venerdì 28 febbraio 2025

Un indimenticabile Winter Royal Tea XVIIIéme siécle a Villa Cora e un saluto speciale.

Carissimi amici e soci, lo scorso 15 febbraio si è svolto il nostro atteso evento annuale in abito settecentesco. Quest'anno ad ospitare il nostro evento è stata la sublime e sontuosa cornice di Villa Cora, palazzo storico ed hotel di lusso a Firenze.

L'accoglienza riservataci dalla Villa e l'entusiasmo dei partecipanti ci hanno davvero commossi.


Il tè si è svolto nello storico salone degli specchi: qui dove sono passati artisti e personaggi illustri e dove ha abitato anche Eugenie moglie di Napoleone III ed imperatrice dei francesi abbiamo trascorso un pomeriggio indimenticabile.



Il pomeriggio è stato allietato anche dall'intervento di Mattia Scavuzzo, parfumeur ed esperto dell'arte della toilette del XVIII secolo.

Coadiuvato dal nostro Ernesto Monte e dalla bellissima Margherita, Mattia ci ha svelato i segreti della cosmesi di quest'epoca straordinaria.

Il pomeriggio si è concluso con una lotteria che ha divertito i nostri ospiti. 

Vi lasciamo con i meravigliosi scatti di Davide Taschini che ha seguito il nostro evento e ha immortalato gli ospiti e le loro meravigliose mise in questa cornice spettacolare.






Prima però vorrei cogliere l'occasione per salutare e ringraziare una delle colonne portanti della nostra Associazione nonché socia fondatrice: Anna Arivella.








Dopo quasi 15 anni di collaborazione, di impegno profuso e di entusiasmo Anna ha deciso di lasciare il ruolo di vice presidente della nostra Associazione.

Sinceramente faccio fatica ad immaginare l'Aimant senza di lei ma so che il suo sostegno e la sua disponibilità, come ha già avuto di dimostrarci, non verrà mai meno e continuerà ad accompagnarci anche se non direttamente dall'interno del Direttivo.

Personalmente mi/ci mancherai tantissimo Anna e sai che per te la porta della tua Associazione sarà sempre aperta! Grazie di cuore per tutto quello che hai fatto e continui a fare per l'Aimant: sei una persona, un'amica, dolce, corretta, disponibile ed entusiasta che in questi anni ha dato tanto. Grazie Annina: ti vogliamo bene.

Grazie anche a tutti per aver accettato il nostro invito a Villa Cora ed in attesa del nostro prossimo incontro vi ricordiamo che gli eventi Aimant sono aperti ai soli soci e che per tesserarvi potete cliccare QUI 

Vi aspettiamo, a presto.

Il Direttivo Aimant

mercoledì 29 gennaio 2025

Domenica 23 Marzo visita esclusiva a Palazzo Pitti (Firenze): Appartamenti Reali e Galleria del Costume

 Carissimi amici, carissimi soci,

come promesso il calendario Aimant 2025 riserverà molte soprese, sorprese che abbiamo deciso di svelarvi volta per volta.

Dopo l'attesissimo evento in abito storico che si terrà a Villa Cora il prossimo 15 Febbraio, abbiamo deciso che non potevamo non portarvi a visitare uno dei palazzi più iconici di Firenze, soprattutto dopo la riapertura di due dei suoi ambienti più importanti.

Domenica 23 marzo, l'Aimant vi accompagnerà alla scoperta dei magnifici Appartamenti Reali di Palazzo Pitti e del nuovissimo allestimento della Galleria del Costume.

Dopo 5 anni di lunghi e laboriosi restauri, gli Appartamenti Reali hanno riaperto le loro porte e sono pronti ad incantarvi in tutto il loro rinnovato splendore.

Insieme scopriremo tutte le stanze del piano nobile che furono appartamenti privati sia dei principi della dinastia medici ma che ospitarono alla fine del settecento anche i Lorena e inseguito i Savoia.

Sontuosamente arredate con mobilio proveniente dalle collezioni medicee, lorenesi e sabaude, le sale portano le tracce dell'avvicendarsi delle dinastie.





Riaperti solo pochi giorni fa, gli Appartamenti Reali offrono anche la possibilità di ammirare molte opere qui esposte, trai quali, i ritratti di Famiglia di Luigi XV di Francia. Un'occasione unica per scoprire insieme gli appartamenti 

Oltre agli Appartamenti Reali avremo modo di ammirare anche il nuovissimo allestimento della Galleria del Costume che ospita, tra gli altri, anche capolavori del XVIII secolo.

Il Museo della Moda e del Costume (già noto come "Galleria del Costume") è situato nella Palazzina della Meridiana, addossata all’ala meridionale di Palazzo Pitti. L’edificio, iniziato sotto Pietro Leopoldo di Lorena dall’architetto Gaspero Maria Paoletti nel 1776 - e completato nel 1830 da Pasquale Poccianti per volontà di Leopoldo II di Lorena, prende il nome dallo strumento astronomico realizzato da Vincenzo Viviani nel 1699, situato nel vestibolo dell’allora appartamento del Gran Principe Ferdinando de’ Medici, nella cui volta, dove è praticato il foro gnomonico, Anton Domenico Gabbiani aveva raffigurato l’Allegoria del tempo e delle Arti (1693). Tutte le dinastie che si sono succedute, dai Lorena ai Savoia, passando attraverso la reggenza di Maria Luisa di Borbone Parma e il breve regno di Elisa Baciocchi, hanno lasciato la loro impronta nell’arredo e nell’apparato decorativo delle pitture murali.





PROGRAMMA GIORNATA A PALAZZO PITTI (FIRENZE)
DOMENICA 23 MARZO 2025

Ore 10:00 ritrovo presso la Stazione di Santa Maria Novella
Ore 11:00 inizio visita ed ingresso a Palazzo Pitti. Visita agli Appartamenti Reali, Galleria del                                  Costume, Galleria Palatina
Ore 13:00 pranzo libero (proporremo come di consueto un locale e chi vorrà potrà unirsi a noi)
Ore 15:00 visita facoltativa ai Giardini di Boboli

Per info, costi e prenotazioni potete inviare una mail all'indirizzo ufficiale:

 info.aimant@gmail.com

NB: posti limitati ad un massimo di 15 partecipanti.
Ricordiamo che le visite sono aperte sia ai soci che ai non soci ma che in caso di numero limitato,
 i soci Aimant hanno la priorità.

Vi aspettiamo a Firenze per questa imperdibile visita. 

A presto, il Direttivo Aimant






venerdì 10 gennaio 2025

Campagna tesseramenti ed eventi per l'anno 2025

Buongiorno a tutti, bentrovati e soprattutto buon anno!

Carissimi amici e soci siamo pronti ad iniziare questo nuovo anno insieme e lo facciamo annunciando i primi due appuntamenti del 2025.

Iniziamo con DOMENICA 26 GENNAIO: l'Aimant in collaborazione con il cinema Perla di Bologna presenta la proiezione straordinaria del film "Le Dèluge. Gli ultimi giorni di Maria Antonietta" di Gianluca Jodice. Il film tratta gli ultimi mesi di prigionia della famiglia reale alla Torre del Tempio. 

Al termine del film, Alice Mortali, divulgatrice ed esperta di XVIII secolo, terrà una conferenza dibattito sui temi affrontati nel film.

La conferenza si terrà alle 17.45 e potranno accedervi sia coloro che assisteranno alla proiezione delle ore 16.00, sia coloro che parteciperanno a quella delle 18.30.

Sarà una bellissima occasione per incontrarci dal vivo e per parlare di un periodo della vita dei sovrani solitamente poco conosciuto. Vi aspettiamo!



FEBBRAIO sarà invece il mese che vedrà il nostro attesissimo evento in abito storico.

Stavolta la location è davvero da sogno e le iscrizioni sono andate sold out in pochissimi giorni.

Si tratta del Winter Royal Tea XVIIIème siècle che si terrà il 15 FEBBRAIO presso la strepitosa Villa Cora a Firenze. Per tutti i dettagli sull'evento cliccate qui.



Ricordiamo che per partecipare ai nostri eventi e per usufruire di una scontistica dedicata ai soli soci Aimant potete tesserarvi Qui

- DIVENTA SOCIO AIMANT -


Vi spettiamo e ancora buon anno da tutti noi! Il Direttivo Aimant



mercoledì 11 settembre 2024

Autunno a Casa Savoia: il 5 e 6 ottobre l'Aimant vi porterà a Torino

TORINO: 5 E 6 OTTOBRE 2024 AUTUNNO A CASA SAVOIA

La bellissima Torino sarà la protagonista del week-end di visite con cui si aprirà la stagione autunnale dell’AIMANT. Per l’occasione abbiamo pensato ad un ricco itinerario che si svolgerà su due giorni, con la possibilità di partecipare ad entrambe le giornate o solo a quella di vostra scelta.



PROGRAMMA SABATO 05/10

- Ore 10.30 - Visita guidata alla Fondazione Accorsi-Ometto. Lo splendido spazio dedicato alle arti

decorative ospita oggi 25 sale con oltre 3000 opere d’arte fra mobili, ceramiche, quadri, cristalli e arazzi. La splendida collezione, lascito dell’antiquario Pietro Accorsi, è la concretizzazione del sogno che egli ha inseguito per tutta la vita: catturare il Bello in ogni sua forma.

La collezione ospita quello che è stato definito dalla critica internazionale “il mobile più bello del mondo”: un’opera realizzata nel 1738 da Pietro Piffetti in occasione di un matrimonio, arricchito da intarsi in avorio e tartaruga riportanti scene tradotte in gran parte da celebri incisioni del Cinque e Seicento. Impiallacciatura in legno violetto, legno rosa, bosso ed altre essenze. Un capolavoro di ebanisteria, tutt’oggi ricco di mistero e poesia.




- Ore 14.30 - Visita guidata a Palazzo Madama e alla suggestiva collezione di arte barocca ospitata al primo piano. Scrigno architettonico della storia della città di Torino, il palazzo è divenuto residenza delle Madame Reali di Savoia tra Sei e Settecento, per poi ospitare il primo Senato del Regno d'Italia nel secolo successivo.

Il primo piano di Palazzo Madama ospita le collezioni di arte barocca, allestite nelle sale dell’appartamento della seconda Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Si tratta di dipinti, sculture, arredi e arti decorative dal Seicento all’inizio dell’Ottocento, in molti casi provenienti dalle collezioni sabaude.

Per chi lo desiderasse, compreso nel biglietto d’ingresso c’è anche l’accesso alla mostra temporanea “La meraviglia della seta e il peltro a Torino”: una selezione di alcuni tra i capolavori provenienti dalle collezioni tessili di Palazzo Madama, proposti in accostamento a 128 oggetti piemontesi in peltro del Settecento e dell’Ottocento, giunti recentemente in donazione dagli eredi di Attilio Bonci, studioso della storia del peltro piemontese. Tra i pezzi esposti: oggetti da tavola e per la casa, come piatti, candelieri, teiere, calamai, fino agli strumenti utilizzati per scopi attinenti alla medicina.

- Ore 17 - Merenda Reale al Caffè Platti, con la cioccolata e la piccola pasticceria tipica torinese. Nato come liquoreria “Principe Umberto” tra il 1870 e il 1875, lo storico Caffè è oggi un’istituzione torinese nonché un punto di riferimento sociale e culturale per tutto il corso del Novecento. Gli interni lussuosi, con il ricercato arredo Luigi XVI della ditta Valabrega, sono caratterizzati da lampadari originali, soffitti a stucchi di disegno barocco e tinte pastello, decorazioni dorate, un banco bar in legno intarsiato anni Venti e grandi specchi incorniciati.



PROGRAMMA DOMENICA 06/10

- Ore 11.45 - Visita guidata alla Reggia di Venaria Reale. Il percorso, della durata di circa 2h, comprende la visita degli spazi interni della reggia, delle Scuderie Juvarriane e l’affaccio sui giardini.




Voluta dal duca Carlo Emanuele II, che intendeva farne la base per le sue battute di caccia nella brughiera torinese, la Reggia è oggi lo straordinario risultato di numerosi interventi di ampliamento. Nel 1716, Vittorio Amedeo II affidò il progetto a Filippo Juvarra, il più importante architetto di Casa Savoia, che completò la Galleria Grande (1716), allestì il padiglione sud-est e costruì la Citroneria e la Scuderia Grande (1722-1727). In quest’ultimo ambiente sono oggi esposte carrozze, uniformi, e il Bucintoro veneziano, fatto realizzare a Venezia da Vittorio Amedeo II fra il 1729 e il 1731. Tra le carrozze esposte vi sono la Berlina dorata di gala, commissionata da Vittorio Emanuele II asceso al trono d’Italia, la Berlina argentata della regina Margherita e alcune carrozze di Umberto I e Vittorio Emanuele III.

Pomeriggio libero per visita ai giardini, aggiudicatisi nel 2019 la XVII edizione del concorso "Il Parco Più Bello".

PRENOTAZIONI

Le iscrizioni alle due giornate di visita (o ad una sola delle due) sono possibili fino a mercoledì 25 settembre compreso, scrivendo all’indirizzo: info.aimant@gmail.com 

La quota di partecipazione è fissata a €60 per la giornata di sabato 5 ottobre e €50 per quella di domenica 6. Per chi desidera iscriversi ad entrambe, il contributo richiesto è pari a €100.

La quota di iscrizione comprende gli ingressi a tutti i luoghi scelti per le visite, l’accompagnamento di guide ufficiali accreditate per la durata delle stesse e la Merenda Reale ‘700 presso il Caffè Platti. La quota non comprende spese individuali di pernottamento, pasti e trasferimento alla Reggia di Venaria Reale. Dallo scorso gennaio, quest’ultima è comodamente raggiungibile in una ventina di minuti di treno dalla Stazione di Torino Porta Susa.

Da questo momento sono aperte le iscrizioni per questa due giorni unica: vi aspettiamo numerosi!

Ci vediamo a Torino.

Il Direttivo Aimant

martedì 10 settembre 2024

I nostri eventi in abito storico

In questo articolo abbiamo raccolto le immagini più belle di alcuni dei nostri eventi in abito storico.

Tra abiti da sogno, location favolose, immergiti con noi nella magia del XVIII secolo.

Qui sotto uno sguardo agli eventi passati organizzati dalla nostra Associazione.

                                              Officina delle Immagini di Moris & Donatello



WINTER ROYAL TEA XVIIIEME SIECLE 15 Febbraio 2025 Villa Cora (Firenze)


  




 




NATALE A CORTE 16 Dicembre 2023. Villa Benni (Bologna)

  











 

PIC NIC XVIIIéme siècle a VILLA BENNI (BO) 4 Settembre 2022







 








DEJENEUR SUR L'HERBE XVIIIéeme siècle a VILLA BENNI (BO) 5 Maggio 2019








 










THE DE L'APRES MIDI AVEC LA REINE Palazzo Borghese Firenze 11 Marzo 2018














PIC NIC ROYALE Villa Reale di Monza 27 Maggio 2018



 






SERATA GATTOPARDO A VILLA BENNI 25 Novembre 2017












GALA D'HIVER XVIIIéme siècle a PALAZZO ISOLANI (BO) 24 Gennaio 2017

















DEJENEUR SUR L'HERBE XVIIIéeme siècle a VILLA BENNI (BO) 5 Maggio 2016




  



UNA GIORNATA NEL '700 a VILLA SORRA 6 Settembre 2015










Vorresti partecipare ad uno dei nostri eventi in abito storico? Indossare per un giorno abiti meravigliosi e rivivere le atmosfere del passato? Seguici sui nostri canali Instagram e Facebook così da essere sempre aggiornato sulle prossime date in programma.

Ti aspettiamo per vivere insieme la magia della Storia.

Il Direttivo Aimant





Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...