lunedì 10 novembre 2014

Una domenica in compagnia di Madame Elisabeth Vigée Lebrun. Evento Aimant a Bologna

Buonasera a tutti.
Lo avevamo sussurrato nel post precedente ed eravate stati in molti a chiedere qualche piccola anticipazione sulla sorpresa che avevamo in serbo per i partecipanti all'ultimo evento Aimant del 2014.
Forse proprio grazie alla curiosità suscitata dalle nostre anticipazioni o forse per la strategica posizione geografica della città di Bologna, fatto sta' che ieri ci siamo ritrovati in molti davanti alla Pinacoteca di Palazzo Peopoli Campogrande, a due passi dalle famose Torri, per la visita a questo magnifico Palazzo storico.

"Ritratto della Figlia Julie" Elisabeth Vigée Lebrun 1792. Foto Alessandro Sabaini

Ad accoglierci c'era la nostra preparatissima guida, la Dott.ssa Frati, che in maniera completa e coinvolgente ha illustrato a tutti noi la storia del Palazzo e dei suoi illustri abitanti.

Via Castiglione scorcio dal Palazzo Pepoli. Foto Alessandro Lazzari
Foto Jessica Dalli Cardillo

Saliti al primo piano abbiamo iniziato la visita alla Pinacoteca. Sotto ad un soffitto affrescato da maestri del '600 abbiamo ammirato opere del Guercino, di Ludovico Carracci, di Sofonisba Anguissola.



Foto Jessica Dalli Cardillo
Ma la vera sorpresa si trovava nella terza sala del Museo.

Qui ad attenderci c'era un magnifico e sorprendente dipinto eseguito da madame Elisabeth Vigée Lebrun, pittrice prediletta della regina Maria Antonietta e raffinata ritrattista.


Foto Jessica Dalli Cardillo

Il ritratto, dedicato alla figlia Julie e donato alla città di Bologna come ringraziamento per l'ammissione della pittrice alla prestigiosa Accademia nel 1792, è stato esposto in esclusiva per la nostra Associazione grazie all'intervento del Direttore della Pinacoteca, il Dott. Franco Faranda.

Foto Jessica Dalli Cardillo

Foto Alessandro Sabaini

Foto Alessandro Sabaini

Cogliamo l'occasione per ringraziare pubblicamente il Direttore per la disponibilità e la sensibilità con la quale ha accolto con entusiasmo la nostra proposta ed ha permesso a questo delizioso ritratto di rivedere la luce dopo anni di sosta nei ricchi depositi della Pinacoteca cittadina.

Dopo le immancabili foto di rito abbiamo ripercorso la storia di questa dotata pittrice, resa celebre grazie al mecenatismo dell'ultima regina di Francia e ammirata in seguito in tutta Europa.

Oggetto di una vera e propria riscoperta, nel 2015 proprio ad Elisabeth Vigée Lebrun sarà dedicata una grande mostra nelle prestigiose sale del Grand Palais di Parigi.

Dopo la visita alla Pinacoteca abbiamo visitato la Chiesa di Santa Maria della Vita e il sublime Oratorio. Proprio qui l'Aimant aveva organizzato un'altra visita, tre anni fa, in occasione dell'annuale esposizione del cosiddetto Gioiello del Re Sole: una miniatura montata su una placca d'argento e contornata da un doppio giro di diamanti, donata da Luigi XIV al celebre storico ed erudito bolognese Carlo Cesare Malvasia in segno di gratitudine per avergli dedicato la sua opera Felsina Pittrice nel 1678. (Cliccate QUI per approfondire l'affascinante storia di questo gioiello)


Foto Alice Mortali



La giornata si è conclusa con un pranzo e una visita al mercatino del libro.

Nei prossimi giorni il Direttivo dell'Associazione si riunirà per stilare il calendario eventi 2015 di cui vi daremo notizia molto presto.


Foto Jessica Dalli Cardillo
Volevamo anche cogliere l'occasione per ringraziare tutti i soci Aimant che si sono uniti all'Associazione nell'ultimo anno e  tutti coloro che continuano con fiducia ed entusiasmo a rinnovare la loro iscrizione e a partecipare ai nostri eventi.
Grazie!

lunedì 27 ottobre 2014

Domenica 9 novembre vi aspettiamo a Bologna per l'ultimo evento Aimant del 2014

POST AGGIORNATO: Buonasera a tutti. In attesa di raccontarvi della bellissima giornata trascorsa lo scorso 12 ottobre a Gradara, stasera vogliamo fornirvi gli ultimi dettagli in merito all'evento Aimant del prossimo 9 novembre che si terrà a Bologna.



Come anticipato via Facebook nei giorni scorsi, la visita al teatro di Villa Aldovandi Mazzacorati è stata sospesa a causa di un problema organizzativo del teatro stesso.

Abbiamo però organizzato per tutti voi un programma, altrettanto, se non più accattivante, di quello preventivato.

Il ritrovo sarà alle ore 10.45 davanti al magnifico Palazzo Pepoli Campogrande ( Via Castiglione, 7) a due passi dalle due Torri, dove alle ore 11.00 una guida ci porterà alla scoperta di questo grandioso edificio risalente alla metà del XVII secolo.




Oltre alle superbe sale affrescate, avremo modo di ammirare i moltissimi dipinti qui conservati e facenti parte della Collezione Zambeccari. Tra gli altri qui sono conservate opere di Ludovico Carracci e del Guercino.




La visita si concluderà con una grande sorpresa legata alla nostra regina preferita e dedicata esclusivamente al nostro gruppo. Curiosi?

Dopo la visita, alle ore 13 circa, è previsto un pranzo libero presso l'osteria "Pane Vino e San Daniele" di via Altabella

Nel pomeriggio si volgerà invece la visita facoltativa all'altrettanto interessante e nuovissimo Museo della Storia della Città di Bologna situato all'interno di Palazzo Pepoli Vecchio.

Avremo modo di ripercorre la storia della città dagli Etruschi sino ai nostri giorni passando da Carlo V, a Napoleone fino a Guglielmo Marconi.






PROGRAMMA DOMENICA 9 NOVEMBRE A BOLOGNA:

Ore 10.00 Ritrovo davanti all'ingresso principale della Stazione ferroviaria di Bologna

Ore 10.45 Ritrovo davanti alla Pinacoteca di Palazzo Pepoli Campogrande
                 Via Castiglione 7 per visita guidata del Museo Prezzo: €5 per i non soci
                  Gratuita per i Soci Aimant

Ore 13.00 Pranzo presso l'osteria "Pane, Vino e San Daniele" di via Altabella

Ore 15.00 circa Visita del Museo della Storia della Citta di Bologna
                 Via Castiglione 8 per visita facoltativa. Prezzo: € 10

A prestissimo e buona serata a tutti voi.

Il Direttivo Aimant



giovedì 2 ottobre 2014

Vi aspettiamo il prossimo 12 ottobre a Gradara per l'evento “Historicamente - Il gioco nella storia, la storia in gioco”

Buona sera a tutti e bentrovati, Come anticipato nelle scorse settimane, il prossimo 12 ottobre l'Aimant parteciperà all'evento “Historicamente  - Il gioco nella storia, la storia in gioco”.





Come sapete non si tratta di un appuntamento organizzato dall'Aimant ma la nostra Associazione è stata invitata a partecipare e vista la tematica e la perfetta gestione dell'evento abbiamo deciso di aderire con entusiasmo.

Il programma è davvero ricco e si snoderà in 2 diverse giornate, sabato 11 e domenica 12 ottobre. L'evento vero e proprio si terrà però domenica pomeriggio dalle ore 14. alle ore 18.

Cos'è Historicamente? Si tratta di un evento giunto alla terza edizione ed organizzato dalla GradaraInnova in collaborazione con il Comune di Gradara e con l'Università di Bologna. 
Una manifestazione per gli amanti del gioco di tutte le età e soprattutto della storia. 

Una grande Rievocazione con figuranti in costume e allestimenti storici volti a rappresentare ben otto secoli di storia dal 1200 al 1900.
I palazzi e le vie del borgo si trasformeranno per l’intero pomeriggio in locations ad ambientazione storica dove potrete sperimentare in prima persona giochi e passatempi che hanno appassionato gli animi, soprattutto quelli femminili, nell’ultimo millennio.

Ma non solo: ci saranno anche: laboratori, attività didattiche e spazi riservati ai bambini – laboratori di danze storiche - percorsi tematici - ludoteca storica – animazioni teatrali.




Il tutto ad INGRESSO GRATUITO.

L'Aimant si occuperà ovviamente del XVIII secolo e ricreerà, grazie a figuranti e musicisti, il salone da gioco della Regina Maria Antonietta. 

Oltre al prezioso supporto tecnico organizzativo della GradaraInnova e del clavicembalista Willem Peerik, godremo anche dell'eccezionale collaborazione del costumista Nicola Trotta e delle sue creazioni da sogno. 

Abito creato da Nicola Trotta
Abito creato da Nicola Trotta
Insieme riviveremo una tipica serata nel Salon de Juex della regina e scopriremo i passatempi di carte ed i giochi da tavolo più in voga durante il suo regno. Altri figuranti vi trasporteranno poi nelle bucoliche atmosfere dei giardini incantati del Petit Trianon per scoprire tutti i passatempi outdoor tanto cari alla sovrana e alla sua corte. 

Oltre alla possibilità di circolare liberamente per i vari palazzi della città, ci saranno anche due visite "guidate" nei seguenti orari:


14.30 e 17.15 Trastulli ai giardini del Petit Trianon. 
I bambini giocano con Maria Antonietta

15.45 e 18.30 Tra gioco e pettegolezzo: nelle stanze private di Maria Antonietta



Ci saranno momenti interattivi per grandi e piccini e molte altre curiosità tutte da scoprire.

Per conoscere meglio il ricchissimo programma della giornata potete consultare il sito ufficiale dell'evento a questo link, scaricare il programma completo cliccando QUI oppure segnalare la vostra partecipazione attraverso Facebook.

Vi aspettiamo a Gradara il prossimo 12 ottobre per vivere insieme un pomeriggio indimenticabile.


INGRESSO GRATUITO
In caso di maltempo l'evento si svolgerà ugualmente ma con possibili variazioni al programma.
Ricordiamo anche che per chi volesse visitare la famosa Rocca di Gradara, il biglietto di l'ingresso ha un costo di €4.

Informazioni e prenotazioni:
GRADARAINNOVA
Tel.: 0541 964673 – 331 1520659
E-mail: info@gradarainnova.com
info.aimant@gmail.com


giovedì 28 agosto 2014

Piccolo cambio di programma per il prossimo 12 ottobre

Buongiorno a tutti e bentrovati. Come molti di voi avranno già appreso dalla lettura del programma annuale, il prossimo 12 ottobre era prevista una giornata a Milano: nello specifico avevamo programmato due interessantissime visite a due importanti musei cittadini, il Museo Poldi Pezzoli, celebre casa-museo che vanta una delle collezioni d’arte più ricche d’Italia e una visita pomeridiana al Museo Bagatti Valsecchi.

Come ben sapete il calendario annuale viene stilato in ottobre e spesso ci si ritrova a programmare visite con quasi un anno di anticipo. A volte accade che l'Aimant sia costretta a spostare alcuni di questi eventi per motivi indipendenti dall'Associazione stessa o per il sopraggiungere di altri impegni. E' il caso del prossimo 12 ottobre.

L'Aimant è stata infatti ufficialmente invitata a partecipare ad un'importante manifestazione che avrà luogo proprio nel week end in questione.

Dopo il successo della giornata a Villa Sorra, siamo state contattate dal castello di Gradara e dall'ente che organizza gli eventi culturali della città e invitate a collaborare alla terza edizione di “Historicamente – Il Gioco nella Storia, la Storia in Gioco”  (11-12 ottobre 2014) una manifestazione di carattere scientifico -culturale che partecipa alla Festa Internazionale della Storia promossa dall’Università degli Studi di Bologna.       





Ogni anno la manifestazione approfondisce tematiche diverse e l' edizione 2014 di Historicamente  sarà dedicata al tema del “gioco al femminile con presentazioni e ricostruzioni di giochi per donne e fanciulle di diverse epoche storiche a partire dall’anno Mille fino ai giorni nostri.

L'Aimant parteciperà e avrà l'onore di sviluppare il tema del gioco nel '700. 




Vorremmo anche precisare che l'organizzazione di Gradara ha anche proposto un contributo economico per la nostra Associazione e, per una piccola Associazione culturale senza scopo di lucro come la nostra, che vive solo grazie ai tesseramenti annuali, questa rappresenta un'ottima opportunità per poter offrire a tutti i soci Aimant maggiori agevolazioni e sconti per le visite future.




Vorremo sottolineare che l'Aimant, come Associazione culturale priva di qualsiasi fine di lucro, ha un bilancio che viene totalmente reinvestito nelle attività culturali dell'Associazione (anche noi del consiglio direttivo paghiamo il biglietto dei vari musei proprio come ogni altro socio).

Detto ciò, non appena avremo maggiori informazioni in merito all'evento di Gradara le condivideremo prontamente, nella speranza di poterci ritrovare per questa bellissima ed interessante occasione. 

L'evento di Milano è solo rimandato ad inizio 2015.

Grazie mille per la Vostra attenzione e a presto.

Il Consiglio Direttivo Aimant.

martedì 17 giugno 2014

Il racconto di una meravigliosa Giornata nel '700 a Villa Sorra

Dietro ad ogni evento Aimant, dal più piccolo al più impegnativo, c'è una quantità di lavoro non indifferente. Per quanto possa sembrare facile organizzare e gestire un appuntamento culturale, va detto che la realtà è ben diversa.

Nel calendario annuale cerchiamo, ormai da qualche tempo, di inserire almeno un evento in costume storico. Non una semplice scampagnata in abito d'epoca ma un evento culturale che possa aiutarci a diffondere, tra gli altri, anche la cultura e le usanze del XVIII secolo.

Foto Credit Lorenzo Baldoni

Foto Credit Marzia Flegoni

Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Nicholas Zanasi

L'evento di quest'anno, in quanto a tempi e lavoro organizzativi, è stato indubbiamente uno dei più impegnativi.  In collaborazione con Villa Sorra (nella figura del Sig. Giuseppe Modena) abbiamo iniziato i lavori diversi mesi fa, effettuato numerosi sopralluoghi, contattato guide, associazioni culturali e gruppi di rievocazione storica. Abbiamo cercato di dare vita a quella che è una bellissima Villa disabitata da secoli e studiato per preparare al meglio i nostri interventi.
Il tema di quest'anno era infatti la vita quotidiana nel '700 e ognuna di noi ha cercato nel suo piccolo di illustrare ai visitatori quella che poteva essere una giornata tipo del XVIII secolo attraverso i passatempi più e in voga e le arti più coltivate.

Foto Credit Nicholas Zanasi

Un capitolo a parte è stata poi la prima esposizione personale di abiti d'epoca curata da Jessica Dalli Cardillo, socia fondatrice dell'Aimant e giovane talentuosa prossima alla laurea in Storia del Costume. L'evento prevedeva in mattinata infatti l'inaugurazione della mostra "L'atelier delle stravaganze. La Moda nel XVIII secolo." Jessica ha ricreato all'interno di alcune magnifiche sale della Villa, l'atelier di Rose Bertin, la famosa modista della regina Maria Antonietta ed esposto alcuni suoi pregevoli lavoro tra cui alcune riproduzioni di abiti appartenuti proprio alla regina.

Foto Credit Nicholas Zanasi

Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Nicholas Zanasi
Come ogni evento Aimant che si rispetti, soprattutto quelli alla Villa, non è mancato l'intoppo meteorologico:
dopo una settimana di caldo africano le previsioni avevano messo pioggia e temporali per tutto il week-end...una vera disdetta considerando che parte dell'evento si sarebbe svolto all'esterno!

Ma non ci siamo perse d'animo e tornate alla Villa, in meno di 24 ore, abbiamo riorganizzato il tutto e spostato le location nelle varie sale interne.

Foto Credit Nicholas Zanasi
I nostri timori circa la possibilità di una bassa affluenza dovuta al maltempo sono stati fugati dall'arrivo dei numerosi partecipanti e dal fatto che la tanto temuta pioggia non c'è stata ma ha lasciato il posto ad una giornata dal perfetto clima primaverile.

La Villa e si suoi giardini hanno accolto moltissimi visitatori che hanno avuto modo di visitare le superbe sale affrescate mentre assistevano a dei suggestivi tableaux vivants di figuranti in abito d'epoca, per poi ascoltare nel salone centrale della Villa un concerto di musica barocca curato dall' Istituto Vecchi-Tonelli e Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense con la presenza di quindici fra strumentisti e voci.
Per pranzo poi tutti i partecipanti hanno potuto gustare le prelibatezze biologiche preparate in collaborazione con Mercato della Terra di Villa Sorra.


Foto Credit Nicholas Zanasi

Interessante e coinvolgente anche la partecipazione dell'esercito Redcoats and Rebels che con le loro rappresentazioni di quella che era la vita militare di fine '700 ha coinvolto i grandi e stupito i bambini.


Foto Credit Nicholas Zanasi

Foto Credit Nicholas Zanasi
La preziosa location e gli splendidi e curati abiti dei partecipanti hanno favorito anche il lavoro di alcuni importanti fotografi professionisti che hanno colto l'occasione per scattare alcune immagini che finiranno sulle più famose riviste storiche internazionali come BBC History Italia e UK e Focus Storia.


Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Camillo Balossini



Foto Credit Lorenzo Baldoni


Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Vincenzo Vaccarino
Foto Credit Camillo Balossini
La giornata è stata un assoluto successo e per questo cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito con la loro presenza, professionalità e disponibilità, alla sua riuscita e, visto che ce lo state chiedendo in molti, sì: speriamo di ripetere questa bellissima iniziativa anche l'anno prossimo.

Vista la presenza di numerosi fotografi abbiamo a disposizione un numero impressionante di bellissime foto. Per darvi un'idea dell'atmosfera che regnava alla Villa domenica scorsa vi lascio con alcune tra le più significative.
Foto Alice Mortali
Foto Credit Lorenzo Baldoni

Foto Credit Nicola Zanichelli

Foto Credit Nicola Zanichelli


Foto Credit Lorenzo Baldoni
Foto Credit Camillo Balossini

Foto Credit Lorenzo Baldoni

Foto Credit Nicola Zanichelli
Un sentitissimo ringraziamento dal Direttivo Aimant agli organizzatori, alle associazioni e ai gruppi culturali, ai musicisti, alle guide di Nonantola (nella persona del gentilissimo e preparatissimo Giampaolo), ai fantastici figuranti che sono giunti un po da tutta Italia, cosi come a tutti i partecipanti che hanno deciso di trascorrere questa giornata un po speciale in nostra compagnia.

Grazie infinite a tutti.


Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...