mercoledì 22 aprile 2015

Ricordo della giornata a Firenze e apertura delle iscrizioni per il prossimo evento Aimant di Torino

Buonasera a tutti.

Col post di questa sera vogliamo raccontarvi la bellissima giornata Aimant che si è svolta domenica scorsa in quel di Firenze.

Anche questa volta siete stati in tanti ad unirvi a noi per quello che è ormai divenuto un appuntamento fisso nel calendario della nostra Associazione. Firenze è una delle città più ricche di storia e di fascino del nostro paese ed offre sempre nuovi spunti di visita senza deludere mai le aspettative.



Questa volta abbiamo deciso di invitarvi a scoprire una piccola perla poco conosciuta come il delizioso Museo di Casa Martelli e nel pomeriggio abbiamo insieme visitato la prodigiosa e ricchissima Galleria Palatina di Palazzo Pitti.




L'incontro era fissato alla Stazione di Firenze ed è stato un vero piacere conoscere di persona così tanti nuovi amici che da lungo tempo avevamo incontrato solo via web.

La visita Casa Martelli si è dimostrata molto interessante, non solo per le importanti notizie fornite dalla nostra guida ma anche per la ricchezza delle opere qui conservate.

Una vera Casa Museo che oltre a raccontare le vicende della Famiglia Martelli che qui ha abitato per secoli, ci ha permesso si ammirare arredi e dipinti di grande pregio.





Foto Alessandro Sabaini

Foto Alessandro Sabaini

Foto Beatrice Guerrini

Foto Beatrice Guerrini








Nel pomeriggio, dopo un pranzo libero, ci siamo ritrovati all'ingresso del maestoso Palazzo Pitti. Questa volta l'obiettivo era la visita alla Galleria Palatina, una delle pinacoteche più famose del mondo e agli Appartamenti Reali.

Foto Alessandro Sabaini

Foto Alessandro Sabaini









Foto Alessandro Sabaini
Foto Alessandro Sabaini

Qui abbiamo avuto una guida d'eccezione, il preparatissimo Johnatan Saso che con estrema chiarezza e puntualità, ha illustrato a tutti noi l'intricata storia del palazzo e dei personaggi che qui hanno abitato nel corso dei secoli.

Dai Medici, agli Asburgo, fino ai Savoia, ognuna di queste dinaste ha lasciato il proprio segno tra le mura di questo raffinato Palazzo che non finisce mai di affascinare.





Foto Alessandro Sabaini



Vista  la grande e corposa partecipazione agli ultimi eventi Aimant, per la quale volevamo ringraziarvi sentitamente, abbiamo deciso di aprire sin da ora le iscrizioni per la prossima data.

Domenica 17 maggio infatti, l'Aimant si recherà in una delle città più regali d'Italia: Torino.

Così come per Roma, anche Torino rappresenta una novità assoluta per l'Aimant e speriamo vivamente di replicare il successo della giornata romana dello scorso marzo (di cui potete leggere QUI) e di ritrovarci tutti insieme per visitare una vera perla settecentesca.

Il prossimo 17 maggio è prevista una giornata alla scoperta della deliziosa Palazzina di Caccia di Stupinigi: un vero e proprio tesoro rococo del nostro paese.





Vi ricordiamo che per segnalare la vostra partecipazione sarà sufficiente inviare una mail all'indirizzo info.aimant@gmail.com e che le iscrizioni sono aperte a tutti, soci e non.

Lunedì 27 vi forniremo tutti i dettagli relativi al programma e ai costi di questa straordinaria giornata piemontese.

Grazie ancora per l'affetto che ci state dimostrando e per il calore e la partecipazione con cui avete deciso di unirvi a noi nella scoperta dell'arte e della storia del nostro paese,

A presto.
Il Direttivo Aimant


sabato 28 marzo 2015

Domenica 19 aprile 2015: appuntamento a Firenze

POST AGGIORNATO:
Buonasera a tutti e bentrovati.

Dopo l'indimenticabile giornata romana dello scorso 14 marzo (di cui potete leggere QUI)
siamo pronti per il prossimo appuntamento del 19 Aprile: l'evento Aimant a Firenze.

Quello di Firenze è uno dei più importanti appuntamenti Aimant di tutto l'anno: una città sorprendentemente ricca di storia e di arte.



Quest'anno il programma prevede due visite: la prima al Museo di Casa Martelli e la seconda al ricchissimo Palazzo Pitti.

Palazzo Martelli, una casa museo poco nota al turismo di massa e sviluppata all'interno di un edificio risalente al  XVI  secolo, offre al visitatore una serie di ambienti molto interessanti: stanze affrescate in trompe-l'oeil, una ricchissima Quadreria e appartamenti raffinati vi trasporteranno direttamente nel XVIII secolo.




Dopo la visita a Palazzo Martelli si terrà un pranzo libero.




Nel pomeriggio ci sposteremo invece in uno degli edifici più famosi della città: Palazzo Pitti. Qui avremo modo di visitare la magnifica Galleria Palatina con i suoi innumerevoli capolavori e i sontuosi Appartamenti Reali dove nel corso dei secoli hanno abitato le importanti Famiglie che hanno governato la città, dai Medici ai Savoia.







Per chi vorrà in seguito ci sarà anche la possibilità di visitare il magnifico Giardino di Boboli con annesso Museo delle Porcellane allestito all'interno del delizioso Palazzetto del Cavaliere e alla Galleria del Costume






Ecco nel dettaglio il programma della giornata con orari e punti di ritrovo.


Domenica 19 aprileFIRENZE
Ore 10.30, ritrovo al binario 14 della stazione di Santa Maria Novella;
Ore 11.00, visita al Museo di Casa Martelli, storica casa museo settecentesca che conserva la magnifica quadreria esposta nelle stanze del piano nobile, i saloni giallo e rosso, la cappella e la sala da ballo;
Ore 13.30, pranzo libero.
Ore 15.00, visita facoltativa alla strabiliante e ricchissima Galleria Palatina di Palazzo Pitti, agli Appartamenti Reali e al Giardino di Boboli

Ingresso al Museo di Casa Martelli: gratuito.

Ingresso alla Galleria Palatina: intero 8,50 Euro; 4,50 Euro Intero 13 Euro e  8 Euro per i soci Aimant (NB: il prezzo del biglietto è più alto del solito per via di una mostra allestita in questi giorni proprio all'interno della Galleria Palatina si tratta della Mostra Dolci Trionfi e Finissime Piegature)

Ingresso libero e facoltativo al Giardino di Boboli, al Museo delle Porcellane e Galleria del Costume Euro 7,00





Ricordiamo che i partecipanti potranno segnalare la propria presenza inviando una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com

Vi aspettiamo domenica 19 aprile per trascorrere insieme un'altra bellissima giornata in una delle città d'arte più famose al mondo.


Ci vediamo a Firenze.


domenica 22 marzo 2015

Il primo evento Aimant a Roma: una giornata da ricordare.

Buon pomeriggio a tutti e bentrovati. Ad una settimana dalla giornata Aimant svoltasi a Roma lo scorso 14 marzo, vogliamo raccontarvi quello che è stato per tutte noi un evento molto speciale.

Già alla vigilia della partenza eravamo molto emozionate all'idea di questa prima uscita nella nostra capitale: l'Aimant non aveva mai organizzato eventi a Roma e quello dello scorso week-end rappresentava per noi una vera scommessa.



Tutte le nostre preoccupazioni sono svanite quando abbiamo visto il grande interesse suscitato dal programma proposto e soprattutto il crescente numero di adesioni: adesioni che nell'ultima settimana abbiamo dovuto addirittura chiudere.

La mattina di sabato eravamo circa in 40 al ritrovo davanti all'ingresso principale del magnifico Palazzo Colonna ed è stato un vero piacere conoscere i moltissimi partecipanti e ritrovare vecchi e nuovi amici.












La visita a Palazzo Colonna è stata molto molto interessante anche grazie alla professionalità della guida che ci ha condotti alla scoperta di questa sontuosa dimora tra le più ricche della nostra capitale e del nostro paese.

Abbiamo effettuato due visite guidate: quella agli Appartamenti di Rappresentanza che culmina con l'ingresso nella strabiliante Galleria e quella ai più intimi ma altrettanto affascinanti Appartamenti dove fino agli anni '80 del XX secolo ha abitato la Principessa Isabelle moglie del Principe Marcantonio Colonna.


Ed eccoci nella favolosa Galleria Colonna: Alice, Jessica ed Anna.

Tra i moltissimi affreschi, broccati ed oggetti d'arte, i partecipanti hanno avuto modo di ammirare anche splendidi dipinti e ritratti tra i quali spiccavano quello della bellissima Maria Mancini, ex favorita del Re Sole e nipote del cardinale Mazarino, andata poi in sposa nel 1661 a Lorenzo Onofrio I Colonna e quello di madame de Lamballe, amica prediletta della regina Maria Antonietta e cognata di Filippo III Colonna.

Miniatura di Madame de Lamballe. XVIII secolo


Ritratto di Maria Mancini

Foto Greta Pieropan

Foto Greta Pieropan

Foto Jessica Dalli Cardillo

Foto Jessica Dalli Cardillo


Dopo un pranzo libero e dopo esserci divisi in più gruppi (c'erano infatti 3 diverse proposte di visita per il pomeriggio) abbiamo visitato sia il magnifico Palazzo Doria Pamphilj 
e la sua ricchissima Galleria di opere d'arte rinascimentali e barocche







sia più tardi l'attesissima mostra "I vestiti dei Sogni" allestita nella splendida cornice di Palazzo Braschi.




 

Foto Jessica Dalli Cardillo e Greta Pieropan







Volevamo in questa sede ringraziare tutti gli amici che sono venuti, anche da parecchio lontano, fino a Roma per trascorrere questa giornata speciale in nostra compagnia.

Un ringraziamento particolare va alla Dott.ssa Marina Minelli, autrice del blog Altezza Reale e ai suoi appassionati lettori che si sono uniti a noi in questa particolare occasione e con cui speriamo vivamente di condividere anche i futuri appuntamenti culturali in programma.





Visto che molti di voi hanno già chiesto informazioni a riguardo vi informiamo che sono già aperte le iscrizioni per partecipare al prossimo evento Aimant che si terrà domenica 19 aprile nella bellissima Firenze.

Insieme visiteremo la settecentesca Casa Museo Martelli e la famosa Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
A breve seguirà un post dettagliato con il programma della giornata.
Vi ricordiamo che per segnalare la propria partecipazione (soci e non) basterà inviare una mail all'indirizzo info.aimant@gmail.com

Vi aspettiamo a Firenze!



 Domenica 19 aprile: FIRENZE
Ore 10.30, ritrovo al binario 14 della stazione di Santa Maria Novella;
Ore 11.00, visita al Museo di Casa Martelli, storica casa museo settecentesca che conserva la magnifica quadreria esposta nelle stanze del piano nobile, i saloni giallo e rosso, la cappella e la sala da ballo;
Ore 13.30, pranzo presso la caffetteria delle Oblate, con vista panoramica sulla cupola del Brunelleschi;
Ore 15.00, visita facoltativa alla ricchissima Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
Ingresso al Museo di Casa Martelli: gratuito.
Ingresso libero alla Galleria Palatina: intero 8,50 Euro; ridotto 4,25 Euro.


Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...