venerdì 15 dicembre 2017

Domenica 8 aprile 2018 appuntamento AIMANT a Prato


Cari amici, come anticipato, l'evento culturale AIMANT a Prato è stato posticipato per darci modo di farvi una bellissima sorpresa che riguarderà non solo la visita della splendida mostra Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento Europeo, attualmente in corso e già in programma, ma anche della mostra Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar, che sarà aperta al pubblico dal mese di febbraio. Per vederle entrambe ci incontreremo a Prato, città nel cuore della Toscana tutta da scoprire, distante solo pochi minuti di treno (e, quindi, pochi chilometri) dal centro di Firenze, domenica 8 aprile 2018.



Ci ritroveremo alle 10,30 a Prato in Piazza Duomo, davanti al sagrato della chiesa. A questo proposito consigliamo a chi arriva in treno di scendere nella stazione ferroviaria di Prato Porta al Serraglio (attenzione: non alla stazione di Prato Centrale!), che si trova solo a poche centinaia di metri dalla Piazza del Duomo.



Percorrendo le caratteristiche vie del centro storico, alle 11,00 raggiungeremo il bellissimo Palazzo Pretorio, l’antico palazzo comunale della città, per una visita al Museo qui ospitato che espone preziosissime opere di Donatello, Filippo e Filippino Lippi, Santi di Tito, Alessandro Allori e molti altri artisti. Il Museo conserva anche dipinti eseguiti tra Seicento e Settecento appartenenti alla Collezione Martini e che sono organizzati in modo da ricreare l’effetto di una tipica quadreria settecentesca, con stupendi soggetti floreali, nature morte, battaglie di cavalleria, storie bibliche e i particolari "Paesaggi d’Invenzione" realizzati nella seconda metà del XVIII secolo da Maria Luigia Raggi, ovvero Suor Celeste, specializzata in rappresentazioni di vedute ideali per i facoltosi viaggiatori stranieri impegnati nelle tappe italiane del Grand Tour. Nelle panoramiche sale del terzo piano, potremmo ammirare la suggestiva esposizione delle opere del famoso scultore Lorenzo Bartolini, formatosi a Parigi nello studio del pittore Jacques-Louis David, tra le quali si ricordano alcuni busti che ritraggono membri della famiglia Bonaparte e la bellissima figura della Filatrice.

Ingresso e visita guidata: soci 11,00 euro; non soci 16,00 euro (la visita sarà guidata per un numero minimo di 12 partecipanti).





Dopo il pranzo libero previsto per le ore 13,00, nel pomeriggio, alle 15,00, con una breve passeggiata attraverso il centro storico di Prato raggiungeremo il Museo del Tessuto, particolarissimo museo che ricorda l’attività tessile caratteristica della storia della città. Qui avremo modo di ammirare interessantissime e curiose collezioni (tra le quali, tessuti e paramenti sacri di produzione europea dal XIII secolo, tessuti e manufatti ricamati italiani ed europei dal XV secolo, campionari pratesi e tessuti contemporanei di storiche aziende cittadine, bozzetti e tessuti d’artista della prima metà del XX secolo e contemporanei, abiti e accessori che testimoniano l’evoluzione della moda e del costume a partire dal XVI secolo, macchinari, figurini di moda maschili e femminili delle principali riviste italiane e francesi dal XIX secolo …) e di visitare le due bellissime mostre Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento Europeo e Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar.
La prima mostra ricostruisce un suggestivo percorso nei gusti (esotico, neoclassico …) e negli stili (bizarre, chinoiserie, dentelles, revel …) della moda e delle arti decorative del XVIII secolo realizzato grazie alla collaborazione, tra gli altri, del Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi e del Museo Stibbert di Firenze e del Museo Studio del Tessuto della Fondazione Ratti di Como. La mostra espone oltre cento manufatti settecenteschi, tra capi d’abbigliamento femminili e maschili, tessuti, accessori, porcellane, elementi di arredo, incisioni, dipinti e calzature dell’epoca (queste ultime provenienti dal Museo Salvatore Ferragamo).

La seconda mostra, realizzata in collaborazione con la Sartoria The One, espone oltre venti abiti indossati dai principali personaggi del film Marie Antoinette di Sophia Coppola, straordinarie realizzazioni della celebre costumista Milena Canonero che proprio per questa produzione, ritenuta dalla critica la migliore reinterpretazione cinematografica dell’abbigliamento del XVIII secolo mai realizzata, è stata premiata con la celebre statuetta del Premio Oscar.


Dopo la visita, chi lo vorrà potrà fermarsi ancora un po' con noi per ripercorrere la mostra Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar, con una affascinante visita spettacolo curata da InQuanto Teatro. Ispirandosi alla biografia di Maria Antonietta, due attori riproporranno la vita di corte in un percorso teatrale connesso con i costumi di scena esposti.

N.B. L'intenzione di assistere alla visita spettacolo andrà comunicata al momento dell'ingresso al Museo del Tessuto e prevede un costo aggiuntivo di 3,00 euro a persona (soci e non soci).

Ingresso e visita guidata al Museo del Tessuto e a entrambe le mostre: soci 7,00 euro; non soci 13,00 euro.
Visita spettacolo (facoltativa) alla mostra Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar a cura di InQuanto Teatro: soci e non soci: 3,00 euro.


Dopo la visita ci potrà essere ancora tempo per rifocillarci con una cioccolata calda o un bicchiere di vin santo e per gustare i tipici e buonissimi prodotti della tradizione dolciaria toscana e pratese … tutti avrete probabilmente sentito parlare dei famosi cantuccini, ma quanti di voi hanno mai assaggiato i gustosissimi brutti boni?
Per questioni organizzative, preghiamo tutti coloro che fossero interessati a questa giornata di arte, storia, moda e merende di prenotarsi entro e non oltre il 25 marzo scrivendo una e-mail con il proprio nominativo e recapito telefonico a info.aimant@gmail.com

Come sempre, vi aspettiamo numerosi!

Domenica 14 gennaio: PRATO
Ore 10,30 ritrovo in Piazza Duomo (vicinissima alla Stazione ferroviaria di Prato Porta al Serraglio).
Ore 11,00 visita guidata (solo per un numero minimo di 12 partecipanti) al Museo di Palazzo Pretorio.
Ingresso e visita guidata: soci 11,00 euro; non soci 16,00 euro. 
Ore 13,00 pranzo libero.
Ore 15,00 visita guidata al Museo del Tessuto e alle suggestive mostre Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo e Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar.
Ingresso e visita guidata: soci 7,00 euro; non soci 13,00 euro.
Ore 16,45 - 17,45 visita spettacolo (facoltativa) alla mostra Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar, a cura di InQuanto Teatro: soci e non soci 3,00 euro.

martedì 26 settembre 2017

Domenica 29 ottobre appuntamento AIMANT a Parma




Buongiorno a tutti! Il 29 ottobre abbiamo organizzato un’affascinante giornata alla scoperta dell’atmosfera sette-ottocentesca della bella città di Parma, già capitale del ducato di Parma e Piacenza.
Rispetto al programma originario abbiamo deciso di rimandare la prevista visita alla reggia di Colorno per dedicare più tempo a questa splendida città, ricca di luoghi di interesse.

Maria Luisa d’Asburgo Lorena, Veduta di Parma, 1816
Ci ritroveremo alle 10,30 alla Stazione ferroviaria per dirigerci al Museo Glauco Lombardi che visiteremo a partire dalle ore 11,00.
Accompagnati dalla Direttrice, ci immergeremo nelle splendide sale di questo museo, ospitato nello storico Palazzo di Riserva, già parte del complesso di edifici della corte cittadina, trasformato nel 1764 dall’architetto E. A. Petitot per volere del duca Filippo di Borbone in un Casino da gioco per nobili e cortigiani e dalla metà dell’Ottocento residenza privata del duca Carlo III di Borbone Parma.



Potremmo ammirare numerosi oggetti e interessanti documenti inerenti al periodo borbonico della storia del Ducato di Parma tra XVIII e XIX secolo, oltre a preziose opere legate alle vite di Napoleone Bonaparte e di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, imperatrice di Francia come seconda moglie di Napoleone e duchessa di Parma. Tra queste, ritratti, ceramiche e cristalli, oltre alla splendida Corbeille de mariage, dono di Napoleone nel 1810 alla giovane moglie, gioielli, ricami, abiti di gala, strumenti musicali.







Dopo pranzo, proseguiremo la nostra giornata con una visita alla Basilica di Santa Maria della Steccata che conserva pregevoli affreschi del Parmigianino e dal 1823, per volere di Maria Luigia, i sepolcri dei principi e dei duchi delle casate Farnese e di Borbone Parma.



Nell’adiacente Museo Costantiniano andremo alla scoperta di preziosi ambienti, della quadreria e soprattutto della “Sala Borbonica” nella quale, tra numerosi e preziosi cimeli, potremmo ammirare lo splendido mantello nuziale indossato da Maria Luisa di Borbone, figlia dell’ultimo duca di Parma, per le sue nozze con il principe Ferdinando di Bulgaria e vedere la camicia indossata sul patibolo da Luigi XVI, il monarca francese travolto dalla Rivoluzione, il 21 gennaio 1793.



Siete pronti a venire con noi alla scoperta di questi tesori? Aspettiamo le vostre iscrizioni! Come sempre, per partecipare è necessario inviare una e-mail a info.aimant@gmail.com con i vostri nominativi e recapiti telefonici. A presto!

Domenica 29 ottobre: PARMA
 
Ore 10,30 ritrovo alla stazione di Parma
Ore 11,00 visita guidata al Museo Glauco Lombardi che espone opere e oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte e a Maria Luigia d’Asburgo Lorena
Ingresso e visita guidata: soci 8,00 Euro; non soci 12,00 Euro

Ore 13,00 pranzo libero

Ore 15,00 visita al Santuario di Santa Maria della Steccata e visita guidata al Museo Costantiniano che nella “sala borbonica” conserva numerosi e preziosi cimeli tra i quali la camicia indossata sul patibolo dal re di Francia Luigi XVI
Ingresso e visita guidata: soci 3,00 Euro; non soci 5,00 Euro.



Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...