martedì 23 maggio 2017

Un pomeriggio con Jane. English tea e danze Regency a Villa Benni



Apertura ufficiale della giornata (Foto: Silvano Grenzi).
Domenica 14 maggio, nel superbo incanto di villa Benni, si è tenuto a Bologna l'attesissimo evento AIMANT dedicato all'epoca Regency e al romantico mondo di Jane Austen "Un pomeriggio con Jane. English tea e danze Regency a Villa Benni". La splendide sale e i bellissimi giardini di villa Benni hanno ospitato i numerosi partecipanti nei loro preziosi abiti d’epoca. La giornata è trascorsa tra suggestivi momenti musicali, coinvolgenti danze, momenti di lettura e ricchi e golosi buffet. Graditissima ospite della giornata è stata Margarita Martinez, Presidente della Jane Austen Society di Firenze.
Margarita Martinez, Presidente della Jane Austen Society di Firenze (Foto: Sergius Bia).
Il buffet di benvenuto negli splendidi ambienti di villa Benni (Foto: Sergius Bia).
L’attrice Luisa Borini ha interpretato Jane Austen introducendo alcuni degli eventi in programma con la suggestiva lettura di brani scelti di opere della celebre scrittrice inglese, mentre i danzatori di 8cento, accompagnati al pianoforte dal Maestro Willem Peerik, hanno offerto al pubblico vari momenti di danze Regency, coinvolgendo i partecipanti in trascinanti coreografie.
Jane Austen (interpretata dall’attrice Luisa Borini) (Foto: Sergius Bia).

Danze Regency a cura del gruppo 8cento (Foto: Alice Mortali).
I partecipanti coinvolti nella danza di una trascinante Polonaise (Foto: Sergius Bia).
Il maestro Willem Peerik (Foto: Federica Pinetti).
I ballerini di 8cento insieme a Jane Austen (Foto: 8cento).
Momenti di conversazione nelle sale della villa (Foto: Federica Pinetti).
I giardini della villa sono stati i protagonisti dell’ora del tè durante la quale gli ospiti hanno potuto degustare pietanze tipiche e gustose, dolci e salate, accompagnate da varie bevande e, naturalmente, da pregiate tipologie di tè.
(Foto: 8cento).
(Foto: Sergius Bia).
(Foto: Sergius Bia).
L’ora del tè nei giardini della villa (Foto: Sergius Bia).
Foto ricordo con l’ospite d’onore della giornata (Foto: Sergius Bia).


Speciali ringraziamenti vanno agli organizzatori, alla proprietà e allo staff di villa Benni, a Jessica Dalli Cardillo de “Il Paradiso delle Dame”, ai bravissimi fotografi presenti, al Maestro Willem Peerik, all’attrice Luisa Borini e al gruppo 8cento: tutti, con il loro impegno e prezioso lavoro, hanno reso indimenticabile questa giornata. E un grazie di cuore a tutti i partecipanti che con il loro entusiasmo e i loro stupendi abiti hanno contribuito al successo e alla magia di questa giornata.




Foto di gruppo sulla scalinata della villa (Foto: Sergius Bia).


mercoledì 15 marzo 2017

Domenica 2 aprile secondo appuntamento AIMANT a Firenze



Buonasera a tutti! Il prossimo 2 aprile si terrà l’ormai consueto appuntamento fiorentino che ci offrirà l’occasione di visitare luoghi pieni di bellezza e di interesse.
L’appuntamento è fissato alle ore 10,30 davanti al binario 10 della stazione di Firenze Santa Maria Novella.

Dopo una piacevole passeggiata per il centro storico di Firenze, alle 11,30 visiteremo il suggestivo Museo Bardini. Si tratta di un museo particolare che ripropone l’affascinante show room nel quale il celebre antiquario Stefano Bardini accoglieva, nella seconda metà dell’Ottocento, i suoi clienti più illustri, tra i quali anche i coniugi Edouard André e Nélie Jacquemart che hanno dato origine, con le loro preziose collezioni, al museo Jacquemart-André a Parigi. Potremmo ammirare gli oggetti d’arte raccolti e conservati da Stefano Bardini, tra i quali, sul magico sfondo blu delle pareti, emergono preziose opere d’arte di Tino di Camaino, Donatello, Giambologna, Tintoretto, Guercino, oltre ad una raccolta di splendidi disegni di Giambattista e Lorenzo Tiepolo.




Dopo un pranzo libero, alle 14,30 visiteremo il Giardino Bardini che ci incanterà con le sue raccolte botaniche e con la vista ineguagliabile sul centro storico di Firenze. In particolare passeggeremo tra la collezione di camelie in fiore per ammirare la camelia “Maria Antonietta” dedicata dal marchese Cosimo Ridolfi alla granduchessa Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie, nipote della regina di Napoli Maria Carolina, amatissima sorella di Maria Antonietta.






   
Dal Giardino Bardini potremmo accedere, con una breve passeggiata, al Giardino di Boboli dove visiteremo il piccolo Museo delle Porcellane che raccoglie le collezioni delle case regnanti che si sono succedute nella reggia fiorentina di Palazzo Pitti (dai Medici ai Lorena, compresa la dinastia dei Borbone Parma e la sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi).


Avremo l’occasione di godere del tramonto passeggiando tra i viali dello stupendo Giardino di Boboli e, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di entrare nella Palazzina della Meridiana per ammirare gli abiti esposti della celebre collezione della Galleria del Costume, che comprende circa seimila pezzi dal XVIII secolo ai giorni nostri.

Come sempre, per partecipare alla giornata è necessario inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com. Vi aspettiamo numerosi!

-          Domenica 2 aprile: FIRENZE
Ore 10,30 ritrovo davanti al binario 10 della stazione di Firenze Santa Maria Novella
Ore 11,30 visita guidata al Museo Bardini. Ingresso e visita guidata: soci 6,00 Euro; non soci 12,00 Euro.
Ore 13,00 pranzo libero.
Ore 14,30 visita al Giardino Bardini e alla collezione di camelie.
Ingresso libero.
Ore 15,30 visita al Giardino di Boboli e al Museo delle Porcellane.
Ingresso libero.

lunedì 20 febbraio 2017

Sabato 25 marzo primo appuntamento Aimant a Milano

Buonasera a tutti.
Dopo il magnifico Gala d'Hiver XVIIIéme Siècle dello scorso 21 gennaio ( a cui dedicheremo il prossimo post con foto e racconto), il prossimo 25 marzo inizierà la stagione degli appuntamenti culturali Aimant 2017 con due imperdibili visite che si terranno a Milano.

Uno dei momenti finali del Gala d'Hiver XVIIIéme siècle. Foto Credit Domenico Ceravolo

Dopo lo slittamento dello scorso ottobre abbiamo deciso di riproporre due interessantissime visite che toccheranno due luoghi simbolici e carichi di storia del capoluogo lombardo.



Il ritrovo è fissato all'ingresso principale della Stazione ferroviaria di Milano Centrale, sabato mattina alle ore 09.45.

Alle ore 10.30 il nostro gruppo effettuerà una visita guidata del Museo Teatrale della Scala dove insieme ammireremo costumi e documenti legati alla storia di questo luogo leggendario. Sale sontuose ricche di cimeli e dipinti vi permetteranno di entrare dietro le quinte di un teatro tra i più famosi d'Europa e del mondo, costruito per volere di Maria Teresa d'Austria ed inaugurato da suo figlio Ferdinando nel 1778 con un'opera del grande Antonio Salieri.









Dopo un pranzo libero, il gruppo si ritroverà all'ingresso della Casa Museo di Alessandro Manzoni. Qui, effettueremo una visita guidata ed ammireremo la dimora dove lo scrittore trascorse buona parte della sua vita.






Tra i cimeli degni di nota conservati nella casa, si trova il famoso ricamo eseguito da Maria Antonietta durante la prigionia al Tempio.



La visita inizierà alle ore 14.00

Ricordiamo che per partecipare alla giornata è necessario inviare una mail all'indirizzo ufficiale info.aimant@gmail.com. Posti Limitati

Vi aspettiamo a Milano per vivere insieme questa giornata speciale.

Sabato 25 Marzo: MILANO
Ore 09.45 ritrovo all'ingresso principale della Stazione di Milano Centrale
Ore 10.30 visita guidata al Museo della Scala di Milano
Ingresso e visita guidata €5 per i soci €15 per i non soci Aimant
Ore 12.30 pranzo libero
Ore 14.00 visita guidata alla Casa Museo di Alessandro Manzoni
Ingressi e visita guidata €2 per i soci e €5 per i non soci Aimant








Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...