XVII secolo come
Accademia degli Erranti per la nobiltà bresciana, il suggestivo palazzo in cui ha oggi sede il Teatro
porta testimonianza di una storia unica nel suo genere, proseguita anche dopo la conquista della
città da parte dei francesi e l’intitolazione della Sala a Napoleone Bonaparte.













Conosciuto come il luogo che portò al trionfo la Madama Butterfly di Puccini dopo lo sfortunato
debutto alla Scala, il Teatro Grande è oggi un luogo in cui convivono due anime: quella di un
grande Teatro di Tradizione e quella di una tra le scene performative più sperimentali del panorama
italiano. In occasione della Stagione d’Opera e Balletto 2024, il Massimo cittadino è pronto a farvi
sognare con la magia dei suoi specchi, la morbidezza dei suoi velluti e gli splendidi decori
settecenteschi di uno dei Foyer tra i più belli in Europa, offrendo la possibilità ai soci dell’AIMANT
di riservare dei posti per una delle serate liriche che vedranno sul palco i capolavori I Capuleti e i
Montecchi di Vincenzo Bellini, Andrea Chénier di Umberto Giordano, La Bohème di Giacomo
Puccini, Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart e Giselle.


NOVEMBRE : EVENTO DIDATTICO

Per Novembre abbiamo in programma un evento culturale in via di definizione. Vi aggiorneremo al più presto con tutti i dettagli.

Per info info.aimant@gmail.com

Ricordiamo che il programma, ancora in via di definizione, potrebbe subire aggiornamenti e variazioni, per questo vi invitiamo a consultare il nostro blog e le nostre pagine social.

Facebook e Instagram

Ringraziandovi come sempre per l'affetto che da anni ci dimostrate, vi mandiamo un

caloroso saluto, con il desiderio di rivedervi tutti ai nostri eventi!


Associazione Italiana Maria Antonietta

mercoledì 18 ottobre 2023

Domenica 12 Novembre vi aspettiamo a Venezia per l'ultimo appuntamento del 2023

Carissimi, oggi si aprono ufficialmente le iscrizioni per la giornata Aimant del prossimo 12 novembre a Venezia, ultimo appuntamento del 2023.

Vi porteremo alla scoperta del meraviglioso Museo Correr, dove verremo guidati, attraverso uno speciale percorso recentemente inaugurato, nelle "Sale Reali". Sarà un percorso speciale, interamente dedicato ai diversi sovrani, che, nel corso della storia, vi hanno soggiornato anche solo per un brevissimo periodo!
Per la prima volta il pubblico potrà percorrere tutte le sale degli appartamenti privati, fino al 1866 degli Asburgo, famiglia imperiale d’Austria, e poi fino al 1920 dei Savoia, reali d’Italia.









Nel pomeriggio è anche prevista una sosta libera presso il famosissimo Caffè Florian, dove potremo gustare una cioccolata calda immersi nella magica atmosfera di questo caffè unico al mondo.




PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

10.30 Ritrovo all'ingresso della stazione di Venezia Santa Lucia
11.30 Visita guidata del Museo Correr e delle sue Sale Reali
13.00 pranzo libero
14.30 Sosta facoltativa presso il Caffè Florian

Costi:
€ 25 per i soci €30 per i non soci
Attenzione: Posti limitati.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre la seguente data: 31/10/2023.

Per info e prenotazioni vi chiediamo come di consueto di scrivere una mail al seguente indirizzo:
info.aimant@gmail.com
Vi aspettiamo numerosi!

A presto, il Direttivo Aimant

domenica 23 luglio 2023

Sabato e Domenica 9-10 Settembre: con Aimant alla scoperta dei tesori barocchi di Napoli e Caserta

 Cari amici e cari soci,

Come ogni anno, il nostro calendario eventi, vi propone nuove città e nuovi luoghi unici da scoprire. A settembre, andremo in visita nelle meravigliose Napoli e Caserta, in un tour che si svolgerà in due giornate consecutive. Il primo giorno, sabato 9 settembre, avremo modo di visitare lo splendido palazzo reale di Napoli e successivamente, nel primo pomeriggio, il museo Nazionale di Capodimonte. Sabato 9 settembre, ore 10:30: Ritrovo in Piazza Plebiscito.
A seguire visiteremo il Palazzo Reale di Napoli, che per oltre tre secoli ha rappresentato il centro del potere per Napoli e tutta l'Italia meridionale. Dentro questo imponente e severo edificio si celano una serie di porticati, cortili e giardini che conducono a spazi un tempo occupati dalla corte e dalle tante funzioni di servizio di una reggia. Oggi questi ambienti ospitano un museo e altri istituti culturali tra cui la Biblioteca Nazionale e il famosissimo Teatro di San Carlo.
Nell'Appartamento Storico dipinti, marmi, stucchi, arazzi e arredi preziosi raccontano le vite degli occupanti del Palazzo e tanti momenti salienti della storia d'Italia e d'Europa.





Nel pomeriggio, alle ore 13:30, ritrovo davanti all’ingresso del Museo Nazionale di Capodimonte. La visita sarà articolata in due momenti: alle 14:00 accederemo al primo piano del museo dove potremo ammirare la ricchissima collezione Farnese ed altri meravigliosi oggetti d’arte. Alle ore 15:00, attraverso una visita guidata, scopriremo la galleria delle Arti dal XIII al XVIII secolo, sita al secondo piano del museo.




Domenica 10 settembre, visiteremo l’imponente è meravigliosa Reggia di Caserta.
Ore 10:45, ritrovo all’ingresso della biglietteria della Reggia Alle ore 11:00, visita guidata degli Appartamenti Storici e della Cappella Reale, siti al primo piano della reggia.

La Reggia di Caserta è uno tra i più grandiosi palazzi monumentali d'Europa e del mondo. Fu iniziata a metà del Settecento da Carlo di Borbone, in un'epoca particolarmente felice per Napoli, che dopo secoli di dominazioni straniere tornava ad essere capitale di un regno autonomo. Fulcro del complesso monumentale di Caserta è il Palazzo Reale progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli.
Due bracci ortogonali suddividono il grande blocco rettangolare della pianta della Reggia in quattro cortili interni, i cui angoli sono smussati da un taglio a 45 gradi, accorgimento architettonico che fa perdere ogni rozza squadratura all'enorme mole della costruzione. Nel punto d'incrocio tra i due bracci, una lanterna sostituisce la grande cupola centrale prevista nell'originario progetto vanvitelliano.
La costruzione occupa una superficie di circa 47.000 metri quadrati, per un'altezza che sfiora i 40 metri, e conta 1.200 vani illuminati da oltre 1.700 finestre.





Successivamente, visita del Parco Reale vanvitelliano e del Giardino Inglese. (Possibilità di visita a piedi e/o con navetta)
Il grande Parco Reale, progettato da Luigi Vanvitelli e completato dal figlio Carlo, contribuisce a rendere la Reggia di Caserta un luogo unico al mondo. Ispirato alle grandi residenze europee del Settecento dalla Versailles francese al Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso in Spagna si estende su circa 120 ettari, sviluppandosi per una lunghezza di oltre 3 chilometri.



La quota di partecipazione è di €60 per i Soci Aimant e di €75 per in non soci.

Ricordiamo che per partecipare è necessario inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com entro e non oltre il 31 agosto 2023 e che le iscrizioni apriranno domani, 24 luglio alle ore 12.

NB: Ricordiamo che i posti sono limitati e che i soci Aimant già tesserati avranno diritto di precedenza al momento dell'iscrizione.


In attesa di condividere questa entusiasmante due giorni partenopea vi auguriamo una buona estate.

A presto.

Il Direttivo Aimant

mercoledì 17 maggio 2023

NEWS: con Aimant alla scoperta della mostra “L’Arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789 – 1968”

ATTENZIONE: avviso importante. A causa delle condizioni di grave maltempo, la visita alla mostra “L’Arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789 – 1968” presso i Musei san Domenico di Forlì è stata posticipata al prossimo 18 Giugno 2023.














Carissimi amici e carissimi soci, come sapete il nostro calendario annuale viene pubblicato alla fine dell'anno precedente e spesso subisce variazioni ed arricchimenti in corso d'opera.

Oggi siamo qui per segnalarvi una grande novità legata ai prossimi appuntamenti primaverili.

Il prossimo 18 marzo aprirà i battenti presso i Musei San Domenico della città di Forlì una mostra a dir poco incredibile: si tratta dell'attesissima mostra dedicata alla storia della moda 

 “L’Arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789 – 1968”







Questa mostra davvero imponente mette in rapporto l’arte con la moda: dalla Rivoluzione Francese alla Pop Art, fino alla nostra contemporaneità. Oltre 200 capolavori d’arte e 100 abiti dialogano in una mostra imponente, con un allestimento unico al Museo Civico San Domenico di Forlì.

Dalla “fanciulla in fiore” che sembra invitarci ad entrare dentro a “Una soirée” di Jean Béraud, alla “scandalosa” camicia da notte della regina di Francia in “Marie-Antoniette en chemise ou en gaulle” di Élisabeth-Louise Vigée Le Brun, fino agli abiti innovativi del couturier Paul Poiret ideati coinvolgendo Matisse e Picasso.





Dipinti di maestri dal XVIII secondo al Novecento accompagnano una sfilata di abiti che vanno dalle crinoline ai gilet futuristi, dagli strascichi da gran sera alle geometrie Anni 60. 

E' facile intuire il perchè del nostro interesse per questa mostra!

Quindi abbiamo deciso di inserire la visita alla mostra nel nostro calendario 2023 e di posticipare l'evento in abito storico.

Il prossimo 21 maggio 2023  l'Aimant vi invita a Forlì per effettuare insieme una visita guidata completa della mostra “L’Arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789 – 1968” allestita presso il Museo Civico San Domenico.

NB: avremo a disposizione solo un numero limitato di posti quindi vi invitiamo sin da ora a segnalare la vostra volontà di partecipazione inviando una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com nella quale vi daremo anche tutte le info pratiche e i costi.





Per quanto riguarda l'evento in abito storico abbiamo deciso di farlo slittare di qualche mese proprio per approfittare della mostra che chiuderà i battenti in luglio.

Oltre al cambio di data ci sarà anche un cambio di location ma soprattutto un cambio di stile dell'evento stesso. Presto vi daremo info più dettagliate ma voi intanto preparate i vostri abiti più sontuosi e restate sintonizzati per ricevere per primi info pratiche su come iscrivervi e partecipare.

Stiamo infatti preparando un evento molto esclusivo con pochi posti a disposizione. L'evento si terrà in autunno e presto vi sveleremo maggiori dettagli. 

Intanto vi lasciamo con qualche scatto della mostra e con il link ufficiale.

A presto!

Il Direttivo Aimant



Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...